Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 1 Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia economica moduli A + B Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RICONVERSIONE BELLICA DEGLI ANNI 20

Durante la prima guerra mondiale gli stati e i governi supportati dagli stati militari avevano

sostenuto sviluppo industrie belliche (meccaniche, chimiche e leggere di supporto come carbone e

elettrica) imprese finanziate da stato, MOBILITAZIONE con COMMESSE STATALI.

La FIAT aiuta la produzione bellica.

Finita la guerra queste imprese si trovano con grandi profitti avendo fatto soldi. Una parte del

mondo industriale europeo con la guerra ci ha guadagnato, questi profitti vengono collocati da

imprese e imprenditori nei conti correnti delle banche, si ha un trasferimento dei profitti di guerra

nei bilanci delle banche. Banche miste con molti soldi da investire. Una parte del sistema politico

dei grandi paesi europei chiederanno che si aumentino le tasse sui profitti ma soprattutto le

industrie che sono cresciute durante la guerra hanno un problema di conversione. La

riconversione fallisce 1° GRANDE PROBLEMA ECONOMIA OCCIDENTALE DOPO GUERRA

Ciò avviene perché i progetti non tengono conto e non colgono quello che gli storici chiamano “ LA

FRAGILITÀ” dei mercati dopo la prima guerra mondiale, dopo una ripresa molto rapida 19/20

dovuta dopo ripresa scorte, tutte le economie occidentali eccetto una non hanno una crescita del

PIL molto elevata. La riconversione fallisce perché i piani industriali di riconversione si fondavano

sul mantenimento del finanziamento pubblico. Tutti gli stati nazionali hanno un grande debito

pubblico tra coloro che hanno vinto la guerra e dopo il trattato Versailles.

Tagliare spese e finanziamenti.

1) La riconversione industriale non può tenere conto finanziamento pubblico perché gli stati

sono indebitati.

2) Venire meno impero tedesco (repubblica Weimar) e URSS non è più area d’investimento.

Così come i paesi in via di sviluppo, Sudamerica e Africa del Nord. I paesi 3°mondo non

hanno più mercati di sbocco, se un paese/economia rallenta.

3) Si innesca il circolo vizioso della DEPRESSIONE si licenzia, fallisce riconversione, effetto a

cascata depressivo. 26

LA RICONVERSIONE INDUSTRIALE

Ha a che fare con una questione DEBITO PUBBLICO e INFLAZIONE. La crisi introduce la presenza in

contemporanea dei 2 fattori.

Gli stati hanno un debito pubblico, da una parte disponibilità di risorse, dall’altra uscite, le entrate

sono 3:

- POLITICA FISCALE (Tasse e imposte)

- TITOLI DI STATO (da collocare tra diversi operatori come le Banche, singoli

individui/imprese, e operatori finanziari)

- CIRCOLAZIONE MONETARIA (prelievo in modo forzoso a tutti gli operatori del settore per

stampare moneta.)

I 3 elementi hanno aspetti positivi e negativi: tutti gli stati che hanno partecipato alla 1^gm hanno

scelto di incrementare le loro entrate attraverso i prestiti obbligazionari e l’aumento circolazione

monetaria, ma non aumentando la pressione fiscale (eccetto G.B.) La politica fiscale garantisce

nell’immediato una raccolta delle entrate, l’effetto negativo è che riduce la propensione al

consumo. (effetto recessivo).

L’effetto positivo è che gli stati raccolgono denaro dalle banche, obbligazioni e il pagamento si

esegue in tempo differito, scaricandolo alle future generazioni. Gli stati devono restituire le

obbligazioni con il costo del debito.

CIRCOLAZIONE MONETARIA = il suo aumento in un sistema di cambi fissi genera inflazione.

Inflazione da costi e da moneta = caduta potere d’acquisto rapporto tra reddito e potere

d’acquisto, si alzano i prezzi e riduce il potere d’acquisto.

- Da Moneta= si manifesta negli anni 20 cambia la velocità di circolazione di moneta, gli stati

hanno la possibilità di stampare moneta ad un tasso superiore a quello di crescita del

prodotto interno lordo, se la moneta non è l’indicazione del valore reale, assoluto di un

bene, ma valore di scambio, la quantità di moneta dovrebbe crescere in quantità tanto

quanto il PIL(beni che un paese produce in un anno). Se cresce meno abbiamo un

fenomeno di Deflazione.

- Da costi = si genera negli anni 70 del 900 Le imprese se vedono crescere il costo di

produzione trasferiscono/ traslano l’aumento dei costi produttivi sul prezzo del prodotto

finito per conservare e mantenere il margine di profitto

Entrambe determinano calo potere d’acquisto, rapporto tra prezzi e potere d’acquisto.

Inflazione da moneta ha a che fare con la svalutazione di moneta con un sistema di cambi fissi.

P.I.L. = quantità di beni e servizi prodotti da uno stato in un anno.

Si ha una grande quantità di moneta in circolazione a cui non corrisponde una stessa crescita di

offerta di beni e di servizi, nel modello dell’economia liberale basterebbe far crescere l’offerta di

beni e di servizi ma L’inflazione ha anche l’effetto indesiderato che determina la SVALUTAZIONE

DELLA MONETA. Perché si ha una valutazione della moneta unificata, si ha un rapporto di CAMBIO

tra la sterlina e l’oro, GOLD STANDARD EXCHANGE, rapporto tra un pence e una quantità di oro. 27

Questo rapporto di cambio determina il rapporto di cambio delle altre monete rispetto alla

sterlina. 2 basi, rapporto fisso tra sterlina e oro considerato rapporto di riserva. Rapporto di

cambio tra sterlina e altre monete. Il GOLD STANDARD non è il rapporto di cambio, ma è un

modello che prevede una parità fissa che si fonda sulla possibilità della convertibilità della sterlina

in oro. Dovrebbe essere un sistema di Cambi FISSI.

