Estratto del documento
02/10/20
Approfondimento sull’anima fondativa del diritto penale, ovvero il sistema sanzionatorio.
Norme sulla commisurazione della pena e meccanismi correlati (bilanciamento circostanze,
ritrovare la violazione più grave da cui effettuare le aggiunte), trasformazione della pena in
sede esecutiva e concessione dei benefici penitenziari.
Attività di interpretazione ed esegesi delle norme incriminatrici.
LA STORIA DELLE SANZIONI
Per occuparci del sistema sanzionatorio dobbiamo rispondere a due domande di fondo:
1. Perché punire? Ha a che fare con la legittimazione morale delle risposte
sanzionatorie. A questa domanda si risponde elaborando criteri di legittimazione delle
sanzioni, dalle teorie retributive classiche (ritorsione, raddoppio del male) alle teorie
preventive (che legittimano la pena dall’esterno, segnalando scopi ulteriori della pena
che hanno a che fare con obiettivi di stampo preventivo).
2. Con quali sanzioni punire? Questo interrogativo risale ancora prima storicamente
dell’interrogativo precedente. Abbiamo nella storia una molteplicità di sanzioni che
attingono al corpo del condannato.
Iconologia di Cesare Ripa (1593): libro con immagini di virtù, affetti, passioni umane e
corpi celesti. L’autore si è ispirato a Pietro Valeriano (interpretazione di geroglifici) e Alciato
con il libro “Gli Emblemi” (contenente circa 200 simboli). Il libro effettua una summa delle
iconologie che appartengono alla cultura dell’epoca. La Punizione era rappresentata come
figura femminile (come la Giustizia) con nella mano destra un braccio da muratore, nella
mano sinistra un freno e sta su un timone. La Punizione trae ispirazione dall’idea di Giustizia,
sempre rappresentata come figura di donna dotata di bilancia, spada e spesso benda sugli
occhi. Il braccio da muratore sta a ricordare la Giustizia distributiva e l’idea di Ulpiano di dare
a ciascuno il suo, richiamando l’idea di proporzione. Il morso (freno) rappresenta la finalità
della Punizione, ovvero dare un freno alle offese. Il timone indica sta ad indicare che la
punizione è sempre un percorso, un orizzonte.
Da questa immagine abbiamo acquisito che le sanzioni possono rispondere a scopi diversi:
devono essere proporzionate, possono svolgere funzioni di tipo preventivo (distogliere la
generalità dei consociati dal commettere il reato e far sì che l’autore del reato non torni a
delinquere, prevenendo vittimizzazione ripetuta e recidiva).
Quali sono state le sanzioni nella storia? Quando nasce il carcere, pena principale dei sistemi
penali contemporanei?
Sandro Botticelli, “Il martirio di San Sebastiano” (1474): raffigurata una delle pene
dell’antichità, il carcere era sconosciuto a greci, romani e nomadi. Le pene erano
prevalentemente corporali (che attingono il corpo del condannato) e produttive di
spettacolarizzazione simbolica del supplizio per impressionare la collettività e far
comprendere le conseguenze di un atto illecito. La trafittura con frecce er
Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/17 Diritto penale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto penale progredito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Mannozzi Grazia.
-
Appunti diritto penale progredito
-
Appunti Diritto penale progredito 2015
-
Appunti diritto processuale penale progredito
-
Diritto penale progredito - Appunti seminario delitti contro il patrimonio