Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti diritto commerciale Pag. 1 Appunti diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto commerciale Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del Patrimonio Netto

Il patrimonio netto è composto dai seguenti elementi:

  • Capitale sociale
  • Riserve indisponibili
  • Riserve disponibili
  • Debiti
  • Fondi

Il passivo effettivo è rappresentato dai debiti e dai fondi, mentre il capitale sociale e le riserve indisponibili non possono essere disposti.

Le riserve disponibili sono distribuibili, così come gli utili dell'esercizio.

Il netto patrimoniale indica la differenza tra l'attivo e il passivo effettivo.

In caso di azioni proprie, per evitare l'annacquamento patrimoniale, è vietato l'acquisto di azioni proprie. Anche l'acquisto di una sola azione propria comporta un piccolo annacquamento.

Non è possibile sottoscrivere azioni proprie, ma è possibile acquistarle.

La delibera sull'acquisto di azioni proprie deve essere presa in assemblea, che deve stabilire limiti precisi, sia in termini di parametri limiti e massimi per l'acquisto, sia in termini di limiti di tempo.

Quando una società fa ricorso ai mercati di capitali di rischio, si tratta di una società che ricorre al mercato. Può essere una società quotata sul mercato regolamentato o non quotata, ma le cui azioni sono molto utilizzate.

Possono acquistare azioni proprie per più di 1/5 del capitale sociale. Cosa succede se una società acquista azioni proprie in misura superiore dei limiti previsti?

A Capitale 100 riserve disponibili 200 riserve disponibili 300. La reazione dell'ordinamento è che l'operazione è valida ed efficace (altrimenti i soci si troverebbero senza capitale sociale che scende) e la società deve rivendere entro un anno le azioni. Se entro un anno non vengono rivendute le azioni vengono annullate: questo è un problema per i creditori sociali.

Per aggirare la norma uso la società controllata: articolo 2359bis. Il caso più pericoloso è il caso di partecipazioni reciproche. Caso in cui le società per azioni sono tutti e due quotate: articolo 121 del decreto legislativo n.58/1998 è un testo unico (corpo di leggi che raggruppa in modo organico tutte le norme di intermediazione finanziaria) in materia finanziaria. Se le

Partecipazioni reciproche avvengono tra 2 società quotate si applica 2359bis, se nessuna controlla l'altra ci sono dei limiti quantitativi. Non può superare il 3% del capitale, se sono piccole o medie imprese non può superare il 5% del capitale (PMI). Se la partecipazione supera quella percentuale, si sterilizza l'operazione. La società che ha acquistato per seconda ha il proprio diritto di voto sospeso per la parte eccedente la soglia. Deve rimettere sul mercato le azioni eccedenti la soglia, se non lo fa la sospensione del voto si estende all'intera partecipazione. Estende la disciplina delle azioni proprie. La ratio: ogni limite è un sacrificio dell'autonomia privata, ogni sacrificio dell'autonomia privata è un costo. Questo costo la società lo paga solo se le azioni sono quotate o se supera le soglie. Strumenti finanziari partecipativi: il loro contenuto incontra dei limiti nella disciplina dell'azione.

articolo 2351 cc: diritto di voto.

articolo 2346 cc ultimo comma: salva la possibilità per la società a seguito dell'apporto (che è diverso dal conferimento) da parte di soci o di terzi anche di opera o servizi di strumenti finanziari. Il legislatore individua la possibilità di emettere strumenti finanziari a fronte di apporti.

Hanno diritti patrimoniali possono dare diritti amministrativi, non diritto di voto.

articolo 2349 comma 2: si possono attribuire ai prestatori di lavoro anche strumenti finanziari per premiarli.

Sono strumenti emessi a fronte di un apporto che può riguardare anche opere o servizi.

articolo 2351 comma ultimo: possono essere dotati di diritto di voto su argomenti particolari.

Come distinguo tra azioni e strumenti finanziari partecipativi?

Esempio: Se a fronte di un apporto di opera o di servizi mi danno qualcosa non sarà un'azione.

Criterio che consente di distinguerli con certezza:

Il criterio non è partecipazione agli utili, nemmeno diritto di voto• il criterio è meramente formale: sono azioni quelle su cui c'è scritto azioni, sono strumenti finanziari partecipativi quelle su cui non c'è scritto azioni. Tutto dipende dalla qualifica formale. In concreto significa che si hanno azioni quando l'apporto è imputato al capitale sociale.• Problema: vedi tabella sopra. Se emetto strumenti finanziari partecipativi per 100 euro l'attivo è 100, nel passivo li metto nei debiti o nel netto patrimoniale? Dipende dalle caratteristiche concrete di questi strumenti. Il criterio è sotto la riga ci sono passività vere, apporti che entrano e dovranno essere restituiti. Sopra entrano ma non devono essere restituiti. Se devono essere restituiti li metto nei debiti, sennò nel netto patrimoniale (se sono a fondo perduto). Azioni proprie: se vengono vendute spariscono le due voci della tabella (netto patrimoniale e capitale sociale).

patrimoniale e passivo effettivo) e il prezzo di vendita è una plusvalenza.

