Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 1 Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dell'Unione Europea - 1 parte Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
23/02/22 STORIA. Dopo la fine della 2GM l’approccio alla cooperazione internazionale è cambiato e ciò è dimostrato dalla nascita di varie organizzazioni internazionali (es. ONU), alcune con carattere regionale e nel nostro caso europee:  OECE  organizzazione europea di cooperazione economica, con l’obiettivo di gestire i finanziamenti e i fondi USA derivanti dal piano Marshall. Nel 1948 era rivoluzionaria la creazione di un’organizzazione di tal genere subito dopo un conflitto mondiale. Nel 1960 l’organizzazione si trasforma nell’OCSE, che esiste tutt’oggi in quanto riunisce più membri dell’UE. Sia l’OECE che l’OCSE sono organizzazioni internazionali classiche, caratterizzate dal metodo intergovernativo (tutte le volontà dell’organizzazione derivano dagli stati membri, che votano in modo unanime, avendo ogni stato membro pari peso). Gli organi di queste organizzazioni internazionali sono espressione degli stati ed essi “parlano” in forza del mandato ricevuto dallo stato di appartenenza.  Consiglio d’Europa  nasce nel 1949 per aumentare la cooperazione a livello sociale e culturale tra gli stati partecipanti (a seguito della distruzione sociale portata dal conflitto mondiale). Il Consiglio d’Europa ha promosso la convenzione europea per i diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, faro della tutela dei diritti dell’uomo in Europa dalla sua firma nel 1950. A livello di Consiglio d’Europa sono state prodotte numerose convenzioni internazionali volte a tutelare le minoranze, per la prevenzione e soppressione della violenza contro le donne. Dal punto di vista formale il Consiglio è un’organizzazione internazionale classica (costituita tramite trattato tra gli stati interessati, aperto a nuovi stati – oggi 47, che geograficamente e politicamente non considereremmo parte dell’Europa); ha però una particolarità: l’Assemblea Generale del Consiglio d’Europa non è espressione degli stati, ma gode di una rappresentatività democratica di secondo grado (sono i membri dei parlamenti nazionali che nominano i membri dell’Assemblea Generale), i suoi membri non rappresentano lo stato di origine. Altra particolarità è la presenza della Cedu, prevista nella CEDU, corte internazionale dei diritti dell’uomo che è possibile adire anche da parte di persone fisiche o giuridiche e non solo da Stati (ricorso individuale contro uno Stato parte del Consiglio d’Europa quando si ritiene leso un diritto fondamentale previsto nella CEDU).  CECA  presenta una natura ibrida, con una struttura unica nel panorama internazionale. Non si dovrebbe usare la nozione di organizzazione internazionale ma di ente sovraordinato. È il primo esperimento di cooperazione, la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio è nata nel 1951 tra 6 stati Europei con lo scopo di condividere le maggiori risorse del periodo (poiché a partire dalla Guerra dei Trent’anni i conflitti sul territorio europeo erano scoppi
Dettagli
A.A. 2021-2022
48 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Marino Silvia.