vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MARIA MONTESSORI
Nell'asilo montessoriano non c'è l'ordine dei bambini dell'asilo Agazziano. Qui l'ordine e i materiali sono pre-ordinati. C'è spontaneità di scelta ma non di sviluppo negli stessi materiali che vengono scelti e osservati dalla maestra/educatrice.
Montessori rappresenta un fronte laico che non c'è nelle sorelle Agazzi. Il metodo Agazzi è alla base della scuola materna statale italiana dal 1968 (governo Moro).
1859 Legge casati biennio inferiore e superiore
1877 Legge coppino triennio
Positivismo proponeva di estendere il metodo scientifico alla pedagogia.
Montessori: E' della marche 1870. Nasce in una famiglia abbastanza ricca culturalmente. La madre la spinge ad andare avanti con gli studi. La sua fu da sempre una vocazione scientifica. Non fu la prima laureata in medicina in Italia, fu tra le prime. Si laurea nel 1896 in medicina. Si laurea in psichiatria, ambito innovativo per il
tempo.Montessori e Montesano si innamorano, i due hanno lo stesso impegno sociale, entrambi sono vicini al socialismo - l'educazione come strumento per migliorare la società. Oltre l'amore ci fu una formazione comune. Montesano diventa primario di un manicomio a Roma dove lavorerà anche lei. Nel 1898 hanno un figlio, Mario, che lei tenne segreto. Viene dato a balia, fino all'adolescenza del figlio non lo tiene con se. Solo nel testamento lo considererà figlio. Questo perché il figlio sarebbe stato un ostacolo nella sua carriera, inoltre Montesano e la Montessori non erano sposati. Lei chiamerà il figlio sempre nipote. Nel 1901 Montesano e la Montessori si lasciano, lui avrà un'altra famiglia.
Nel 1898 al congresso di pedagogia di Torino dirà che gli anormali sono EDUCABILI.
Nel 1900 assume la direzione della scuola magistrale ortofrenica di Roma.
Nel 1902-04 si scrive all'università di Roma a Filosofia.
1904
Diventa docente a contratto di antropologia. La Montessori è una scienziata medico che crede nell'educabilità scientifica degli anormali e tradurre i libri di Seguin e ne studierà il metodo. Lascia la scuola ortofrenica per completa rottura con Montesano e inizia a sperimentare il suo metodo anche sui bambini normali. Intanto insegna antropologia e igiene. NON INSEGNA MAI PEDAGOGIA. Lei non studia pedagogia.
1909 scrive 'Il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile'. Lei fu costretta a scrivere questo libro, si voleva un metodo. In Italia il suo approccio non fu accolto come all'estero per vari motivi, tra cui il ventennio fascista.
Inizio anni '20 la Montessori sfrutta il regime totalitario per diffondere la sua scuola, poi se ne distacca. La Montessori torna in Italia solo nel 1947 e nessuno la conosceva, non la si studiava durante il fascismo.