Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di Storia Medievale riguardanti il periodo dell'espansione Islamica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESPANSIONE ISLAMICA - MAOMETTO (570-632)

Nasce a La Mecca, non si sa molto della sua vita, il maggior biografo al-Tabari è vissuto tra il IX e il X secolo.

Probabilmente mercante, fino al matrimonio dove sposò una ricca vedova e quindi si dedicò alla vita contemplativa e meditativa. Nel 610 riceve la visione dell'arcangelo Djibril (Gabriele) che l'avrebbe esortato a diventare messaggero dell'unico dio Allah.

A partire da allora inizia a predicare questa nuova religione nella sua città e condanna i culti. La Mecca era una zona di transito, ma non importante a livello commerciale. L'Arabia non era organizzata a livello politico ma era divisa in tribù.

La Mecca era una zona di peregrinaggi. Infatti Maometto diventa nemico pubblico per via della sua predicazione. Durante un tentativo di assassinio, lui fugge nel 622, prendendo il nome di Egira, ovvero l'anno 0 per l'islam. Maometto e i suoi fedeli vanno nell'oasi di Yatrib che...

cambierà nome in Medina (città del Profeta). Scontri armati per il controllo del territorio e delle piste carovaniere. Nel 629 un gruppo di medinesi, recatisi a La Mecca prende il controllo della città contro la tribù dominante, i Qurayshiti. È protagonista anche di movimenti di razzia verso la Siria, quindi in territorio Bizantino. Muore nel 632.

PROBLEMI DI SUCCESSIONE

Il Profeta non aveva predisposto alcuna norma successoria. Di conseguenza si crea instabilità e scissioni da parte dei beduini del deserto.

Dibattito sulla definizione dei criteri per eleggere il successo di Maometto:

  • principio genealogico-tribale, quindi tenere conto dei legami sia parentali nei confronti di Maometto, sia dell'appartenenza alla tribù Quraysh;
  • principio del merito, ovvero una persona che ha compiuto atti meritevoli per l'islam.

PRIMI QUATTRO CALIFFI

Abu Bakr 632-634, padre della moglie preferita del profeta. Definisce il suo ruolo come Khalifat rasul Allah,

Ovvero vicario dell'inviato di Dio, da cui il termine Califfo. Con Khalifa si era soliti indicare una figura che faceva le veci di un dignitario in sua assenza.

Omar 634-644

Campagne organizzate e sistematiche verso Nord contro i domini bizantini.

Othman 644-656

Non era un parente vicino a Maometto, ma del clan Umayya, schierato in principio contro il profeta. Secondo la tradizione grazie a lui venne messa sotto forma scritta la raccolta del Corano, ovvero le tradizioni orali facenti capo alle rivelazioni di Djibril. Alcuni studiosi di recente hanno optato per una datazione più tarda. Fu ucciso in casa sua a Medina nel 656. L'evento fece precipitare l'islam nella sua prima guerra civile, fitna, ma la reale successione degli eventi è molto incerta.

Ali 656-661

Cugino di Maometto. Allo scopo di stringere il controllo sulla comunità sostituì molti governatori con i suoi fedeli più stretti. ESPANSIONE TERRITORIALE AI DANNI DI BIZANTINI E...

SASSANIDI

Col secondo e terzo califfo, Omar e Othman, le conquiste si estendono fino all'Iran e Iraq, in Siria, Palestina, Egitto e parte del Nord Africa. In solo 10 anni. L'Impero Bizantino e Sasanide si ritrovano in un'estrema debolezza dopo la guerra tra di loro conclusa nel 628. I due imperi sottovalutarono inizialmente la minaccia, per via delle frequenti razzie poco pericolose. Quindi nel momento necessario di una forte resistenza, si imbatterono in due grosse sconfitte nel 636. Gli Arabi erano validi combattenti ed erano usati da ambo le parti come mercenari. Le tattiche militari arabe erano molto diverse da quelle tradizionali dei due imperi, seguendo incursioni multiple dirette a vari obiettivi, quindi difficili da intercettare e impossibile da intervenire in tempo breve.

