Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti diritto commerciale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto commerciale è una sezione del diritto privato che disciplina l’attività e gli atti

dell’impresa.

Cenni storici che fanno riferimento al commercio partono dalla

• LEX MERCATORIA: trae origine dallo sviluppo delle relazioni commerciali

internazionali europee che caratterizzavano il medioevo; le mutate condizioni sociali

favorirono uno sviluppo dei commerci interstatuali in relazione ai quali risultava

necessario trovare uno strumento giuridico più agile dello ius civile

romano,incapace di far fronte alle nuove esigenze mercantili nel mutato assetto

istituzionale che vide la nascita degli stati nazionali. Per questo motivo venne data

vita in forma consuetudinaria ad un nuovo diritto oggettivo sovranazionale

denominato LUS MERCATORUM che basava la sua efficacia sulla reciproca

accettazione delle condizioni in esso stabilite da parte degli operatori commerciali

• PERIODO MERCANTILISTA: nel ‘400 e ‘500 il diritto commerciale diventa diritto

statale e nazionale; l’attività economica è concepita come strumento di

accrescimento della potenza dello stato e di espansione coloniale e proprio in

questo periodo nascono i prototipi della moderna società per azioni, le borse valori

e una prima disciplina dei brevetti industriali

• 1804 nasce il codice civile

• 1807 nasce il codice del commercio in Francia

• 1865 in italia vengono emanati due codici: Codice civile e Codice del commercio,

unificati nel 1942

Il diritto commerciale attuale si basa sulla Costituzione repubblicana del 1948 e di rilevante

importanza sono:

Art 41 che disciplina la LIBERTA’ DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA

 Art 45 che disciplina la PROMOZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE A

 CARATTERE DI MUTUALITA’ e SENZA FINI DI SPECULAZIONE PRIVATA

Art 46 RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DEI LAVORATORI A COLLABORARE

 ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE

L’IMPRENDITORE

ART 2082 è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica

organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi

Dall’articolo si evince che:

L’impresa è ATTIVITA’ finalizzata allo scopo di produrre e scambiare servizi

1. L’attività è ORGANIZZATA cioè capace di collegare tra di loro i vari fattori della

2. produzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VittoriaTB di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Cervale Maria Cristina.