Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Etica e deontologia della comunicazione
Seguiamo un metodo casisticoanalisi di alcuni casi. Metodo che presenta dei
vantaggi, perché trovarsi di fronte ad una situazione concreta attiva il
ragionamentometodo valido per i problemi dell’etica e della deontologia perché
permette di mettersi nell’atteggiamento di chi deve compiere una scelta moraleci si
esercita a compiere un ragionamento morale, più che apprendere i principi della
scienza morale.
Per affrontare questi casi e per inquadrarli correttamente occorre avere però delle
nozioni fondamentali
LEZIONE 1
ETICA, DEONTOLOGIA, COMUNICAZIONE: UN BREVE
INQUADRAMENTO GENERALE
“La comunicazione di massa, insomma, non è né un bene né un male; è solo una
forza, e come ogni forza puòò̀ servire al bene e al male” (Aldous Huxley, Ritorno al
mondo nuovo, 1958)
Aldous Huxley scrittore inglese (1894-1963), famoso per diversi romanzi, alcuni dei
quali come “il mondo nuovo” “L’isola”, che appartengono al genere della narrativa
distopica, cioè la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro (utopia
negativa). Nel romanzo “ritorno al mondo nuovo” (1958) riprende i temi del “il mondo
nuovo” (1932) e li analizza alla luce delle scoperte tecniche e scientifiche che si erano
succedute nell’arco di tempo che separa le due opere.
Possiamo considerare questa citazione come una sintesi dei problemi e degli
argomenti che saranno trattati nel corsoi mezzi di comunicazione di massa per
Huxley non sono né buoni ne cattivi, ma sono estremamente potenti, sono
una grande forza che può essere diretta sia verso il bene, sia verso il male. È
chi governa questi mezzi, cioè l’uomo può dirigerli rispettivamente verso il bene o
verso il male.
“La vita è breve, e la conoscenza infinita e nessuno ha tempo per tutto, in pratica noi siamo
costretti tra un’esposizione indebitamento scorciata e nullo. È un male necessario, è compito
del riassuntore il fare bene per quanto possibile un lavoro che super intrinsecamente è cattivo
è pur sempre meglio che niente. Egli deve saper semplificare ma senza giungere alla
semplificazione, deve sapere cogliere i punti essenziali di una situazione, ma senza ignorare
troppo altri aspetti significativi della realtà, in questo modo egli può riuscire ad esporre non
certo tutta la verità, perché la verità di tutti o quasi gli argomenti di importanza non è
compatibile con la concisione, ma almeno assai più delle mezze verità…” (Prefazione saggio
“Ritorno al mondo nuovo”)
Questa citazione ci fa notare che dovremo necessariamente indulgere in quello che
Huxley chiamo il male necessario del riassunto, dovremmo necessariamente
riassumere e spesso semplificare concetti che sono in realtà di grande complessità.
1 ETICA E DEONTOLOGIA
cos’è l’etica? L’etica è quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi
forma di comportamento umano, politico, giuridico o morale. che in greco
viene detto ethos,
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica e deontologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Madonna Michele.