Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un sasso portato su una forma cade da un pezzo privo di cal attrito di moto e fermo Vf=? A. Passato dal comparatore B=? B. Sinistra destra Vi=0
Uk=0 Ug=mgh KA Uo+Ke mgh= KE Ke= energia Ug=mgh Uo=0 Vo=0
KA energia che ferma qui parvenza a t=0 12 mvi2= Ug di distanza Ke+ Uk 1/2 mvf2
mgh+0= 1/2 m2 vf2 Uk Uh Ue= 8
mgn0=mgh= 1/2 mvf2+0
ghn= ge mvf2 Ua=8
ghn= 1/2 8 gh2= 1/23
Vf= √gn La massa non era ubicata ma io parvenza 3 neurologia
Saltato su una celta sopra questo ad esempio perso massa
vB2 = 240 m2/s2 = √(1.10 km2) = 12 m/s
COM'È LEGGE DEL MOTO quando [omitted]
EQUAZIONE DEL MOTO: o = so + vo t + ½at2
so = 0 perchè abbiamo preso come sistema
so delle immagini INIZIALI di SB
fermo di so quindi vo = 0 quindi
0 = so + ½a t2
0 = ½a t2 = 0
g = 10 m/s2
so = ½ g t2 = 0
Risolviamo t
t2 = 2so/g
t = √(25so/g)
DAL TEMPO DOBBIAMO RICAVARE vB
VB nel moto [omitted] accelera a (g - [θ[ (t2 - to - t
vB = g t
vB = g(√(25so/g))
vB = g / 2 g
[omitted] dell'uomo
vB = √(2g/h)
vB = √(2g/h)
STESSA Cosa TROVATA PRECEDENTEMENTE
vB = √2 * 10 m/s * 7 m = √140 m2/s2 = 42 m/s
PRINCIPIO DI CONS. DELL'ENERGIA MECCANICA NON SI
[omitted] VALE [omitted] PER LE FORZE CONSERVATIVE (os
[omitted] piedi pass)
esso considero il moto di questo oggetto come la composizione di 2 movimenti
- uno orizzontale, conseguenza del lancio dalla bocchetta, seguito col poco attrito piano di appoggio liscio;
ASSE X: MOTO UNIFORME che non considera l’attrito dell’aria;
ASSE Y: caduta libera dopo essa priva e un MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
Quando possiamo sapere calcolare qui?
Da grandezza che ci interessa calcolare sono
la componente orizzontale del MOTO UNIFORME col VA, del VERTICALE col VUA
EQUAZIONE DEL MOTO UNIFORME: S=V0t-1/2at2
punto di con