Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti di Storia Medievale sul primo monachesimo nell'Alto Medioevo e i primi movimenti monastici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il primo monachesimo

Compare molto presto in Oriente. Complici la prima diffusione del cristianesimo in quell'area. Si divideva in forme eremitiche o cenobitiche (in comunità):

IV (San) Pacomio in Egitto: comunità dotata di regole monastiche con divieti e orari rigorosi per le attività quotidiane. Lettura delle scritture, dedizione a terzi e bisognosi, autosufficienza e lavoro per garantire quest'ultima.

IV (San) Basilio. Gregorio di Nissa e Gregorio Nazianzeno: monachesimo con spiccati caratteri penitenziali.

IV: con affermazione del cristianesimo come religione ufficiale il monachesimo si diffonde in Occidente.

Sul monachesimo occidentale non si sa molto e si inizia a sapere qualcosa da uomini-guida. In Gallia: S. Martino vescovo di Tours, in Spagna S. Isidoro. ecc.

San Benedetto da Norcia (480-549), la cui esistenza reale venne messa in dubbio per via della mancanza di fonti necessarie ad avere certezze.

529: fondazione di Montecassino.

540: regola benedettina.

REGOLA BENEDETTINA

Cenobitismo: vita in comunità, idee e regole condivise sugli aspetti della vita.

Autosufficienza: comunità che mira all'assoluta autonomia economica, politica e spirituale, sotto il governo dell'abate.

Ascesi moderata: equilibrio tra le diverse esigenze dell'attività umana.

Regola benedettina ha avuto grandissima diffusione superando ed affermandosi ad altre regole preesistenti.

I monasteri benedettini si moltiplicano rapidamente in tutta Europa e soppiantano le esperienze monastiche precedenti, in larga parte.

Centri molto importanti di sfruttamento agricolo e di messa a coltura di nuove terre e di trasmissione culturale.

816-817: Ludovico il Pio ad Aquisgrana emana la capitulare monasticum imponendo la regola di S. Benedetto ovunque.

MONACHESIMO CELTICO/IRLANDESE

In Irlanda non c'era mai stata romanizzazione né cristianizzazione, quindi non esistevano diocesi o città.

Alla meta del V si stabiliscono in Irlanda monaci

Celtici provenienti dalla Britannia e dalla Gallia. La tradizione narra S. Patrizio come cristianizzatore dell'Irlanda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ryuk3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cortese Maria Elena.