Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA DELLA COMMON LAW
Si distinguono due fasi importanti nella storia del common law:
- periodo anglosassone: alla fine della dominazione romana 546 che si dividono
l’isola della GB. Si ha conversione al cattolicesimo. Nel 668 si ha l’istituzione
della chiesa cattolica inglesa. La diffusione del cattolicesimo è un fattore di
unificazione. Nel 787 c’è la dominazione danese. Il re danese si proclama nel
787 re degli inglesi per rimarcare l’unificazione delle tribù che prima erano
separati. Le primi oggi erano molto essenziali, di origine consuetudinarie. Le più
famosi sono le leggi adottate nel 600 dal re Etelberto, fatte di 90 frasi molto
essenziali di lingua anglosassone. Il re danese Canuto nel 1016 fu il primo
tentativo di codificazione del diritto. Queste legge furono accolte anche dai sui
11 successori. A questo diritto scrittosi aggiungevano delle consuetudini locali che
non erano scritte. Non c’era un diritto comune, era molto territoriale che variava
da zona in zona. L’amministrazione della giustizia era fatta dalle corti locali “The
Handred” presiedute da uno sceriffo e composti dai nobili del luogo. Le corti si
riunivano settimanalmente. A queste corti si aggiungono anche le corte gestite
dalla chiesa che si occupava ad es. Diritto di famiglia. Poi c’erano le corti locali
private.
Giurisdizione territoriale frazionata sul territorio.
- Nel 1066 si fanno risalire le origini della common law con la battaglia di
“Hastings”. Il re non era adatto al trovano quindi aveva indicato come suo
successore il fratello ma c’era un altro pretendente Guglielmo (vassallo
francese) che fini in una battaglia con vincitore Guglielmo. Ci furono grandi
cambiamenti nel campo del diritto e si pongono le basi per la common law.
Si afferma il feudalesimo (importato dai normanni) ma diverso da quello del
resto del continente. Il feudalesimo funzionava in quanto prevedeva la
protezione in cambio di prestazione del servizio militare tra feudatari e vassallo.
Una forma di organizzazione del potere che aveva portato un grande
frazionamento. Questo frazionamento funzionava perché era costituito da
contatti personali. Tra i gradini più alti e più bassi non c’era controllo. Guglielmo
cerca di cambiare questo feudalesimo perché c’è il divieto per i vassalli del re
non possono cedere i loro territori a terzi. Se il territorio viene frazionato i
vassalli rispondono solo al re non ai feudatari. Il feudalesimo inglese fu un fatto
di unificazione.
I feudatari non si potevano costruire un castello, era il re che costruiva il
castello e lo affidava al feudatario. Alla morte del feudatario l’eredità andava al
re non era possibile esercitare diritti successori sul feudo. Al contrario di quello
che succedeva in Europa.
“Domesdaiy book” nel 186 Guglielmo diede ordine di censire tutti i feudi e i nomi dei
ignori locali per avere un idea di quante proprietà c’erano sul territorio. Questo per
capire valutare i sui diritti sul piano fiscale. Primo strumento giuridico per controllare il
territorio.
Un altro istituto inglese è quello del divieto del feudatario. I figli del feudatario
deceduto potevano subentrare solo se pagavano una tassa al re. Questo fu un fattore
di debolezza che porto alla magna carta.
Come viene esercitata la giustizia?
Guglielmo trova tutte le coti locali e questo viene stravolto, sostituito con
un’amministrazione centralizzata attraverso la corte regis “Curia Regis” con a capo il
re e composto dai nobili.
Questa corte era itinerante.
Questo sistema fu rafforzato da Enrico I nel 1100 che completa l’organizzazione della
giustizia. Organizza le funzioni della curia regis. Si crea una struttura interna alla curia
regis, in particolare, nasce la corte dello scacchiere “exchequer” con mansioni
tributarie ( i signori dovevano rispondere dell’amministrazione fiscale 2 volte all’anno.
Un’altra struttura la corte delle questioni comuni civili “Count of common Pleas”
risolveva le questioni civili private che non coinvolgevano il re.
12
Un'altra sezione è banco dei re “King’s Bench” risolveva le questioni più importanti e
veniva presieduta dal re.
La corte in seguito smette di essere interante e si stabilisce a Londra, a Westminster.
Uno dei motivi di successo di questa giustizia è il fatto che questa era moderna.
Utilizza la prova testimoniale, viene inventata la giuria.
Come si svolge il giudizio?
Tutto il sistema si concentrava sui “Writ”; una lettere che veniva da un’autorità
delegata dal re con la quale perveniva una richiesta o istruzioni da parte del re. Chi
voleva giustizia doveva comprare un Writ. questa lettere diceva al convenuto di
presentarsi dinanzi all’autorità e rispondere della controversia.
Writ era emana in nome del re dal cancelliere, concesso dietro pagamento con delle
formule standard, molto formale. Il numero dei Writs aumentava ed era difficile
tenerne il conto.
I rimedi precedono i diritto “remedies precede right”, il contenuto si faceva valere. Se
si voleva fare giustizia si doveva munirsi della Writ giusta.
Esempi di Writs
- Titolarità del possesso di un fondo.
- Spoglio di un fondo
- Danno subito dall’attore
Ci si rivolgeva al cancelliere per ottenere un “Writ” adeguato al caso. Un processo
moderno rispetto a quelli precedenti. Non esistono strumenti di prova arcaici. La
lettere contiene indicazioni sul procedimento .
