Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 145
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 1 Appunti - Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Diritto amministrativo Pag. 41
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUMENTI A TUTELA DEL DINIEGO O DEL SILENZIO

Contro il diniego espresso o tacito dell'accesso (ma anche contro il differimento), gli strumenti

sono di due tipi:

• Ricorso giurisdizionale (TAR e Consiglio di Stato, processo semplificato in cui si può anche

difendersi da soli) → il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni. Il giudice ha un potere

particolare. Se accoglie il ricorso, ritenendo fondate le ragioni addotte, può ordinare

all'amministrazione di mostrare il documento. Sono poche le ipotesi in cui il giudice amministrativo

da un tutela piena e questa è una di quelle.

• Ricorso di tipo amministrativo (strumento di contestazione) → (1) se il diniego promana da

un'autorità regionale o locale, ci si può rivolgere a un difensore civico. Dovevano essere istituiti in

ogni comuni, ma per carenze finanziarie sono stati istituiti solo a livello regionale e provinciale. (2)

Se si tratta invece di diniego proveniente da un'amministrazione statale, ci si può rivolgere alla

Commissione nazionale per l'accesso ai documenti amministrativi, istituita a Roma presso la

presidenza del Consiglio dei Ministri.

→ Questi soggetti riesaminano la richiesta e, se la ritengono fondata, chiedono all'amministrazione

di riaprire il procedimento. Se l'amministrazione non risponde entro 30 giorni, l'accesso si

considera fondato. È come se l'amministrazione desse l'assenso all'accesso. Silenzio - assenso. A

differenza del giudice, l'autorità non può obbligare l'amministrazione a consentire l'accesso. Se

l'amministrazione non ha intenzione di consentire l'accesso, lo deve fare in modo espresso e

giustificato.

Negli ultimi anni, il concetto di trasparenza si è modificato. La trasparenza non è più solo una

questione tra alcuni cittadini e l'amministrazione, ma può essere intesa in un'accezione più ampia,

come possibilità per tutti i cittadini di conoscere come l'amministrazione esercita le sue funzioni. È

diventata uno strumento per consentire una sorta di partecipazione democratica del cittadino

all'esercizio dell'attività amministrativa.

Se con la legge 241 la trasparenza irrobustiva il diritto di difesa della parte (trasparenza come

strumento di miglior difesa per il cittadino), oggi si può dire che il concetto di trasparenza sia più

ampio perché nel 2013 è stato adottato il Testo Unico sulla trasparenza dell'azione amministrativa

33/2013 che ha riconosciuto una seconda generazione di diritti o interessi ai cittadini, com'è

avvenuto in tutti gli altri paesi democratici e occidentali, a partire dagli Stati Uniti.

Sono stati i primi ad adottare la legge generale sul procedimento, ma anche i primi ad adottare un

Freedom of Information Act. Tutti hanno la possibilità di conoscere certi atti. Diritto del cittadino

di conoscere le informazioni in possesso dell'amministrazione pubblica, al fine di aumentare la

partecipazione e anche la legittimazione democratica delle amministrazioni. Si esce dalla logica

individuale che presiede alla legge 241, per rendere pubblici dei documenti che l'amministrazione

produce e detiene.

Secondo il Freedom of Information act, tutti gli atti in possesso dell'amministrazione dovrebbero

essere conoscibili. A ciò si ispira il testo unico sulla trasparenza e in questa direzione va anche la

legge Madia. 55

27 Ottobre 2015

Il principio di trasparenza non è più visto come strumento di potenziamento della difesa

individuale del singolo, ma come strumento che consente una diffusa conoscibilità dell'azione

amministrativa. Serve innanzitutto a recuperare una maggiore legittimazione dell'attività

amministrativa, che spesso è vista come qualcosa di estraneo ai cittadini.

Accanto a ciò, ha assunto il valore di strumento di prevenzione contro la corruzione. A questo

fenomeno il legislatore ha cercato di porvi rimedio prima con la legge anti corruzione 190/2012, a

cui è seguito il Testo unico sulla trasparenza 33/2013. la trasparenza può essere uno strumento di

lotta alla corruzione perché “la luce del sole è il miglior disinfestante”. Se ciò che fa

l'amministrazione è conosciuto e accessibile, è più difficile nascondere i fatti.

Questo principio impone all'amministrazione di rendere pubblici una serie di dati, attraverso i

propri siti web, attraverso i quali si può accedere a banche dati contenenti varie informazioni.

La nostra legge, a differenza dei sistemi che si ispirano al Freedom of Information act, specifica

quali sono i documenti che l'amministrazione ha l'obbligo di pubblicare. Non tutti i documenti

devono quindi essere pubblicati. OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

Investono tre ambiti distinti:

Settore dell'organizzazione → pubblicare i dati sul personale delle amministrazioni

 pubbliche, i nomi delle persone fisiche preposte ai singoli uffici. Delle norme più specifiche

riguardano gli incarichi ai dirigenti (informazioni su curriculum, atto di nomina e

compenso). Pubblicare gli incarichi dirigenziali esterni (informazioni sui compensi) e le

consulenze esterne. Ii dati di valutazione della performance, i bandi di concorso, tutte le

società partecipate (alcuni comuni ne hanno migliaia), i vincitori degli appalti.

Settore della gestione finanziaria → pubblicare il bilancio dell'ente, i patrimoni immobiliari,

 tutti gli atti di sovvenzione, erogazioni di contributi o somme a qualunque cittadino a

qualsiasi titolo.

