Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Appunti Diritto commerciale   Pag. 1 Appunti Diritto commerciale   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale   Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA DUALISTICO

Il termine dualistico ci fa pensare alla nozione di “duo”; infatti, sono 2 gli organi innovativi che

caratterizzano questo sistema:

1. Consiglio di gestione

2. Consiglio di sorveglianza

C’è comunque anche l’assemblea!

IL CONSIGLIO DI GESTIONE

→ equivalente del consiglio di amministrazione nel sistema tradizionale.

Nel sistema dualistico la gestione dell’impresa spetta esclusivamente al consiglio di gestione, il

quale compie operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale.

Il consiglio di gestione è costituito da un numero di componenti, anche non soci, non inferiore a 2. La

nomina dei consiglieri di gestione spetta al consiglio di sorveglianza. I componenti del consiglio di

gestione restano in carica per un periodo non superiore a 3 esercizi, sono comunque rieleggibili.

Se nel corso dell’esercizio vengano a mancare uno o più consiglieri di gestione allora il consiglio di

sorveglianza deve provvedere senza indugio alla loro sostituzione.

Azione di responsabilità contro i consiglieri di gestione:

a. È promossa dalla società o dai soci

b. Può essere proposta con deliberazione del consiglio di sorveglianza (entro 5

anni dalla cessazione dalla carica)

IL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA

→ equivalente del collegio sindacale del sistema tradizionale.

Il consiglio di sorveglianza è un organo di controllo interno che si compone di un numero di membri,

anche non soci, non inferiore a 3. La nomina dei membri spetta all’assemblea, essi restano in carica

per 3 esercizi e sono comunque rieleggibili.

Lo statuto può subordinare l’assunzione della carica di consigliere di sorveglianza al possesso di

particolari requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza. Se nel corso dell’esercizio vengono

a mancare uno o più componenti del consiglio di sorveglianza, l’assemblea deve provvedere senza

indugio alla loro sostituzione. Non possono essere eletti alla carica di componenti del consiglio di

sorveglianza:

- L’interdetto, l’inabilitato, il fallito e chiunque sia stato condannato a una pena che implichi

l’interdizione anche temporanea dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.

- I membri del consiglio di gestione → incompatibilità

- Coloro che siano legati alla società, o alle società da questa controllate o a quelle sottoposte

a comune controllo, da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di

prestazione d’opera retribuita che possano comprometterne l’indipendenza.

Il consiglio di sorveglianza ha compiti variegati, funzionali allo svolgimento di mansioni sia di controllo

sia di deliberazione.

Funzioni proprie del consiglio di sorveglianza:

1. Nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione e ne determina il compenso, salvo

che la relativa competenza sia attribuita dallo statuto all’assemblea;

2. Approva il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato: o lo statuto può

prevedere che in caso di mancata approvazione del bilancio, o se lo richieda almeno un terzo

dei componenti del consiglio di gestione o del consiglio di sorveglianza, la competenza per

l’approvazione del bilancio di esercizio sia attribuita all’assemblea.

3. Vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta

amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e

contabile, e sul loro concreto funzionamento;

4. Promuove l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti dei componenti del consiglio di

gestione;

5. Presenta la denunzia al tribunale;

6. Riferisce per iscritto almeno una volta all’anno all’assemblea sull’attività di vigilanza svolta,

sulle omissioni e sui fatti censurabili rilevati;

7. Se previsto dallo statuto delibera in ordine alle operazioni strategiche (= scelte di medio-lungo

termine) e ai piani, industriali e finanziari della società predisposti dal consiglio di gestione,

ferma in ogni caso la responsabilità di questo per gli atti compiuti (funzioni di alta

amministrazione).

Responsabilità: i componenti del consiglio di sorveglianza devono adempiere i loro doveri con la

diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e sono chiamati a rispondere, solidalmente con i

componenti del consiglio di gestione, per i fatti o le omissioni di questi quando il danno non si sarebbe

prodotto se avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica.

IL SISTEMA MONISTICO importantissimo!

Il termine monistico ci fa pensare alla nozione di “mono”; infatti, il consiglio di amministrazione

rappresenta l’organo principale.

Il sistema monistico è definito come un sistema basato sul consiglio di amministrazione e un comitato

costituito al suo interno. In effetti si tratta di un modello organizzativo che tipicamente concentra nel

consiglio di amministrazione poteri sia di amministrazione sia di controllo, coniugati con compiti di

sorveglianza sugli amministratori investiti di mansioni esecutive.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Il consiglio di amministrazione è l’organo deputato alla gestione della società, dev’essere per un terzo

dei propri membri composto da soggetti in possesso di requisiti di eleggibilità. Non vi rientrano quindi

interdetti, inabilitati, falliti o condannati, coniugi o parenti entro il quarto grado degli amministratori

della società e i soggetti legati alla società da rapporti di lavoro.

