Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti di storia del diritto Pag. 1 Appunti di storia del diritto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia del diritto Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lateranensi, che concedono al papa un territorio, per quanto piccolo, dove poter regnare, lo Stato

del Vaticano, un’eredità del patrimonium Sancti Petri.

Il Regno di Sicilia 26

Altre città sono rimaste fuori dall’Impero, come Amalfi. La Calabria e la Puglia rimangono bizantine

e vengono culturalmente grecizzate. La Sicilia viene conquistata dagli Arabi e la Sardegna rimane

indipendente e così immunizzata dalla guerra che si sviluppa un sistema di gerarchie in cui non ci

sono duchi ma giudici (la Sardegna è divisa in giudicati), perché qui non sono arrivate le esigenze

belliche. I Normanni in particolare i fratelli Roberto e Ruggero della dinastia Altavilla conquistano il

Sud e fondano il Regno di Sicilia: il papa conferisce il potere temporale ai fratelli. Il papa lo può

grazie alla c.d. donazione di Costantino (riconosciuta falso medievale da Lorenzo Valla), con cui

può dare le sue terre rimaste senza un sovrano a chi decide. Il re di Sicilia in questo modo è

vassallo del papa, che è il suo signore feudale. Vi è dunque la regola di devoluzione per fellonia,

ovvero la perdita del feudo nel caso in cui il vassallo si comporti male: il vassallo non deve fare un

danno al suo signore, dunque il re di Sicilia non deve limitare l’autonomia della Chiesa. Da una

parte c’è il sovrano che può, come tutti i sovrani, violare la libertà della Chiesa con la conseguenza

della scomunica (lo scomunicato è escluso dal corpo sociale di appartenenza, dunque i sudditi si

possono ribellare e i nemici possono invadere), ma dall’altra c’è la perdita del feudo. In più il re di

Sicilia, come ricompensa ulteriore per aver riconquistato la Sicilia dagli Arabi, riceve dei poteri

spirituali: il re di Sicilia può svolgere nel suo regno molte funzioni di governo della Chiesa che

normalmente sarebbero di competenza al papa. Il re di Sicilia diventa dunque un legato nato del

papa: di conseguenza al legato papale molti atti non vengono fatti dal papa ma dal re. Il re di Sicilia

ha poteri temporali come vassallo e poteri spirituali come legato nato: ha ampi poteri sulla Chiesa,

che lo portano ad approfittarne per trarne dei vantaggi. Questo è stato il problema di molti re del

Regno di Sicilia, che tentano di impedire certi matrimoni, limitare la libertà dei vescovi o

appropriarsi di alcuni beni della Chiesa. Ogni anno il re di Sicilia manda una mula carica di monete

d’oro al papa, il simbolo dell’omaggio feudale con un vantaggio economico.

Il Regno di Sicilia ha realizzato molto più precocemente rispetto al Nord un modello di stato di

accentramento che ha delle ragioni storiche: questa parte dell’Italia è avvezza all’autoritarismo ed

è abituata a confrontarsi con un sovrano forte. La Sicilia è vissuta dal 700 fino al 1130 sotto gli

arabi, con cui erano sottoposti a forti tasse (dimmitudine), quindi a uno stato di soggezione. La

Sicilia veniva da un dominio effettivo dell’Impero Romano d’Occidente e quando arrivano i

Normanni ne approfittano, sottomettendo tutti. A partire dal 1130 si ha dunque un sovrano

presente, forte, organizzato, con un apparato burocratico efficiente che lo aiuta a governare e con

delle autonomie ridotte. Sono ridotte le autonomie della feudalità perché in Sicilia viene ereditato il

feudo franco, che non è solo un rapporto patrimoniale ma personale, quindi il sovrano

effettivamente comanda i suoi vassalli. I vassalli del sovrano per potersi sposare, infatti, devono

avere il permesso del re, cosa non verosimile nel feudo longobardo. Controllare i matrimoni dei

