Estratto del documento
28/09/2021
L’oggetto del nostro studio è il Codice di Procedura Penale. Essendo un codice vi dovrebbe
essere un sistema completo che facilita anche lo studio e comprensione, ma ciò non è vero. Il
CPP è l’unico codice repubblicano, nato nel 1989 con l’idea di introdurre nel nostro
ordinamento un modello accusatorio che però negli ultimi 30 anni è stato così modificato dalla
CCost e dal legislatore che oggi oltre più della metà del Codice è stata modificata; per questo
non è possibile un’interpretazione sistematica, poiché il sistema non c’è. Dagli anni ’90
Parlamento, Magistratura e Avvocatura si sono trovati spesso in contrapposizione soprattutto
per le tensioni che porta in sé il processo penale tra fase investigativa segreta e fase pubblica
dinanzi al giudice nella quale deve comparire il testimone a conferma delle deposizioni.
Il CPP nasce sotto l’auspicio del modello accusatorio. Il termine accusatorio è l’astrazione tra
comparazione di sistemi diversi, romano e anglosassone, diverso dal sistema inquisitorio
(ancien regime, santa inquisizione, modello italiano primo Novecento). Nel processo
accusatorio vi è uno “scontro” tra le parti e quindi non per forza si raggiunge la verità, la
nostra tradizione ci porta a pensare che la soluzione del processo è la verità.
Parametri processo accusatorio: chi giudica, come si giudica e libertà della persona.
Il sistema accusatorio si caratterizza per la giuria, composta da cittadini che decidono se la
persona accusata ha violato delle regole della convivenza civile. La collettività (di pari
all’accusato) non deve avere una preparazione giuridica. Nel nostro ordinamento non vi è un
corrispondente alla giuria. Il giudice togato (professionista) assicura che la giuria formi il suo
convincimento nel modo corretto, è un regolatore (decide sull’ammissione delle prove e
regola il processo). Nel modello inquisitorio la ricerca della verità è fatta “in segreto” da una
persona sola che raccoglie le prove (indagini) e decide; è il giudice inquirente che va a cercare
conferme alla sua ipotesi anche con metodi di tortura.
Il processo attualmente in vigore nel sistema italiano si avvicina al sistema accusatorio. Il CPP
del 1989 ha voluto introdurre nel sistema un processo che sia più conforme alle garanzie di
libertà della persona. Le norme di garanzia si trovano sia nella Costituzione che nelle norme
sovranazionali; le norme della CEDU sono prettamente accusatorie (giudizio imparziale, rapido
e veloce, no carcerazione preventiva) e non fanno parte della nostra tradizione giuridica. La
maggior parte delle modifiche occorse al CPP derivano da questo attrito tra tradizione
inquisitoria e modello accusatorio che permea anche dall’ordinamento sovranazionale.
Parte prima del CPC parte statica.
Libro I: Soggetti. Giudice, PM, Polizia giudiziaria, imputato, parte civile, persona offesa,
difensore.
Libro II: Atti; --- Libro III: Prove solo quelle che compaio
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/16 Diritto processuale penale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Ruggieri Francesca.
-
Appunti diritto processuale penale
-
Appunti Diritto processuale penale
-
Appunti di Diritto processuale penale
-
Diritto Processuale Penale - Appunti