- La convertibilità presuppone che la banca d’Inghilterra sia in grado di convertire in ogni

momento l’oro in sterline.

- Gli altri stati siano in grado di acquistare in ogni momento oro

Se si stampa più moneta il cambio viene alterato.

Gli altri stati aderenti al sistema Gold standard non possono stampare moneta perché generano

svalutazione del cambio della loro moneta rispetto alla sterlina.

La politica di finanziamento della guerra determina INFLAZIONE e SVALUTAZIONE MONETA

mettendo in crisi sistema valutazioni internazionali.

Il finanziamento della guerra determina un trasferimento di spesa nel tempo e determina un

regime inflattivo. Quindi instabilità sistema monetario e finanziario.

Tutto ciò non era previsto da teoria economica ne da operatori.

Ci si ritrova con inflazione e svalutazione quindi instabilità mercati finanziari.

Gli operatori economici e l’economia classica non sapevano come trattare questi 3 elementi.

L’economia classica non prevedeva aumento del debito pubblico. CONTEMPORANEITÀ DEI

FATTORI.

Il modello del GOLD STANDARD prevede parità di bilancio perché ciò garantisce corrispondenza.

LA quantità di moneta in circolazione deve essere pari alla quantità di oro disponibile.

Nel 1922 Keyness economista di Cambridge, nel proprio testo fa capire che non funziona il

modello esistente.

1) Gli economisti storici hanno analizzato: il sistema di finanziamento pubblico per la guerra

(la mobilitazione industriale) determina una crescita del debito pubblico e dell’inflazione da

moneta che negli anni post-bellici (da1919) non vengono coperti da crescita del PIL.

Inflazione debito pubblico/crescita PIL

2) La riconversione post-bellica determina la crisi dell’Economia di mercato liberale a seguito

del “trattato di Versasailles”, RIPARAZIONI DI GUERRA e DEBITI DI GUERRA.

3) La teoria economica liberale, non è in grado di fornire strumenti adeguati: perché i prezzi

non garantiscono più l’equilibrio tra domanda ed offerta. L’inflazione da moneta fa saltare

la legge di SAY. La ragione è lo sviluppo di moneta accompagnata da presenza di CARTELLI.

Da concorrenza perfetta ad OLIGOPOLIO 28

Il Gold Standard fallisce per 3 elementi:

- Permanere di una scelta protezionistica indotta dalla guerra che non viene smantellata,

quindi si ha un rallentamento del commercio internazionale, esso non coinvolge solo i

paesi dell’Europa occidentale ma anche quello dei mercati in via di sviluppo non ci sono via

di sbocco.

- I piani industriali falliscono per l’instabilità del Gold standard, per processo inflazione e

svalutazione. I prezzi dei beni asportati calano, cala l’esportazione non l’inflazione.

- Si ha una svalutazione competitiva che determina svalutazione del Gold Standard.

Si potrebbe tornare all’economia precedente. Gli stati fino al 1931 rimarranno aggrappati

al Gold Standard. Gli stati si sono indebitati con gli stati Uniti. Combinato disposto di

indebitamento. Restituire soldi degli stati europei si torna al compromesso del Gold

Exchange standard, il sistema accetta come moneta di riferimento la sterlina ma anche il

DOLLARO.

Sterlina oro > Gold standard Exchange sterlina dollaro > Gold Dollar standard (Fino1871).

Il trattato di Versailles è firmato da 4 potenze + una che è l’Italia.

Prima del conflitto bellico la Germania aveva firmato un accordo con i paesi bellici, in cui si

accettava che il perdente avrebbe pagato il costo di riparazione. La repubblica di Weimar aveva

stabilito che i debiti francesi e tedeschi con gli Stati Uniti dovevano essere pagati dai Tedeschi. Il

processo diplomatico non verrà mai alla fine, i tedeschi non pagheranno mai.

Si costituisce una commissione a Versailles la quale stabilisce l’ammontare del debito.

La commissione stabilisce i meccanismi:

- Trasferimento di una parte geografica della Germania alla Francia (regione Rurhr) occupava

la zona delle miniere e delle industrie siderurgiche e minerarie.

-

- La Germania doveva pagare l’ammontare delle risorse direttamente agli stati vincitori.

Le imposte locali venivano trasferite direttamente ai paesi vincitori, era una limitazione

pesante e drammatica della sovranità nazionale tedesca.

- Smantellamento della marina mercantile tedesca. La Repubblica di Weimar inizialmente

accetta e poi rifiuta, per garantire il gettito delle imposte locali. La Repubblica è costretta a

stampare moneta. Le riparazioni creano un nuovo fenomeno di inflazione, tra 26 e 27 è

necessario dichiarare fallimento DEFAULT, viene dichiarata inconvertibile la moneta

tedesca rispetto alle altre monete e alla sterlina. Non si può più usare il sistema monetario

tedesco. Non si è più in grado di convertire moneta. A ciò si aggiunge la chiusura delle

banche.

A fronte del fallimento Tedeschi i Francesi hanno idea di fare una conferenza a Londra in cui si

stabilisce che se i tedeschi non adempiranno al pagamento i francesi occuperanno la Rurhr

militarmente, ciò avviene. I francesi costringono gli americani ad intervenire. Si ha una cura, viene

applicato il piano DOWES, esso viene concordato tra Italia Francia e Gran Bretagna con la

repubblica di Weimar, si ha la rateizzazione del debito, ma con il principio che le rate aumentano,

se aumenta il prodotto interno l

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
40 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tommy33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Locatelli Andrea Maria.