vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La scuola Italiana nel primo Ottocento
Ci sono visioni articolate caratterizzate da una forte spinta ideologica:
- Fronte laico
- Fronte cattolico liberale
- Fronte riformista cattolico di Ferrante Aporti
C'era sempre l'idea di formazione del cittadino.
Nel nord emerge il problema di educare il ceto medio-borghese che poi sarebbe stato attivo nella società. Nasce quindi la scuola popolare destinata al popolo a formare a livello etico e civile. Si intende anche scuola che insegnava a leggere, scrivere, fare conti. Queste scuole avevano breve durata (18 mesi), lezioni aperte anche a 400-500 persone. Si voleva dare una minima preparazione al lavoro.
Sale di custodia - Infant school - scuola dell'infanzia Froben
ORIGINE DEL MUTUO INSEGNAMENTO:
Nasce in Inghilterra per iniziativa di Andrew Bell, pastore anglicano, e Joseph Lancaster, pastore quacchero. Gli alunni più capaci e alfabetizzati insegnano agli altri più piccoli. Vantaggi: il sistema si
Dimostra economico e sufficientemente efficace. L'entusiasmo per il metodo dura solo due decenni ostilità della chiesa.
Nell'800 cambiano i numeri, cresce la popolazione infantile. I bambini sopravvivono di più (ex. Vaccino contro il vaiolo).
Sale di custodia - Erano stanze in cui venivano assiepati i bambini, senza fine pedagogico. Serviva per tenere i bambini in luogo sicuro quando la madre non era presente, essi venivano raccolti in stanzoni (poco curati).
ASILI D'INFANZIA IN EUROPA:
Sono un'istituzione nata in Scozia per iniziativa di Robert Owen - Infant School. Sono qualcosa in più delle sale di custodia ma sempre inferiori alla scuola Froberiana.
ITALIA: Ferrante Aporti (1791-1858)
È un prete - pedagogia riformista cattolica. Lui vive e opera nell'ambito della chiesa cattolica. Nasce nel Lombardo-Veneto ma studia a Vienna. Studia la pedagogia di Samuel Wilderspin. Diventa direttore della locale scuola elementare maschile a Cremona.
1833 apre la scuola anche alle bambine.
1828-29 nasce il suo primo Asilo Infantile.
Andrà poi a Torino, Regno di Sardegna la chiesa cattolica lo criticava nel Lombardo-Veneto.
Il regno di Sardegna invece lo accoglie nell’università di Torino.
Muore a Torino nel 1858.
Scrive diversi testi fu un teorico-pratico.
Prende ispirazione dalla scuola di Samuel Wilderspin, Infant Sistem. I due sono contemporanei.
SCHOOLROOM SI WILDERSPIN: Prima definizione di classe