Il rimedio precede il diritto: perché si posso tenere giustizia l’attore deve comprarsi un
Writ per tutelare il proprio diritto sostanziale.
Il sistema dei Writ non era semplice perché il numero dei Writs aumentava sempre di
piú.
Le procedure erano simili fra loro quindi si creava una certa confusione. Nel 1300
nascono i registri dei Writs; raccolta che ebbe un certo successo. Il primo manuale di
dottrina giuridica dei Writs è “trattato di Glanville” nel 1900 dove si descrivevano i
writs e il loro uso. Questa opera pone le base per il precedente vincolante come fonte
del diritto e vincolante per il diritto. Il precedente diventa consuetudine da ripetere nel
tempo perché le autorità delle fonti precedenti veniva dal re. Il Precedente è la regola
comune. La consuetudine si identifica nei precedenti.
-Dal 1215 nei writs compare anche la giuria. Si precisa che la decisione sarà presa da
una giuria. Nella ‘King’s banch’ comparirà una giuria di 12 membri. La giuria
sostituisce il giudizio divino. Il “pliading” è molto importante nella common law.
-Un’altra invenzione dei writ è la Contumacia : nel caso in cui il convenuto non si fosse
presentato il giudizio poteva esse svolto anche in sua assenza.
-Erano previsti testimoni per sostenere le loro tesi.
-prevedevano anche le modalità di notifica.
13
Questo spiega come anche oggi nel common law si guarda alla procedura e non alla
soluzione concreta del caso. Le attenzioni delle formalità sono molto importanti nei
paesi anglosassoni.
I registri dei Writ erano tenuti presso la cancelleria. Nel tempo si consolidano i
principali Writ detti “Writ ordinari” . Inoltri ci sono i Writ per casi specifici detti “Writ
straordinari” potevano essere ottenuti dietro pagamento. Certe volte i Writ straordinari
diventano Writ ordinati .
Il cancelliere non era mai del tutto libero nel redigere un writ. Aumentando il numero
dei writ si espandeva anche la fattispecie per le quali si poteva andare alle corti.
Questo irritava i baroni, infatti nel 1258 sotto Enrico III. Si mise pone alle Writs con la
“promission of words”.i l re accetta che non s possono creare nuovi Writ, inoltre si crea
un comitato di supervisione anche sull’operato del re. Uno dei primi documenti
costituzionale inglese.
Statute of Westminster nel 1275 il parlamento si riunì per deliberare la legge sul. Lo
“Statute of Westminster” contiene le prime leggi scritte, 51 art. La seconda aggiunge
altre regole. Nel capitolo 24 consente al cancelliere di adattare i Writs già esistenti
perché era vietato crearne dei nuovi. Questo determina l’ampliamento della common
law.
L’adattamento dei sistemi dei Writs. Writ of trespass (invadere la sfera altrui) era
molto specifico, prevedeva che l’attore dovesse essere leso fisicamente.
Durante il trasporto di animale ci fu un incidente e quindi non poteva essere risarcito
l’attore. Difronte ad un danno contrattuale le corte applicavano il “writ of trenspass of
the case”, nasce cosí la responsabilità contrattuale.
Writ of debt: riguardava alcuni tipi di illeciti contrattuali che vene adeguato ed
applicato ad altri tipi di contratti. I writs si adatta o in base ai casi.
Gli aspetti negativi di questo sistema
La formalità dei writs. Molte cause venivano perse per problemi tecnici.
La creatività dei giudici si faceva sempre più difficile ad adeguare i Writs esistenti ai
casi. Molti casi non trovavano la soluzione richiesta dall’attore. L’adattamento non
soddisfava.
La corruzione dei giudici e dei testimoni era molto diffuso.
Per rimediare a questi difetti ci si rivolgeva al re per avere giustizia attraverso le
“suppliche”. Si rivolgeva al cancelliere sin quanto la figura più vicina al re ed esperto
dei Writs e figura religiosa. Il cancelliere cominciò a decidere autonomamente senza
rivolgersi al re. Si affermo così una giustizia parallela “equity”: l’insieme delle
sentenze emesse dalla corte della cancelleria “Chancery Court”. Si sviluppa una
giurisprudenza dei Writs.
14
Giustizia penale
Nel 1975 la competenza penale viene distribuita nelle corti (cateriale).
Corti locali e centrali.
Megistrates corte la maggior parte dei processi penali si tengo qui. Nascono nel
1300 questi giudici, eredi dei giudici di pace, erano competenti per i piccoli reati.
Esistono i piccoli reati “summery offences” e i reati penali di maggiore rilievo
“Indictable offences” per i quali c’è un pubblico.
All’interno delle “Magistrates Courts” ci sono due livelli: District judges, Deputy district
judges.
Queste corti decidono senza giuria. La giuri c’è solo per i reati maggiori. Fa da filtro per
le prime courts. Ha competenze per i rati nell’ambito familiare e riguardanti i minori.
All’interno di queste corti ci sono anche la Youth Court che si occupa dei reati
commessi dai minori.
Le crown court, giudici relativi alle Indictable Offences. Sono organi locali che hanno
competenze per le Primery Courts ma anche a decidere come giudice di secondo grato
per i reati proveni