Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DATE APPELLI
29 MAGGIO
8 GIUGNO
18 GIUGNO
9 LUGLIO
3 SETTEMBRE
ore 9.30
Caso Heylens
Commento:
Nel caso heylens ci sono 2 diritti fondamentalio 2 principi fondamentali che vengono
violati, ma non si scontrano tra loro, non c'è una contraddizione tra i 2 principi:
-il primo è quello della libera circolazione che viene violato perchè la qulifica professionale
del signro Heylens non viene riconosciuta e quindi non potrebbe esercitare in Francia
quell'attività lavorativa; questo è il primo diritto del signor Heylens che viene violato;
-in secondo luogo il rifiuto viena dato con un provvedimento che non è motivato, quindi si
ha la violazione di un eventuale obbligo di motivazione dei provvedimenti negativi nei
confronti di una persona.
Quindi contestualmente il signor Heylens si vede rifiutato il riconoscimento della sua
qualifica, e quindi viene impedita la libera circolazione; e in secondo luogo viene in qualche
modo disatteso il suo interesse ad un provvedimento motivato tale per cui sia comprensibile
e impugnabile.
Ciò che interessa di più è questa seconda parte; quindi il provvedimento che impedisce la
libera circolazione deve essere motivato.
Può essere motivato anche per relato, quindi conriferimento ad altro documento, ma deve
trovarsi una motivazione espressa del rifiuto.
Qualora come in questo caso la motivazione non sia presente nell'atto di diniego, deve
essere possibile per l'interessato richiedere in uno stadio successivo la motivazione del
rifiuto.
Questo perchè l'obbligo di motivazione dei provvedimenti anche ammnistrativi è un
principio generale che consente di esperire un procedimento amministrativo o civile
corretamente fondato.
Perchè se non si sa il motivo per cui si è ricevuto un provvedimento negativo, non si può
impugnarlo in maniera efficace.
Se non si sa qual'è il problema che ha dato luogo a quel rifiuto, non si può impugnare quel
rifiuto in maniera efficace.
Quindi per garantire la corretta tutela giurisdizionale, il provvedimento deve essere
motivato, anche eventualmente in una seconda fase; quindi anche non immediatamente ma a
in una seconda fase a richiesta dell'interessato, ma l'interessato deve avere la motivazione
del rifiuto.
Questo al fine del rispetto del principio della tutela giurisdizionale, che è un principio
generale del diritto dell'UE.
Caso Mangold
Commento:
In questo caso il quadro normativo è abbastanza complesso.
Si ha una direttiva il cui termine di attuazione non è ancora scaduto; quanto meno per la
Germania che beneficia di questa proroga.
E si ha una normativa tedesca che interviene nel tempo di trasposizione della direttiva, e si
pone in contrasto con gli obiettivi perseguiti dalla direttiva stessa.
L'importante è che c'è una direttiva non attuata, il cui termine non è ancora scaduto, e una
normativa nazionale tedesca che si pone in netto contrasto con i principi stabiliti dalla
direttiva.
Il punto fondamentale è che la direttiva intende concretizzare il principio di non
discriminazione sulla base dell'età contenuto all'interno del trattato; quindi trova la sua fonte
in uno stesso principio esplicitato dal trattato.
Allora in questo caso, dal momento che il principio di non discriminazione è riproposto in
più disposizioni del trattato, ed è sempre specificato sulla base di diversi fattori di
discriminazione-quindi non solo l'età, ma tutti fattori di discriminazione ad oggi considerati
rilevanti- allora il principio di non discriminazione diventa un principio generale e la
direttiva un modo di attuazione del principio generale del diritto dell'UE.
Quindi non c'è solo il principio di non discriminazione su fasi specifiche individuate dal
trattato, ma un principio generale di non discriminazione che il diritto derivato può solo
specificare/concretizzare; e che quindi si applica negli stati a prescindere dalla
concretizzazione che è l'attuazione della direttiva.
In questo caso si applica la direttiva anche se il termine di attuazione non è scaduto, perchè
si è coperti in modo forte da un principio generale alle spalle.
Anche nel caso defrenne, poichè c'è un principio alle spalle, il fatto che ci sia una
concretizzazione in un atto del diritto derivato non importa, perchè gli stati devono già
conformare il loro ordinamento ai principi generali del diritto dell'UE.
La direttiva o il diritto derivato da degli strumenti per realizzare meglio quell'obiettivo, ma
non sono condizione necessaria per raggiungere quell'obiettivo.
Caso Panasonic
Commento:
Panasonic invece si trova a sorpresa la commisione in casa che va a frugare tra i suoi
documenti, intervistare i suoi dipendenti; e questo in relazione ad un procedimento
amministrativo in materia di concorrenza.
La Panasonic non è stata preavvisata, quindi non è stato allerato il loro difensore tecnico,
quindi non c'è nessuno; c'è solo la commissione che vuole visionare i documenti per capire
se sono parte di un'attività anticoncorrenziale.
Si tratta di una lesione della vita privata.
é vero che gli esperti della commissione erano stati autorizzati dalla commissione stessa,
sulla base di un regolamento, ma non era stata data la possibilità alla Panasonic di
contraddire con questi esperti della commissione con eventuali esperti; quindi violazione
della vita privata.
