Estratto del documento
Lezioni 14.00/16.30
Prova intermedia facoltativa scritta che esonera gli argomenti dalla prova del primo
appello scritto. Domande aperte e test con valutazione provvisoria. Orale obbligatorio
per voti superiori a 27.
Tutti gli appelli successivi al primo sono orali.
Materiali didattici: costituzione (massimo siclavi), manuale diritto costituzionale Bin /
Pitruzzella ed.19
Lezioni di diritto costituzionale di d’amico, arconso, leone (scegliere tra uno o l’altro
manuale)
18/02/19
Vignetta: “Io sono la tua costituzione”, “impossibile erano tutti bianchi quelli che ti
hanno scritta”, “sei più grave del previsto”.
LE COSTITUZIONI SERVONO PER LIMITARE I POTERI. Il diritto costituzionale è
strumento per circoscrivere l’esercizio del potere.
La costituzione italiana è stata scritta dall’assemblea costituente (commissione dei 75)
tra il 1946 e il 1947.
I 556 deputati che componevano l’assemblea costituente (21 donne) erano
certamente tutti bianchi, gli italiani erano un popolo di emigranti e di certo non
dovevano aver vissuto il problema dell’immigrazione.
Art.1 “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità
appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione”.
Nel 1789 venne approvata la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, dento
di essa vi è l’art.16 che dice “una società che non garantisce i diritti di libertà e che
non garantisce la separazione dei poteri non ha una costituzione”. Questo articolo vuol
dire che le costituzioni hanno un contenuto prescrittivo e sono presenti solo in società
e comunità che garantiscono le divisioni dei poteri. Parlare di costituzioni fuori da un
assetto democratico non avrebbe senso perché esse rischiano di assumere la forma
solo di atto solenne che non riesce però a imbrigliare i poteri. Es. Venezuela ha una
forma repubblicana ma non democratica, così come la Cina (forse l’India). Se non c’è
tutela dei diritti e limitazione dei poteri non ci sarà una costituzione.
Illiberal democracy (democrazia illiberale) -> Victor Orban (primo ministro ungherese)
l’Ungheria pur essendo un paese dell’Europa ha adottato una serie di modifiche alla
costituzione che danno l’idea di voler togliere ogni limite all’esercizio dei poteri. Così
come la Polonia di Cacinsky.
La politica del costituzionalismo deve garantire dei limiti all’esercizio dei poteri.
Chi ha potere ha tendenze ad esorbitare dai propri poteri (monarchi assoluti, dittatori
del ’900) -> siccome non ci sono poteri buoni il diritto costituzionale cerca di
imbrigliare questi poteri. Se il potere non trova limiti ci rimette la libertà dei cittadini.
Rapporti tra diritto privato e diritto costituzionale
Prospettiva diritto privato -> paritaria / prospettiva diritto costituzionale -> libertà e
autorità
“ubi societas ibi ius” -> dove c’è un gruppo sociale (comunità) nasce il diritto,
esigenza che il gruppo sociale si dia delle re
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 84
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Grasso Giorgio.
-
Appunti Diritto costituzionale
-
Appunti Diritto costituzionale
-
Appunti di Diritto costituzionale - Giustizia costituzionale
-
Diritto costituzionale - Appunti