COMPORTAMENTO VERSO LE POPOLAZIONI DEI TERRITORI OCCUPATI

La conversione all'islam o la morte era da prospettarsi solo per chi adorava gli idoli. Per le "genti del Libro" ovvero

cristiani ed ebrei, la scelta era tra la conversione o il versamento di un tributo, la jizya, tassazione molto inferiore rispetto alle normali tassazioni bizantine e sasanidi. Inoltre sotto gli Arabi c'era libertà assoluta di culto, quindi parte delle popolazioni erano favorevoli alle conquiste arabe delle loro terre, soprattutto i monofisiti e minoranze sasanidi.

Decisione di stabilizzare gli eserciti arabi non come un'aristocrazia fondiaria come in Occidente barbarico, bensì come guarnigioni stipendiate nelle città di nuova fondazione come Kufa, Bassora, Fustat, Mosul. Non ci sono devastazioni, anzi le strutture vengono mantenute intatte. Trattato di Omar con il Patriarca di Gerusalemme nel 638.

CALIFFATO OMMAYADE (metà VII-metà VIII)

Prima guerra civile FITNA

Mu'awiya (clan Ommayade), ex governatore della Siria, il quale accusò Alì di essere tra i mandanti dell'assassinio di Othman. Lo scontro degenerò in un

conflitto militare. Nel 657, nella Battaglia di Siffin, Alì accetta un arbitrato e perde il consenso dei Kharigiti. Mu'awiya viene proclamato califfo a Gerusalemme nel 660. Nel 661 Alì viene ucciso. LA SCISSIONE TRA SCIITI E SUNNITI Mu'awiya, dal 661 al 680, sposta la capitale a Damasco. Non più la penisola arabica con La Mecca o Medina, ma Damasco, affacciandosi sul Mediterraneo. Il califfo sfrutta le strutture amministrative preesistenti, quindi quelle bizantine o sasanidi, anche la moneta. Concezione dinastica: Mu'awiya aveva la concezione dinastica e con l'ascesa al potere di suo figlio Yazid I nel 680, gli Omayyadi diedero vita alla prima dinastia della storia dell'islam. CONFLITTI INTERNI RIACCESI Si diffonde il malcontento verso lo stato omayyadi, ormai più simile al vecchio modello bizantino che al califfato ideale. Husain, figlio di Alì, si rifiuta di giurare fedeltà a Yazid e si mette in viaggio per...

Raggiungerei ribelli a Kufa. Viene intercettato da un distaccamento di Yazid a Karbala e viene ucciso insieme alla famiglia. Viene ricordato ancora oggi dagli sciiti nella festività dell'Ashura.

SECONDA GUERRA CIVILE

683 Yazid muore improvvisamente e si crea un periodo d'instabilità conosciuto come Seconda Fitna. Il nuovo califfo è Abd al-Malik 685-705 e controlla solo la Siria. Assedia La Mecca nel 691 e non esita a distruggere ka'ba e ristabilisce l'unità del califfato.

ARABAZZIZAZIONE

I governi di al-Malik e del figlio al-Walid I 705-715, intensificarono gli sforzi di arabizzazione del califfato. Intorno al 700 la lingua dell'amministrazione divenne l'arabo e da allora i burocrati dovettero parlarlo. Processo di arabizzazione delle élites locali e poi della popolazione generale = necessario diventare un cliente della tribù di un garante arabo e cambiare nome in arabo. Al posto delle monete bizantine e sasanidi,

Dal 691 venne coniata una moneta d'oro di pesostandard, il dinar, nei territori ex romani e il dirham d'argento in quelli ex persiani con l'immagine del califfo, poi sostituita da scritte, per il divieto di rappresentazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ryuk3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cortese Maria Elena.