Estratto del documento
Libro: Ballestrero - De Simone, Diritto del Lavoro
01/10/19
Diritto del Lavoro: disciplina del contratto di lavoro, sottoscritto tra il datore di
lavoro e lavoratore (colui che si impegna ad eseguire la prestazione lavorativa).
Il rapporto di lavoro è un contratto a prestazioni corrispettive ma è un contratto
particolare principalmente perché vi è uno scompenso di forze tra le parti (vi è una
parte più forte e una parte più debole) e questo divario è evidente: sotto il profilo
economico e della forza contrattuale il datore di lavoro è molto più forte del datore di
lavoro (a parte rare eccezioni). Il diritto del lavoro e il diritto sindacale si muovono sul
rapporto di debolezza che esiste tra il lavoratore e il datore di lavoro ed è una
disciplina che nasce per limitare al massimo le conseguenze negative di questa
debolezza. Tutti i principi e le norme sono da leggersi in questa prospettiva, ci può
essere un momento in cui le norme siano più protettive e dei momenti in cui si ritiene
che le norme debbano essere meno protettive rispetto ai lavoratori per favorire
maggiormente gli uni o le aziende (andamento pendolare della legislazione a seconda
dei governi e le maggioranze).
L’esigenza di tutela e il diritto del lavoro moderno nasce con la rivoluzione industriale
che comportò grandi cambiamenti: diversamente da prima vi è una molto più
accentuata concentrazione di capitali e capacità produttiva nelle mani di pochi
soggetti che per portare avanti le proprie aziende hanno necessità di molte persone
che lavorano per loro (la fabbrica nasce con la rivoluzione industriale). Questo
fenomeno nasce privo di una regolamentazione giuridica, tutti i diritti presenti oggi
sono stati conquistati nel tempo e sono serviti a colmare il divario tra datore di lavoro
e lavoratore.
L’elemento di rottura rispetto ad un sistema privo di regole è la presa di coscienza da
parte dei lavoratori che le cose devono cambiare e possono cambiare nel momento in
cui si trova il modo di coalizzarsi e creare una comunanza di interessi e scopi per poi
presentarsi come un soggetto con maggiore potere contrattuale in grado di imporre la
propria volontà e farsi sentire verso il datore di lavoro, il quale è più disposto a cercare
una mediazione rispetto al contrasto con una o poche persone -> lo squilibrio si
avverte molto di meno.
Il sindacato nasce proprio in questo momento in cui lavoratori acquisiscono la
consapevolezza che coalizzandosi riescono ad essere degli interlocutori con il datore di
lavoro.
Il diritto sindacale, come parte del diritto del lavoro, nasce con la nascita delle prime
coalizioni dei lavoratori.
Il principale strumento di pressione da parte dei lavoratori è lo sciopero, che consiste
nell’astensione dallo svolgimento della prestazione lavorativa. Teoricamente lo
sciopero è un inadempimento degli obblighi contrattuali, oggi non è così (il lavoratore
scioperando esercita un suo diritto sancito dall’art.40 Cost.) all’epoca, senza u
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/07 Diritto del lavoro
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto sindacale e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Morone Andrea.
-
Appunti lezioni Diritto del lavoro, 1 semestre
-
Diritto del lavoro, appunti
-
Diritto del lavoro - Appunti
-
Diritto del Lavoro - Appunti lezioni