Custome satisfaction → tempi di pagamento delle amministrazioni dei propri fornitori,

 rendere pubbliche le carte di servizio (strumenti che regolano l'erogazione dei servizi

pubblici), tutta la modulistica relativa a qualunque istanza che il cittadino presenti verso

l'amministrazione. Questo terzo gruppo riguarda i rapporti tra cittadino e amministrazione.

Per garantire il rispetto di questi obblighi, dato che in passato non vi era nessun controllo o

sanzione, sono state introdotte dal Testo Unico dei meccanismi di enforcement, ovvero di

rafforzamento dell'obbligo.

1) Innanzitutto, è stato previsto un obbligo di programmazione per le amministrazioni che devono

dotarsi di un piano per la trasparenza, di solito triennale. Questo deve contenere le attività e i modi

con cui quell'amministrazione intende diffondere la cultura della trasparenza al proprio interno. Il

piano per la trasparenza di fatto coincide con il piano contro la corruzione. Ad esempio, uno

strumento adottato prevede che per le commissioni giudicatrici dei concorsi non siano nominate

56

sempre le stesse persone.

2) È inoltre previsto un sistema di vigilanza, per cui in ogni amministrazione viene nominato un

responsabile per la trasparenza che verifica il rispetto degli obblighi di informazione previsti dal

Testo Unico ed eventualmente segnala eventuali inadempienze ad un uomo-ente: Autorità

Nazionale Anti Corruzione (ANAC), presieduta oggi da Raffaele Cantone. È un ente che ha parecchi

poteri in materia di contratti pubblici.

3) Infine, è previsto il cosiddetto accesso civico (art 5 Testo Unico sulla trasparenza). Ogni cittadino

può controllare quali dati le amministrazioni hanno pubblicato o meno. Qualora si accorga che non

abbiano pubblicato alcuni dati, può esercitare questo diritto di accesso civico, chiedendo al

responsabile per la trasparenza la pubblicazione degli atti dovuti. L'accesso civico spetta a

chiunque, la legittimazione è estesa a qualunque cittadino in quanto cittadino; questo

diversamente dal diritto d'accesso nel procedimento amministrativo. L'amministrazione entro 30

giorni ha l'obbligo di pubblicare sul sito i dati richiesti. In questo modo, il cittadino è sollecitato a

controllare l'effettivo rispetto degli obblighi di comunicazione e ha uno strumento per esercitare

questo controllo.

La Legge Madia è una legge di profonda riforma dell'amministrazione. È una legge delega → fissa

dei principi delegando il Governo all'adozione dei decreti legislativi. È stata approvata ad agosto e

ha lasciato un anno al Governo per emanare dei decreti legislativi che andranno ad incidere sul

procedimento amministrativo, sull'accesso e l'organizzazione amministrativa.

In alcuni casi, la legge Madia è direttamente applicabile e ha modificato alcune norme della legge

241.

Questa legge delega il Governo, all'art 7, entro 6 mesi a ridefinire gli obblighi di comunicazione, ad

ampliarli e ad ampliare anche l'accesso civico anche in via telematica, salvo il rispetto della privacy.

Sicuramente, rispetto al passato,il testo unico sulla trasparenza introduce degli istituti che hanno

effetti positivi. Vi sono però dei limiti, soprattutto se si confronta questo sistema con quello degli

altri paesi occidentali.

1) Secondo il Freedom of Information act, è tutto pubblicabile e anzi, l'obbligo di comunicazione

riguarda tutti i documenti, salvo ciò che è vietato pubblicare. Il legislatore interviene quindi solo a

disciplinare ciò che non si può pubblicare. Questo perché si ritiene che tutte le informazioni

appartenenti alle amministrazioni appartengono alla collettività.

Nel nostro sistema italiano, la regola è opposta. L'amministrazione è obbligata a pubblicare solo

ciò che la legge individua come obbligatorio. L'ambito oggettivo, ovvero la quantità di documenti

pubblicabili, è più ristretto e più difficilmente determinabile.

2) Il secondo limite riguarda una questione finanziaria. La legge afferma che tutta questa riforma

dev'essere fatta a costo zero. Come si fa? È stato un grosso limite all'applicabilità in concreto di

questa riforma e non sembra che la legge Madia risolva questo problema.

3) Inoltre non è nemmeno chiara la linea di demarcazione tra l'accesso pubblico (attraverso

l'accesso civico) e il diritto di accesso individuale. L'accesso civico può essere esercitato solo

riguardo ai documenti per i quali c'è obbligo di comunicazione. La legge Madia cerca di avvicinare

57

questi due elementi. Continua.. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

FASE 3 → FASE DECISORIA

La fase decisoria può chiudere il procedimento in diversi modi. Il modo più normale è l'emanazione

del provvedimento finale, atto amministrativo idoneo a produrre effetti giuridici esterni. L'organo

competente a emanare il provvedimento finale assume la decisione all'esito di una valutazione

complessiva del materiale acquisito al procedimento.

Tuttavia, la chiusura del procedimento con un provvedimento espresso, non è l'unico modo di

conclusione del procedimento. È infatti possibile che si concluda con

Dettagli
A.A. 2015-2016
145 pagine
7 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 3e53eb1022f15295acd724dff013406dfcfb4128 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Avanzini Giulia.