  • Non viene esercitato il diritto di voto
  • gli amministratori hanno discrezionalità vincolata
  • la società può acquistarle, ma non può sottoscriverle (= le azioni vengono emesse e la società le sottoscrive).

Differenza tra acquisto e sottoscrizione: Quando sottoscrivi stai creando capitale, mentre quando acquisti le azioni ci sono già.

Assistenza finanziaria: il rischio è che gli amministratori utilizzino un bene della società, gli amministratori devono spiegare perché vogliono usare un bene della società.

  • Il legislatore richiede che ci sia un piano
  • Può essere diretta.

Partecipazioni reciproche:

  • fenomeno pericoloso dal punto di vista delle distorsioni amministrative.
  • L'amministratore potrebbe farsi eleggere grazie al fatto che ha usato i soldi dei soci di tutte e quindi il voto dipenderebbe dai soldi.
della società a partecipa a b, e viceversa
La società può essere contendibile o non contendibile:
1. contendibile quando si può prendere il controllo a prescindere dalla volontà dell'attuale socio che ha il controllo (ex. si fanno OPA e si scatena così un'asta competitiva che fa alzare il prezzo);
2. non contendibile: quando non si può prendere il controllo a prescindere dalla volontà dell'attuale socio di controllo. Data l'entità percentuale delle partecipazioni e dati i valori può essere che non ci sia nessuno ad avere i mezzi finanziari necessari per comprare il 52% delle azioni.
In entrambe c'è il socio di controllo.
Rende più facile alle grandi imprese di raccogliere denaro.
La disciplina che incentiva la contendibilità del controllo è più facile che le persone investano nelle società, che le società raccolgano soldi e diventano piùcredibili per gli azionisti. : se non comunico mi sospendono il voto per il valore eccedente la soglia. Devo vendere la % eccedente, se non vendo la sospensione si estende all'intera partecipazione. Ci possono essere casi in cui il blocco di controllo è effettuato da più soggetti. : - possibilità data a chi vuole acquisire il controllo per acquisirlo più semplicemente. - Manifestazione dell'autonomia privata lecita; - Viene disciplinata non per essere resa legittima (già lo è), ma per tutelare la posizione di chilancia l'OPA che è uno strumento di contendibilità che viene considerata un valore positivo perché scatena una battaglia per il controllo e fa salire il prezzo. - Deve rispettare la parità di trattamento e il principio di correttezza (l'oplatore presenta info sulle sue intenzioni) : - contiene i programmi dell'offerente seriesce a prendere il controllo perché si deve fare una valutazione dei suoi programmi futuri stabilendo se possa andare meglio o no e quindi accettare o meno l'offerta. Offerta pubblica di acquisto (OPA):
  • Parità di trattamento perché l'offerta è fatta al mercato. Si devono concentrare gli scambi in borsa. O vende o lancia un'offerta pubblica di acquisto (offre a tutti, è un'offerta indeterminata). Il legislatore disciplina l'OPA e la disciplina prevedendo una serie di doveri di comportamento per l'acquisto in modo che non venga ingannato l'oplato (chi riceve l'offerta) e si prevedono obblighi anche a carico della società e non solo a carico di chi fa l'offerta.
Articolo 104 del testo unico in materia finanziaria: difese. Esempio: se c'è qualcuno che lancia una scalata e prende il controllo della società il vecchio amministratore verrà sostituito. Problema: rischio che gli

Amministratori della società target (bersaglio) di fronte a questa situazione può assumere le decisioni che rendano più complicata questa sostituzione. È disciplinata perché il nostro legislatore si preoccupa che il tentativo di prendere il controllo sia ostacolato dagli amministratori. Quindi gli amministratori della società target per difendersi possono usare la regola di passività.

Articolo 104: "previsione derogabile. Previsione è che occorre l'autorizzazione dell'assemblea ordinaria in cui non vota l'offerente, il maggior azionista (che di solito è contrario) e i soggetti adesso collegati che non sono imparziali. Se questa assemblea autorizza allora l'operazione si fa, altrimenti no.

Ci sono OPA che creano valore e OPA che non creano valore. Se si applica la regola della passività si prevede che se vuole fare operazioni che contrastano l'offerta è necessaria.

L'autorizzazione dell'assemblea ordinaria. Si rimette la valutazione ai soci. Una volta era una regola inderogabile dello statuto però nel 2008 a seguito della crisi per evitare che arrivi qualcuno che compri tutte le società quotate se siamo difesi rendiamo difficile l'OPA. Si è deciso di rendere derogabile il criterio: inizialmente si doveva dire espressamente di volerlo applicare. Oppure doveva indicare che non voleva applicarlo. OPAIN: entri solo se lo dici, Stare zitti vuol dire la regola non si applica. OPT-out esci solo se lo dici. Le imprese in cui non si applica la regola di passività sono meno contendibili e quindi meno apprezzabili. È più utile un comportamento attivo sul mercato, quindi bisogna segnalare al mercato che non la vogliono questa regola. Possono fare difese successive solo se l'assemblea autorizza quindi decidono gli azionisti disinteressati perché riguarda una singola OPA che non è l'unica.

presente.Se

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
69 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IreneDona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sacchi Roberto.