Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 1 Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto costituzionale II (prof. Brunelli) Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIUDIZIO DI BILANCIAMENTO DEI DIRITTI

La sent 1/1956 si snoda poi su quest'altro punto: nel momento in cui due principi confliggano in

concreto tra loro, come ci si deve muovere? Precisiamo in primo luogo che in astratto i principi

sono tutti alla pari, e non vi sia una gerarchia tra questi, in concreto il contrasto è molto più facile

che capiti: per fare degli esempi possiamo osservare i diritti sociali che devono essere garantiti in

periodi di ristrettezza economica, o più in concreto ancora il diritto del nascituro contro il diritto alla

salute della donna gravida, la libertà di organizzare cortei in luoghi pubblici contro la necessità di

garantire l'ordine pubblico, o il diritto alla libertà religiosa contro la questione delle trasfusioni e

quindi il diritto alla salute dei bambini.

È quindi necessario trovare un punto di bilanciamento tra questi contrasti in materia di modalità di

esercizio del diritto. Si tratta quindi di scelte del legislatore che ampliano l'ambito di esercizio di un

diritto per restringere quello confliggente. Spesso però le scelte del legislatore non sono equilibrate,

pertanto, quando si ricorre alla Corte, questa deve fare un percorso sulla ratio della legge che viene

impugnata.

Allora la sent. 1/1956 serve alla Corte per definire il proprio operato anche in materia di

bilanciamento spiegando che la Costituzione non sancisce dei diritti assoluti, ma parla di diritti che

non siano violati nel loro contenuto essenziale sebbene limitabili al fine di garantire una ordinata

convivenza civile. "Il concetto di limite è insito nel concetto di diritto". Lo scopo quindi

dell'ordinamento è quello di garantire per quanto possibile un sistema di ordinata convivenza civile.

In conclusione abbiamo chiarito che non può essere violato il contenuto essenziale dei diritti

costituzionalmente garantiti, ma possono essere modificate (ristrette) le modalità di esercizio del

diritto.

16/10

Sent.19/1962 Corte Cost.

Si tratta di una sentenza di rigetto, che ha efficacia solo per il giudice a quo, tanto che gli altri

giudici sono poi liberi di porre la questione: questo è poco utile nel breve periodo, ma, con

l'evoluzione del diritto, può risultare utile tanto che si potrebbe ribaltare addirittura il giudizio

precedente.

La fattispecie vedeva impugnato l'art. 656 del c.p che sanziona la fattispecie di reato di

pubblicazione dei notizie tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico.

La Corte quindi muove dal concetto di ordine pubblico: come detto, tale clausola generale non è

presente in Costituzione in quanto sembrava essere, per i costituenti un richiamo all'ordine fascista.

Se in una disposizione costituzionale è presente una clausola generale, questa rende la disposizione

soggetta ad un'interpretazione elastica che tenga conto anche del contesto storico evolutivo.

La questione quindi si sposta sul fatto che, poiché la clausola dell'ordine pubblico non compare in

Costituzione, l'art. 656 c.p sarebbe incompatibile con l'art. 21 Cost.

Andiamo per ordine: chiariamo subito la definizione di notizie tendenziose. Per notizie tendenziose

7

si intendono notizie che sì sono attinte da accadimenti veri, tuttavia vengono rappresentate in modo

da fornire un'interpretazione distorta dei fatti. Ora, tali notizie tendenziose sono penalmente

rilevanti solo dove inficino l'ordine pubblico.

Andiamo ad analizzare ora cosa si intenda per ordine pubblico, cominciando col dire che si

classificano due tipi di ordine pubblico:

o.p ideologico o ideale: tipico dei regimi autoritari

– o.p. Materiale o sostanziale: assenza di violenza o minaccia.

La clausola, per quanto non espressamente menzionata, emerge nel discorso della libertà di

riunione; quando questa sia fatta in luogo pubblico innanzitutto bisogna dare un preannuncio alle

autorità in modo che si possano organizzare, affinché quindi lo stato provveda a garantire la

“sicurezza e l'incolumità” dei cittadini. Pertanto potremmo dire che il riferimento all'ordine

pubblico materiale subisce solo un cambiamento di nome in Costituzione, chiamato sicurezza ed

incolumità.

La protezione dell'art. 21 pertanto non può essere pregiudicata dove il reato sia solo nel pensiero

(es. pensiero rivoluzionario, sovversivo), può però esserlo dove tale pensiero si traduca in un atto

violento o non conforme.

La Corte perciò, nel par. 4 della motivazione, non rileva l'incostituzionalità della norma nella

definizione di ordine pubblico in quanto lo stato deve comunque garantire l'ordine legale su cui si

poggia la convivenza sociale: tale ordine è un bene collettivo. Quindi, anche se definito dalla Cost

con eufemismi, l'ordine pubblico esiste ed entra in bilanciamento con la libertà di manifestazione

del pensiero.

Ciò detto poi la sentenza prosegue definendo quindi le caratteristiche della democraticità così

elencate:

1. Sovranità popolare – art.1 Cost.

2. Eguaglianza davanti alla legge – art.3

3. legalità – supremazia della legge.

La sentenza poi, rimette direttamente al giudice penale la valutazione concreta della presunta

violazione dell'ordine pubblico.

