Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Appunti - diritto amministrativo Pag. 1 Appunti - diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - diritto amministrativo Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONSOB

principi: nasce negli anni 70 e si occupa della regolazione del mercato azionario, originariamente era legata al

ministero dell’industria ma progressivamente si cerca maggiore indipendenza in virtù della caratteristiche tecniche.

Banca d’Italia, legge 262/2005

negli ultimi decenni ha aumentato la propria indipendenza ma dall’altro lato ha perso di

molto le proprie attribuzioni e competenze in virtù del fatto che siano passate all’Europa. Ci sono una serie di altre figure

ISTAT, istituto statistico italiano, è organizzato nella forma dell’ente pubblico, ma in virtù della sua funzione di redigere le

statistiche deve essere a lui garantita una certa indipendenza tale da permettergli di pubblicare in libertà i dati raccolti.

Organi consultivi e di controllo

Consiglio di stato: è organo di consulenza giuridico amministrativo e di tutela della giustizia nell’amministrazione

(articolo 100). È un organo con una doppia natura consultivo e giurisdizionale. Ad oggi è organizzato su sei sezioni e le

prime due hanno compiti consultivi significa cioè che esprimono pareri in determinate materie da un punto di vista

Legge 127/1997 articolo 17 comma 25:

giuridico amministrativo. atti per cui è necessario un parere obbligatorio del

consiglio di stato. Il consiglio di stato presta pareri che possono corrispondere a tre grandi categorie: >obbligatori: la

legge prescrive che necessariamente su quella materia non si possa decidere se non c’è un parere. >facoltativi: non c’è

l’obbligo di legge ma nulla vieta che l’amministrazione chieda un parere. >vincolante: parere che vincola l’autorità a

seguire quelle che viene espresso in forma di parere. È una forma di decisione.

Corte dei conti

>Controllo preventivo di legittimità: ha ad oggetto singoli atti. È controllo preventivo nel senso che previene l’emanazione

di effetti giuridici di quell’atto, esso non ha efficacia se non quando il controllo ha avuto esito positivo. Il controllo ha

come termine di riferimento la legittimità. La corte dei conti non verifica il merito, il contenuto, ma che siano rispettate le

forme di legge.

>controllo successivo sul bilancio: si svolge alla conclusione di un certo anno. A esercizio chiuso si verifica che cosa si

sia effettivamente ottenuto.

>controllo sulla gestione finanziaria: un rappresentante della corte dei conti fa parte dell’organo dell’ente pubblico che ha

il compito di controllare la gestione finanziaria. (Legge 20/1994). Ha funzione di controllo e giurisdizionali. La funzione di

controllo è organizzata in una serie di sezioni 22 aprile 2015

Lezione 19

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

principio di legalità

Il si afferma nel corso dell’800 con la sottoposizione dell’esecutiva al legislativo, e viene accolto

implicitamente in tutti gli ordinamenti democratici. Questa sua risalenza storica ha fatto sì che il nostro costituente lo

desse per scontato e lo presupponesse. In una serie di norme costituzionali questo principio traspare: articolo 97 cost.

questa riserva di legge riguarda l’organizzazione amministrativa ma si estende anche all’aspetto funzionale e operativo

cioè assicurare come funziona, che cosa fanno. Articolo 81 cost. il bilancio è il rendiconto consultivo è approvata dalle

camere con legge. Vi è poi tutta una serie di norme che riguardano non solo il diritto amministrativo che introducono

riserve di legge, come per l’attività della pubblica sicurezza (articolo 13 cost), per la circolazione dei cittadini (articolo 16

45

cost), in particolare articolo 23 le prestazioni patrimoniali e personali posso o essere imposte ma solo con legge, articolo

32 trattamenti sanitari obbligatori (vaccinazioni) e di interesse pubblico ma possono essere previsti solo da riserve di

legge. Articolo 41 in materia economica. Articolo 42 espropriazione. Adottata una riserva di legge relativamente agli

interventi che restringono la sfera di libertà di un soggetto, anche gli interventi positivi sono oggetto di riserva di legge

poiché molto spesso il provvedimento che è favorevole per uno è sfavorevole per un altro, esempio dei permessi a

costruire. Questo principio di legalità si traduce in due corollari: esistono le attività

principio di tipicità:

amministrative previste dalla legge è solo queste. ciascun atto amministrativo ha il suo

Principio di nominatività:

nomen iuris cioè quelle caratteristiche previste dalla legge: la legge precisa il contenuto, le forme, le modalità, i

presupposti dei permessi a costruire e non si può prescindere da quanto determinata dalla legge. Diverso dal diritto

privato, dove la regola è l’atipicità del contratto, poiché c’è la libertà delle parti di contrattare. Per le amministrazioni vale

il contrario.

principio di giustificazione

Il passiamo alla fase in cui ci troviamo noi: stato di diritto basato su un testo costituzionale,

il legislatore può prevedere attività amministrative che si basino su valori ed esigenze previste dalla costituzione. In

particolare la costituzione adotta una serie di regole che si ispirano a un generale principio di libertà, gli interventi

dell’amministrazione sono generalmente limitativi della libertà: permesso a costruire limita il diritto di proprietà del

principio di

proprietario, limita il diritto di iniziativa economica. A questo principio di giustificazione si lega il

proporzionalità: nasce e si diffonde negli ultimi trenta anni. Dice che ci deve essere una proporzione tra le

caratteristiche di una determinata attività amministrativa e gli obiettivi che a queste sono proposte, detto in altri termini

proporzione tra attività amministrativa e gli interessi pubblici affidati alla tutela di questa attività amministrativa.