Qui è importante che il rispsetto della vita privata è un principio generale del diritto, ma
nella regola e nell'eccezione.
L'eccezione è data dal fatto che comunque l'ispezione era avvenuta regolarmente e che non
si è all'interno di un procedimento giurisdizionale ma si è all'interno di un procedimento
amministrativo, laddove la possibilità di un contraddittorio è prevista in una fase successiva.
Quindi non nel momento in cui arriva l'ispezione della commissione, ma in un momento
successivo c'è la possibilità di contraddire.
Quindi quando qualsiasi regola o diritto o norma del trattato diventa principio generale, lo
diventa in tutte le sue sfaccettature, anche laddove ci siano eccezioni ammissibili alla regola.
Caso Mulder
Commento:
Nel 78 si aderisce ad un regolamento dell'UE, della comunità europea che dice che se non
vengono immessi nel commercio latte per i successivi 5 anni è previsto un premio.
C'era sempre l'idea che il mercato interno fosse sovrabbondante per cui doveva essere
ridotta la produzione di latte all'interno del mercato comune.
Il sognor Mulder accetta di non commercializzare latte per i successivi 5 anni; in cambio
viene dato un premio/una somma di denaro.
Quindi per 5 anni il signor Mulder non immette latte nel mercato interno.
Dopodichè nel 83 (verso la fine di questo quinquiennio) vengono emanati gli altri
regolamenti comunitari, mettendo insieme i quali si capisce che dal 84 in poi le quote latte
per ciascun produttore dipendono dal latte commercializzato nel 83.
Quindi il regolamento sui 5 anni va dal 79 al 83 compreso; dal 84 in poi si applica un nuovo
regolamento che distribuisce le quote latte per produttori sulla base di quanto
commercializzato nel 83, quindi all'interno del quinquiennio.
Quanto ha commercializzato Mulder nel 83?? Zero
Nel 79 il signor Mulder non si aspettava di non commercializzare più il latte, ma solo per 5
anni in cambo di un premio; invece la successione dei 2 regolamenti fa si che il signro
Mulder non potrà più commercializzare latte, e inoltre dal 84 in poi anche senza premio.
Il signor Mulder si vede implicitamente escluso dal mercato, quindi la successione dei 2
regolamenti e in particolare del regolameento del 83 vanno a ledere il legittimo affidamento
del signor Mulder e dei collegi che hanno effettuato la stessa scelta; perchè il signor Mulder
si aspettava di poter tornare sul mercato alla fine del quinquennio.
Mentre i regolamenti del 83 di fatto lo proibiscono.
La commissione degli stati membri avrebbe dovuto tenere in considerazione le posizioni
particolari di questi soggetti che non hanno commercializzato per 5 anni in attuazione di un
regolamento comunitario.
Quindi i regolamenti del 83 vanno a ledere le legittime aspettative, il legittimo affidamento
che la stessa UE ha creato.
Si da uno stop di 5 anni con l'affidamento che al sesto anni si può ricominciare l'attività.
Quindi da un principio di equità sostanziale si ricava un principio di legittimo affidamento,
che la stessa UE ha creato in capo a Mulder e colleghi.
Diritto derivato: caratteristiche
-applicazione
-base giuridica
-obbligo di motivazione
-procedura legislativa ordinaria (parlamento europeo e consiglio godono degli stessi poteri)
Diritto derivato:
-regolamenti
-direttive
-decisioni
Fonti di diritto tipiche: principali
Enucleate dall'art 288TFUE, dove si parla di regolamenti, decisioni, direttive,
raccomandazioni, pareri.
Per ciascuna tipolgia di atto la norma da una definizione.
In effetti il trattato da un inquadramento genrale di quelle che sono le fonti del diritto, e po
si sviscerano grazie alla giurisprudenza.
·Regolamenti
<il regolamento ha portata generale, esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi, e
direttamente applicabile in ciascuno degli stati membri>
Questo è quanto dice l'art. 288 2 par del trattato.
Quindi si descrivono 3 caratteristiche del regolamento:
-porata generale
-obbligatorietà
-diretta applicabilità
-Portata generale: significa che il regolamento si applica a tutti; non ha destinatari
predeterminati.
Quindi chiunque nel campo di applicazione di quel regolamento, fino a quando è in vigore è
soggetto o beneficia di quanto indicato dal regolamento stesso.
Si tratti di stati, di individui, di privati, di enti, persone fisiche/giurdiche; purchè rientri nel
campo di applicazione del regolamento.
Quindi la portata generale somiglia molto alla generalità della legge italiana che si applichi
a tutti, e non ci sono destinatari determinati.
-Obbligatorio in tutti i suoi elementi:
non vi è possibilità di deroga al regolamento; si applica così com'è
-diretta applicabilità: carateristica tipica dei regolamenti
Ciò significa che i regolamenti riescono a penetrare le barriere nazionali e non hanno
bisogno di alcun atto di attuazione da parte dello stato.
Quindi il regolamento si applica così come è a tutti, senza eccezioni e senza che sia
necessario alcun intervento statale.
Sono norme per definizione self executing, che non hanno bisogno di alcun atto di
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.