Filippo II accentra il potere tramite uomini d’armi.
economiche: la città è in crisi, il controllo del commercio passa da Anversa ad Amburgo e
introduce una difficoltà economica.
religiose: la diffusione del calvinismo e l’attività repressiva determinata l’alleanza tra questi
e i cattolici (unione di Gand 1576) contro il re di Spagna. La famiglia degli Orange e le
rappresentanze calviniste si uniscono contro la politica repressiva del re.
L’apice della crisi è il sacco di Anversa (anni ’70): una delle numerose bancarotte spagnole
determina il mancato pagamento delle truppe impegnate su questi territori. Erano le famiglie
europee tedesche e genovesi che effettuavano finanziamenti alla corte spagnola; la bancarotta
implica il mancato pagamento dalla corte degli interessi a breve e lungo termine.
Dopo l’unione di Gand si passa alla sottomissione di Arras e delle truppe di Filippo II; esse
arrivano attraverso la Lombardia spagnola sino ai Paesi Bassi per contrastare militarmente i nobili
olandesi delle altre province.
L’unione di Arras (1579): parte di quest’alleanza viene meno perché Filippo II sottomette alcune
aree meridionali dei Paesi Bassi, però l’attività di contrasto nei confronti della Spagna continua
dalle province.
Le province si formano già intorno agli anni ’80.
Quando nel 1598 Filippo III sale al trono, con una politica caratterizzata da accordi di pace, nel
1608 si firma una tregua di dodici anni tra le province del nord (Paesi Bassi) e la Spagna.
Nel 1618 scoppierà la guerra dei trent’anni, il problema tra queste aree e la Spagna rientra
all’interno del conflitto europeo tra cattolici e protestanti. Nel 1648 viene riconosciuta ufficialmente
dalla Spagna l’indipendenza della confederazione.
E’ un’organizzazione confederale di repubbliche: c’è una maggiore autonomia delle singole
repubbliche che compongono l’organismo statuale; esse si governano attraverso stati provinciali e
hanno dei rappresentanti negli stati generali. Importante è la figura del pensionario, l’autorità di
tipo amministrativo delle singole regioni, affiancata dallo statore che ha competenze militari.
In Olanda all’inizio del ‘600 c’è una disputa che oppone il calvinismo arminiano al movimento
puritano sul tema del rapporto tra libero arbitrio e grazia. Esso ripropone il tema centrale delle
opere.
Tale corrente calvinista sarà abbracciata anche dall’anglicanesimo: l’abbandono dell’ortodossia
calvinista durante il regno di Elisabetta, soprattutto sotto Carlo I Stuart, introduce questa forma di
calvinismo che significa dal punto di vista teologico ad un riavvicinamento al cattolicesimo.
Spinoza scrive nel 1670 il Trattato teologico politico, e spiegherà un passaggio determinante
verso la tolleranza: secondo il filosofo per risolvere i conflitti religiosi è necessario che il principe
non legiferi più in materia religiosa. Non bisogna considerare una religione di stato.
Michele Serveto, medico spagnolo condannato a morte nel 1556, condannato a morte a Ginevra
perché ha contestato il dogma della trinità, appoggiando l’idea anabattista del battesimo in età
adulta.
La contestazione della trinità rimanda alla soluzione dell’eresia ariana (IV secolo) e ai dibattiti della
natura di Cristo-Uomo-Dio e ad un confronto in cui ebraismo e islam.
La posizione di Serveto ricorda la posizione del Concilio di Nicea (325) in cui l’imperatore aveva
voluto risolvere l’eresia ariana ribadendo la necessità del battesimo in età infantile e il dogma della
trinità.
Ciò doveva servire per combattere contro le posizioni dei monoteismi, Serveto si trova costretto a
sopportare l’ironia di islamisti ed ebrei. Si arriva ad una teologia ecumenica, che vorrebbe riunire
ad un unico Dio le esperienze monoteiste, ma deve subire processi dell’inquisizione spagnola.
Serveto richiama nella Spagna dell’epoca, quelle posizioni religiose che fanno capo a ebraismo e
islam, che nella Spagna dell’epoca sono da combattere ed eliminare (per esempio il discorso della
purezza di sangue).
La centralità olandese dal punto di vista economico
Uno dei paradigmi del ‘600 è la crisi, tranne che in Olanda, essa vive un secolo d’oro
caratterizzato da:
industria cantieristica molto sviluppata;
protagonismo del commercio Atlantico;
occupazione per alcuni decenni del Brasile;
controllo del commercio di spezie;
fiorente pesca;
sviluppo di un’agricoltura intensiva richiedente minore manodopera (non c’è la necessità di
avere una vasta popolazione contadina come negli altri stati);
Conoscerà una piccola crisi finanziaria (la bolla del Tulipano) ma non paragonabile al crollo
demografico e alla crisi del mondo mediterraneo.
L’Olanda conoscerà in età moderna (‘600-‘700) anche il matrimonio civile: nei paesi cattolici è un
sacramento quindi è l’autorità ecclesiastica che lo amministra, nei paesi protestanti è il pastore a
gestire il matrimonio; in Olanda si celebra davanti ad un’autorità non ecclesiastica.
La centralità dell’Olanda verrà messa a rischio da conflitti militari intrapresi dall’Inghilterra di
Cromwell e dalla Francia di Luigi XIV. La concorrenza commerciale si traduce in guerra militare,
determina scontri che mettono in discussione il predominio olandese nel commercio atlantico.
