Estratto del documento
23/02/2022
Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza: D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14
(entrata in vigore Maggio 2022).
Si riferisce a tutti i debitori: grandi imprenditori commerciali, piccoli imprenditori e
imprenditori agricoli, soggetti non imprenditori professionisti (debitore civile).
Il D.L.118/2021 ha differito l’entrata in vigore al 2023 della parte del Codice dedicata alle
procedure di allerta e di composizione assistita della crisi ed ha introdotto l’istituto della
composizione negoziata della crisi d’impresa.
Il Codice si occupa di trattare la condizione di incapacità di soddisfare le pretese dei creditori
(insolvenza) o si tema possa diventare incapace (crisi). Ci occupiamo di crisi di carattere
patrimoniale e finanziario incapacità di soddisfare le obbligazioni. Gli strumenti di
risoluzione della crisi riguardano i debitori, imprenditori o meno. Tutti gli ordinamenti
prevedono procedure di risoluzione dell’insolvenza delle imprese, che hanno un carattere
maggiormente incisivo nell’economia; non sempre sono dettati istituti di risoluzione della crisi
di soggetti non imprenditori, in questi casi gli effetti dell’insolvenza sono più limitati e quindi si
applicano gli istituti del processo esecutivo. La crisi dell’impresa può avere ripercussioni di
carattere sociale ed economico molto rilevanti, ciò giustifica procedure complesse e costose
per risolverla. Il sistema della legge fallimentare si limitava, poi, ai soli grandi imprenditori
commerciali e non erano dettate regole apposite per i piccoli imprenditori commerciali,
imprenditori agricoli e consumatori. Con la legge 3/2012 si introducono degli istituti di
regolazione delle crisi e dell’insolvenza dedicati anche a coloro che erano esclusi
dall’applicazione della legge fallimentare. Ciò si è inserito in un percorso più ampio che ha
portato oggi al nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, che si riferisce a tutte le
tipologie di debitori.
Art.1.1: “Il presente codice disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso
consumatore professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro,
un'attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica
o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e
degli enti pubblici.”
Le procedure di risoluzione della crisi di impresa e dell’insolvenza sono poi differenziate a
seconda del soggetto debitore coinvolto.
Il nucleo portante degli istituti di regolazione e composizione della crisi sono le procedure
concorsuali, di carattere pubblico in cui vi è un totale o parziale spossessamento del debitore.
La loro finalità principale è il soddisfacimento degli interessi dei creditori che non ricevono il
soddisfacimento dei propri crediti. Sono accostabili dal punto di vista funzionale al
procedimento di espropriazione forzata disciplinato al libro III CPC.
La “concorsuali
Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/05 Diritto dell'economia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Motto Alessandro.
-
Appunti Diritto della crisi d'impresa
-
Appunti lezioni frontali del corso di diritto della crisi d'impresa
-
Diritto delle crisi d'impresa - Appunti completi
-
Appunti di crisi d'impresa e piani di risanamento