Sent. 87/1966

Questa sentenza, da leggere assieme alle due precedenti, aggiunge dei tasselli rispetto alle

precedenti: in questa sentenza viene infatti definito il metodo democratico riprendendo i termini

dell'art. 49 Cost.

Nel nostro ordinamento non si parla di libertà collettive, ma al massimo di libertà individuali ad

esercizio collettivo (es. libertà di religione). La Costituzione infatti parla solo di tutela del singolo:

persino la famiglia, che è una formazione sociale naturale citata nella Cost, ed è tutelata solo al fine

di essere espressione di libera formazione dell'individuo nella sua personalità.

Anche il partito è tutelato in quanto formazione sociale che contribuisce allo sviluppo della

personalità individuale; ma in più si dice che questi, devono concorrere tra di loro con metodo

democratico. Nulla si dice invece sulla democraticità interna: infatti al momento della redazione

della Cost, il PCI era organizzato secondo un principio centralista, al contrario invece di quanto si

dice nell'art. 39 a proposito dei sindacati, che invece devono avere un'organizzazione a base

democratica.

La fattispecie di questa sentenza vede l'impugnazione dell'art. 272 c.p, sempre in contrasto con l'art.

21 Cost. La norma prevede il reato di sovversione violenta del regime. La ratio della norma, scritta

ovviamente nel periodo fascista, ovviamente riferiva il divieto direttamente a comunisti, socialisti e

anarchici. Era inoltre vietata anche la propaganda della rivoluzione, quindi anche la parola prima

che diventasse azione.

In primo luogo la Corte asserisce che: posto che la disposizione sia stata scritta con riferimenti

specifici contro gli avversari politici, “l'origine e la ratio” della norma non sono dirimenti al fine di 8

un'interpretazione costituzionalmente orientata. Quello che la Corte va dunque ad osservare, è la

disposizione generale e astratta che si inserisce in uno specifico contesto attuale. La ratio originaria

della norma viene tralasciata conservandone invece l'obiettiva struttura e la reale portata della

norma.

22/10

Come detto, la nozione di ordinamento repubblicano democratico la ricaviamo dalle sentenze della

Corte come la risultante di ordine pubblico materiale (sent. 19/1962) e metodo democratico

(sent.87/1966).

Abbiamo quindi detto che la sent. 87/1966 aggiunge, tra i requisiti di democraticità, la tutela dei

diritti delle minoranze e il rispetto dei valori costituzionali, rispetto alla sentenza del 1962 che

proclama soltanto il rispetto della sovranità popolare e l'esclusione della violenza.

Mettendo dunque insieme le due sentenze, quindi abbiamo ora un quadro completo di cosa si

intenda per stato democratico.

INTERPREAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA

La Corte sostiene poi che una norma deve essere interpretata cercando la sua salvezza, in

un'interpretazione costituzionalmente orientata. Molte decisioni della Corte, infatti, hanno visto il

respingimento delle norme, proprio in funzione del fatto che la prima fase, ovvero quella

dell'interpretazione costituzionalmente orientata, non fosse stata attuata dai giudici ordinari.

Vediamo dunque che le norme si dividono in due sotto categorie specifiche: i principi e le regole.

Questi si differenziano solo sulla base della loro capacità espansiva: se quindi i principi hanno

portata generale, le regole hanno portata molto ridotta e quindi sono tendenzialmente concrete.

I principi hanno dunque bisogno di una traduzione che deve essere operata dal legislatore prima, dal

giudice poi, e infine eventualmente anche dalla Corte Cost., per essere tradotti in regole che ne

restringano il campo di applicazione.

La Costituzione, che vede in sé la prevalenza dei principi, lascia quindi agli organi addetti, una

maggiore libertà di interpretazione.

Nei principi però sono presenti poi le cosiddette CLAUSOLE GENERALI , che sono caratteristiche

dei principi utili in primo luogo per l'applicazione della norma al caso concreto, e quindi come

limiti alla libertà di interpretazione, ma anche per rendere una norma duttile nel tempo e nel

contesto sociale. Le clausole infatti, sono per il giudice un rinvio al di fuori dell'ordinamento

giuridico, in quanto lo fanno calare nella realtà storico-sociale. A loro volta, quindi, anche le

clausole generali non sono definite, ma si adattano anch'esse al contesto.

Ad. esempio basti pensare all'adattamento dell'art. 11 per l'ingresso in Europa oppure all'idea di

adattare l'art. 29 anche alle unioni civili.

La clausola più importante, nonché quella maggiormente esemplificativa al fine di analizzare la

mutevolezza e delle clausole generali, e delle norme stesse, è sicuramente quella del BUON

COSTUME.

La clausola del buon costume si riscontra in costituzione solo in due previsioni:

l'art. 19 che vieta i riti contrari al buon costume nell'ambito della libertà di associazione,

– l'art. 21 che vieta le pubblicazioni e qualunque altro tipo di documento contrario al buon

– costume, aggiungendo per altro una riserva di legge assoluta per le modalità di attuazione di

tale divieto.

Sulla definizione di questa clausola si sono succedute diverse sentenze:

Sent. 9/1965: la disposizione impugnata era l'art. 553 c.p, insieme ad alcune altre del TU

– sicurezza, sul divieto di propaganda degli strumenti contro la procreazione. La Corte rigetta 9

la questione (vedi sent di rigetto pagg. 474-475 Bin): la

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
31 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atropina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Brunelli Giuditta.