Legge 241/2000 : principi generali dell’attività amministrativa. Definizione dell’attività amministrativa cioè è quell’attività

che persegue i fini determinati dalla legge secondo le disposizioni di questa legge (241/2000) e poi in applicazione del

Principio di economicità:

principio di tipicità ciascun atto è disciplinato da una legge specifica. il rispetto dei criteri del

massimo risultato con il minor costo. Un’attività è caratterizzata dalla economicità quando permette il massimo risultato

principio di efficacia:

con il minor costo, il realizzazione dell’obiettivo. Attitudine di una certa attività a realizzare un

Principio di

certo obiettivo. Esprimono questi due principi delle esigenze diverse che devono essere bilanciate.

pubblicità, la pubblica amministrazione deve essere accessibile nelle sue avvita, documenti, da parte di qualunque

Principio di trasparenza:

cittadino. i dati della pubblica amministrazione non solo devono essere accessibili ma anche

comprensibili. Fino agli anni ’90 invece il primo io che ispirava era quello di segretezza e riservatezza.

Classificazione delle attività amministrative

Dato il loro numero vengo più spesso articolate in determinate categorie. Le attività amministrative vengono spesso

classificate distinguendo tra funzioni e servizi. Nelle funzioni abbiamo l’esercizio di poteri autoritativi. Nei servizi invece

c’è una posizione di parità tra amministrazione e privati, e la presenza di strumenti consensuali. Alla luce di questa

impostazione l’attività amministrativa che porta all’emanazione di permessi a costruire sarebbe una “funzione” poiché c’è

l’esercizio di un potere, una posizione dell’amministrazione in condizioni di superiorità. Servizi invece sono attività di tipo

consensuale come ad esempio il trasporto pubblico. Questo schema che coglie alcune caratteristiche dell’attività è

criticabile poiché anche nelle attività di funzione c’è un aspetto di servizio. Un buon esercizio dei poteri urbanistici

avremo un servizio all’interno delle funzioni. Dall’altro lato i servizi non sempre non comportano esercizi di poteri

autoritativi: raccolta di rifiuti, servizi che deve essere reso in determinati modi e a particolari condizioni, e siccome serve

a tutti diviene obbligatoria ed è sanzionato lo scorretto uso. Un altro grande tipo di classificazione: si parla spesso di

“attività di diritto pubblico” e “attività di diritto privato” che l’amministrazione abbia una capacità di diritto pubblico è

inerente alla natura stessa della pubblica amministrazione. Si dice generalmente in giurisprudenza e dottrina che

abbiamo anche capacità di diritto privato cioè la possibilità di usare gli strumenti di diritto privato compatibili alle

pubbliche amministrazioni, soprattutto le figure dei contratti, le pubbliche amministrazioni hanno bisogno di strumenti e

forniture per svolgere l’attività e li procurano per mezzo di contratti. In realtà l’attività di diritto privato è sempre

strumentale ad una attività di diritto pubblico. L’espropriazione ha comunque sempre a monte uno scopo pubblico deciso

sulla base di norme e presupposti previsti dalla legge. Terza classificazione: rispetto agli effetti che il legislatore gli

attribuisce. 1. Attività normativa: attività che è attività amministrativa ma volta a porre in essere norme giuridiche, la

finalità è innovare nell’ordinamento giuridico, una serie di norme non sono basate sulla legge ma su atti amministrativi

46

che si chiamano generalmente regolamenti. 2. Attività provvedimentale: si esprime nell’emanazione di provvedimenti e

hanno la funzione di modificare la sfera giuridica di un singolo destinatario, il permesso a costruire provvede che un

certo soggetto possa costruire, statuizione concreta in un caso specifico. 3. Attività di informazione: volta a stabilire

l’esistenza di determinati fatti e ad attribuire a questo accertamento una efficacia di carattere generale: certificati,

dichiarazione hanno la particolare efficacia dell’atto pubblico. 4. Attività di gestione: attività volta a procurare una spesa o

una entrata nel bilancio pubblico, gestione del bilancio. 5. Attività di ripristino: ristabilire la situazione voluta

dall’ordinamento, bonifica terreni danneggiati dall’inquinamento.

Privati ed attività amministrative

Le pubbliche amministrazioni esercitano attività pubblica, ma è possibile che anche privati perseguano attività pubblica,

principio di

cioè il perseguimento di finalità pubbliche non è monopolio delle pubbliche amministrazioni. Principio 1:

sussidiarietà verticale, orizzontale

scala di diversi soggetti

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
80 pagine
12 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.monti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ferrari Erminio.