Al consiglio di amministrazione si applicano le disposizioni che fanno riferimento agli amministratori

del sistema tradizionale.

COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE

I membri del comitato per il controllo sulla gestione sono nominati dal consiglio di amministrazione tra

i propri componenti; quindi, i membri del comitato per il controllo sulla gestione sono anch’essi

amministratori.

L’assemblea nomina il consiglio di amministrazione e quest’ultimo nomina il comitato per il controllo

sulla gestione.

Il comitato deve essere interamente costituito da amministratori dotati dei requisiti di onorabilità e

professionalità stabiliti dallo statuto e dei requisiti di indipendenza.

Funzioni proprie del comitato:

1. Vigilare sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società, del sistema di controllo

interno e del sistema amministrativo e contabile, nonché sulla sua idoneità a rappresentare

correttamente i fatti di gestione.

2. Svolgere ulteriori compiti affidatigli dal consiglio di amministrazione, con particolare riguardo

ai rapporti con il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti.

2.4 IL COLLEGIO SINDACALE

IL COLLEGIO SINDACALE

Il collegio sindacale è l’organo di controllo interno del sistema tradizionale (insieme all’assemblea dei

soci e all’organo amministrativo).

Il collegio sindacale è un organo i cui componenti sono eletti dall’assemblea, sono ineleggibili:

- L’interdetto, l’inabilitato, il fallito e chiunque sia stato condannato a una pena che implichi

l’interdizione anche temporanea dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.

- Coniugi o parenti entro il quarto grado degli amministratori della società.

- Coloro che siano legati alla società, o alle società da questa controllate o a quelle sottoposte

a comune controllo, da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di

prestazione d’opera retribuita che possano comprometterne l’indipendenza.

Il collegio deve essere costituito da 3 o 5 membri e deve riunirsi almeno ogni 90 giorni.

I sindaci sono nominati per la prima volta nell’atto costitutivo e, successivamente, dall’assemblea, e

scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio

della carica.

Sono causa di cessazione dei sindaci: la scadenza del termine, la revoca da parte dell’assemblea, la

rinuncia da parte del sindaco e la decadenza per la verifica di cause di ineleggibilità.

Doveri del collegio sindacale: il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto,

sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto

organizzativo, amministrativo e contabile adottata dalla società e sul suo concreto funzionamento.

Poteri del collegio sindacale:

a. Poteri ispettivi:

I sindaci possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione

➔ e di controllo.

Il collegio sindacale può chiedere agli amministratori notizie, anche con riferimento a società

➔ controllate, sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.

b. Poteri informativi:

Scambio di informazioni coi corrispondenti organi delle società controllate sui sistemi di

➔ amministrazione e controllo e l’andamento generale dell’attività sociale;

I sindaci devono assistere alle adunanze del consiglio di amministrazione, alle assemblee e

➔ alle riunioni del comitato esecutivo.

c. Poteri integrativi e di supplenza:

In caso di omissione o di ingiustificato ritardo da parte degli amministratori, il collegio

➔ sindacale deve convocare l’assemblea ed eseguire le pubblicazioni prescritte dalla legge.

Il collegio sindacale può, previa comunicazione al presidente del consiglio di amministrazione,

➔ convocare l’assemblea qualora nell’espletamento del suo incarico ravvisi fatti censurabili di

rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere.

Esistono 3 tipi di denuncia al collegio sindacale:

1. Fatta al singolo socio: in questo caso il collegio sindacale ne prende atto e riferisce

all’assemblea.

2. Fatta da una minoranza di soci qualificati: in questo caso il collegio sindacale deve

approfondire la questione e riferire all’assemblea.

3. Fatta da un numero di soci in situazioni di fatti gravi e urgenza di provvedere: in questo caso il

collegio sindacale è tenuto a convocare l’assemblea affinché prenda adeguati provvedimenti.

Responsabilità dei sindaci: i sindaci adempiano i loro doveri con la professionalità e la diligenza

richieste dalla natura dell’incarico. I sindaci sono responsabili della verità delle loro attestazioni e

devono conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro

ufficio. Infine, i sindaci sono dichiarati responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le

omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità

degli obblighi della loro carica.

2.5 IL CONTROLLO GIUDIZIARIO

IL CONTROLLO GIUDIZIARI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
98 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tugusharon01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Oliveri Giacomo.