La controriforma (parte 2)
scontro tra cardinali: Paolo IV Carafa (fondatore dei Teatini) utilizza l’Inquisizione contro i
cardinali disponibili (come Giovanni Molone) a discutere con i luterani e consapevoli di
un’esigenza di rinnovamento (contro il lassismo, la corruzione etc.).
gli interventi dell’inquisizione contro:
alumbradismo spagnolo: forma di eresia combattuta dalla Spagna caratterizzata
- dalla ricerca del rapporto diretto con Dio che esclude la mediazione sacerdotale.
Juan de Valdes sarà accusato di tale eresia. I scritti di Valdes hanno diffusione in
Italia; nascono delle conventicole a Napoli.
Ignazio di Loyola vive quest’esperienza, è un ex militare che entra a contatto con
- gli alumbrados e percorre l’Europa durante gli anni ’20. Vive esperienze a contatto
con le nuove forme di eresie ed intraprende un metodo di analisi della propria
coscienza, tramite una sorta di esercizio spirituale. Proprio attraverso tali esercizi
rende seguaci altri studenti che incontra in questi percorsi, anche se non è ancora
un teologo ma tenta di convertire i suoi compagni.
Per questo l’inquisizione spagnola avvierà dei veri e propri processi su di lui, in Italia
vi sono alcuni sospetti da parte dei cardinali del Sant’Uffizio.
Presso varie corti italiane:
- - corte di Ferrara
- corte di Mantova: Ercole Gonzaga è amico di Bernardino Chino, costretto a
fuggire in Svizzera e aiutato dalla famiglia Gonzaga. I processi ad alcuni
membri della corte si hanno tra ’67 e ’68.
- Corte di Firenze: la cappella dei Medici in cui è rappresentato il catechismo di
Juan de Valdes;
- Corte di Milano: Aonio Paleario, esponente dell’umanesimo cinquecentesco e
docente di lettere che subirà un processo e sarà condannato a morte.
Nel 1542 l’Inquisizione è stata riorganizzata da Papa Paolo III nella fase in cui si tentano
dei dialoghi, nonostante essa sia nata in epoca medioevale.
Nel 1545 verrà convocato il concilio di Trento, ma già precedentemente lo Stato pontificio si
organizza per il governo secolare e temporale attraverso congregazioni cardinalizie: sette
cardinali alla presenza del Papa si riuniscono settimanalmente e formano la congregazione
del Sant’Uffizio.
A Venezia viene insediato il tribunale dell’Inquisizione, però la città nomina tre savi laici e
richiede la presenza di un proprio rappresentante.
Tale riorganizzazione fa perdere potere ai vescovi che vivono in modo concorrenziale il
rapporto con il tribunale inquisizionale locale.
A Napoli esso si insedia con difficoltà perché un ruolo di controllo è mantenuto dai vescovi;
anche gli spagnoli vorrebbero imporre un sistema inquisitoriale spagnolo, diverso rispetto a
quello romano (esso si imporrà nel dominio siciliano e sardo).
Giovanni Romeo afferma che il problema dell’eresia in Italia dagli anni ’70 è risolto, da lì in
poi l’Inquisizione si occuperà di altre questioni.
La censura: il primo indice risale alla fine degli anni ’40, la capacità di censura passa nelle
mani della Chiesa.
- Indice di Paolo IV Carafa (1559) che condanna l’opera di Erasmo;
- Indice tridentino firmato da Pio IV (1564): esso è più moderato e riconosce
ai vescovi in sedi locali una possibilità di licenza di lettura.
la regola da IV riconosce ancora ai vescovi il diritto di privilegio di lettura;
- Indice di Clemente VIII (1596): la regola IV scompare e tutto il potere di
controllo fa capo al Sant’Uffizio;
Dibattito attorno alla Bibbia in volgare e ai privilegi di lettura: la Chiesa si divide.
L’Italia, terra di accoglienza degli ebrei che devono lasciare la Spagna dal 1592 e di
convertiti ( ebrei e marrani) che abbandonano la fede cristiana e tornano al culto originario.
Se un marrano convertito al cristianesimo, torna alla sua fede originaria, può essere
passibile dell’intervento inquisitoriale; gli ebrei sono invece tollerati.
In Italia è l’epoca dei ghetti (Venezia, Roma) e viene istituita a Roma la casa dei
Catecumeni: per la conversione al cristianesimo degli ebrei presenti nella città.
Processo contro Ambrogio Castenario (luglio 1568)
Questo fabbro tedesco giunto in Friuli dalla Slovenia, è condannato a morte dall'Inquisizione.
L'obiettivo dell'Inquisizione è l'abiura, perciò è rilevante che l'anima non sia stata salvata e si sia
arrivati a questo esito estremo.
Il luogotenente veneziano difende gli interessi di Venezia, emerge il suo ruolo insieme al patriarca
di Aquileia. Il processo è aperto tramite una lettera del patriarca. Il fabbro è ignorante e
contaminato dalle idee luterane, però è molto ostinato e non vuole convertirsi alla santa fede
cattolica.
Emerge un anti-curialismo veneziano: interessi temporali che incidono sull'atteggiamento di
Venezia; si decide di procedere con cautela. In presenza di un suddito dell'arciduca d'Asburgo, il
luogotenente vuole procedere con rispetto, tutelando così gli interessi politici. La repubblica di
Venezia richiede la presenza dei rettori di terra ferma a tutti i processi
Le prigioni del patriarcato sono poco
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Storia moderna II (lezioni complete)
-
Appunti Storia dell'arte moderna I
-
Appunti modulo Storia Moderna
-
Appunti Storia dell'architettura moderna