Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 1 Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto internazionale pubblico e privato Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
24/02/2021 DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO. Che cos’è il diritto internazionale pubblico? È quell’insieme di regole giuridiche che disciplina rapporti tra stati in quanto soggetti sovrani indipendenti. Vi sono tante altre regole che ritroviamo nelle relazioni internazionali che non sono regole giuridiche ma che sono “regole di cortesia” di cui non ci occupiamo. Le relazioni tra stati possono svilupparsi anche secondo modelli che non sono del diritto internazionale pubblico; uno stato può operare dal punto di vista del diritto privato, attività giuridica che rientra nell’ordinamento del singolo stato. Le organizzazioni internazionali (es. UE) si comportano come gli stati. Il diritto internazionale pubblico è quindi un ordinamento separato e distinto dagli ordinamenti dei singoli stati (principio di separazione). Questa separazione significa che hanno un fondamento di validità diverso; l’ordinamento della nostra comunità si fonda sulle leggi dello stato ed il fondamento ultimo del nostro stato è la Costituzione. L’ordinamento internazionale invece ha un proprio fondamento. Qual è la comunità di soggetti a cui queste regole si riferiscono? Le regole internazionali si riferiscono alla comunità internazionale. L’ordinamento della Repubblica italiana si rivolge a tutti coloro che rientrano nell’esercizio dei poteri sovrani dello stato, certamente a tutti coloro che si trovano fisicamente nello stato italiano. Uno stato non può liberamente esercitare poteri pubblicistici all’interno di un altro stato, occorrerà ottenere un’autorizzazione da parte dell’altro stato e ciò è disciplinato da accordi internazionali. Che cos’è la comunità internazionale? È l’insieme dei soggetti destinatari delle norme dell’ordinamento internazionale, previste in trattati o consuetudinarie. Questi soggetti sono principalmente gli Stati, ma anche gli enti e i soggetti non statuali del diritto internazionale. Non abbiamo una definizione legislativa di “Stato”. Notiamo che è una comunità numericamente minima: i membri delle Nazioni Unite sono 192, vi sono alcuni stati non riconosciuti dalla comunità internazionale, vi sono circa 15 territori non considerati stati; quindi abbiamo una comunità di poco meno di 200 Stati. Ciò comporta che nel diritto internazionale la pressi seguita dagli stati produce regole, a certe condizioni. Mentre nell’ordinamento interno la consuetudine ha un valore limitato nell’ordinamento internazionale la consuetudine assume un ruolo fondamentale. Dal 1945 con la nascita delle Nazioni Unite e il processo di decolonizzazione il numero degli stati della comunità internazionale è più che raddoppiato, ma molte regole consuetudinarie già esistenti prima sono state mantenute (formate da meno di 100 soggetti). I soggetti della comunità internazionale principali, gli Stati, sono soggetti sovrani ed indipendenti. Proprio perché la comunità ha un numero limitato si sono formate delle regole non scri
Dettagli
A.A. 2020-2021
56 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Vismara Fabrizio.