Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti diritto penale Pag. 1 Appunti diritto penale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto penale Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Codice Penale Cortina di Carlo Enrico Paliero (oppure Giuffrè, la Tribuna, Cedam) Manuale: Diritto Penale di Domenico Pulitanò (8 ed.) oppure Diritto Penale di Marinucci Dolcini oppure Fiandacca e Musco oppure di F.Palazzo Non saranno fatte: commisurazione delle pene, misure alternative, sanzioni preventive, misure di sicurezza, misure preventive. Mercoledì: 15-18/18.30 Giovedì: 11-13.30 DIRITTO PENALE: Sistema di precetti e sanzioni che ha la maggiore forza coercitiva, perché è l’unico strumento che può portare alle sanzioni che limitano i diritti di libertà. Il diritto penale ha categorie proprie e un lessico proprio molto specialistico, non esistono sinonimi, ogni termine ha un suo specifico significato insostituibile. 02/10/19 Criteri generalissimi del sistema penale. Alcuni concetti e categorie penalistiche valgono soltanto per la legge penale e non possono essere trasfuse in altri settori del diritto. Il diritto penale è uno strumento di tipo sanzionatorio, è l’unico sistema che può adottare decisioni limitative dei diritti umani, attingendo alla libertà personale (diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione ma anche dai trattati internazionali). Il Diritto Penale è un sotto-settore del diritto pubblico ed è il braccio armato dell’ordinamento. Tutte le norme presenti nel codice penale sono norme penali, tutta la normativa complementare può contenere normative programmatiche ma anche leggi corredate di sanzione, non solo norme penalistiche. Servono dei criteri che consentono di riconoscere la portata penale di una norma in qualsiasi contesto normativo in cui essa si trovi. Il criterio identificativo delle norme penali è dato dallo strumento sanzionatorio e non dalle singole materie disciplinate dal legislatore. La sanzione ha un carattere identificativo del tipo di illecito. La sanzione ha un criterio costitutivo del tipo di illecito. Quando il legislatore introduce una norma può introdurre una sanzione che consiste nella detenzione, il termine reclusione identifica una norma penale e più in profondo costituisce le norme penali. L’apparato sanzionatorio ha carattere identificativo e costitutivo della norma penale. Art.17 CP: elenco dei principali sistemi sanzionatori: pene per i delitti -> ergastolo, reclusione, multa pene per le contravvenzioni -> arresto, ammenda Delitti e contravvenzioni appartengono all’unico concetto di genere “reato”. I reati si dividono in delitti e contravvenzioni. Come facciamo a riconoscere un fatto di reato? Vi è abbinata una delle sanzioni disciplinate dal codice; si tratta di un delitto se la pena è l’ergastolo, la reclusione o la multa; si tratta di una contravvenzione se la pena è l’arresto o l’ammenda. Il codice deve essere veicolo di chiarezza al fine di tutelare i consociati, per questo disciplina con precisione i sistemi sanzionatori dividendo delitti (reati gravi) da contravvenzioni (reati meno gravi). ES. Art.575 “omicidio”, violazione più grave, de
Dettagli
A.A. 2020-2021
53 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Mannozzi Grazia.