feudatari vuol dire controllare il modo in cui le grandi famiglie accrescono la propria potenza,

dunque frenare o permettere la creazione di un nucleo forte di potere, o di alleanza. Anche le città

non raggiungono mai la piena autonomia, a differenza del Nord Italia in cui si sono sviluppati

comuni liberi. Nel Sud Italia ci sono comunità molto importanti dal punto di vista economico, ma

questi Comuni dipendono sempre dal re: se fanno degli statuti, devono essere approvati dal re,

non possono avere un esercito. I re dei Normanni vietano l’utilizzo della parola statuto, perché

statuto vuol dire deciso, dunque si dirà che i Comuni hanno le proprie consuetudini approvate dal

re (il nome statuto suona come troppo autonomo). È limitata anche l’autonomia della Chiesa, in

parte dall’eco della tradizione bizantina, in cui vi è un senso forte di dipendenza della Chiesa

dall’imperatore (cesaropapismo), in parte dalla traccia della tradizione araba, in cui il capo civile è

anche il capo religioso, in parte dalla tradizione del Nord della Francia, in cui il re è il protettore

della Chiesa, in parte dall’apostolica legatia, con cui il papa dà al re di Sicilia, per diritto ereditario,

dunque non ad personam, il diritto di svolgere funzioni papali all’interno del Regno. Questo ha

effetti importanti per la nomina dei vescovi, che in Sicilia vengono nominati dal re; la deroga al

divieto di matrimonio fra consanguinei, solitamente data dal papa, viene data dal re.

Sostanzialmente il re è il papa, quindi la Chiesa è molto meno autonoma, avendo il re una serie di

prerogative solitamente papali. Dall’altra parte, e questo sarà un elemento di debolezza, il re di

27

Sicilia è tale perché è stato nominato re dal papa, quindi il Regno di Sicilia è un feudo del papa.

Ciò comporta che il re di Sicilia sia un vassallo e come tale esegue simbolicamente una serie di

atti. Deve essere particolarmente fedele al suo signore e se si dimostra infedele (diventa fellone)

può perdere il Regno, che viene ripreso dal papa e dato ad altri. Il re di Sicilia ha dunque una

doppia obbedienza nei confronti del papa, quella legata alla Chiesa e quella legata al feudo.

L’imperatore dimostra che la sua dipendenza non viene meno con la tassa feudale, venuta meno

nel Settecento, quando viene fatto un omaggio, o chinea, definitiva che pone fine alla dipendenza.

Nella prima metà del 200, cento anni dopo l’istituzione del Regno di Sicilia, il trono è occupato da

Federico II che è al tempo stesso re di Sicilia e imperatore: tutta l’Italia è unita sotto il medesimo

sovrano. Federico II entra in contrasto con il papa, in quanto era un sovrano molto moderno

perché molto autoritario, e da esso viene scomunicato. Il papa dà dunque il Regno agli Angioini

che scendono con l’esercito, sconfiggono i figli di Federico II e prendono il Regno. Gli Angioini

vengono poi cacciati via dal popolo che si rivolta per le troppe tasse e vengono chiamati gli

Aragonesi: la Sicilia e Napoli sono ora divisi e sono due regni diversi. Il Regno di Sicilia rimane

caratterizzato da un governo centrale forte con un parlamento medievale caratterizzato dai tre

stati, mentre quello di Napoli sviluppa delle autonomie con un parlamento indipendente.

Successivamente i due regni vengono riuniti sotto la stessa dinastia degli Aragonesi (perché

l’ultima Angiò muore senza eredi), nonostante rimarranno sempre due regni distinti. Si sviluppa

una burocrazia centrale (apparato di uffici di governo) molto forte, specializzato ed efficiente.

Questo organismo ha anche un riflesso architettonico, in quanto si sviluppano molti edifici in cui si

esercitano le varie funzioni. Tutto l’apparato ha delle forme eclettiche, perché influenzato da

diverse tradizioni, araba, francese, greca: per esempio capo dell’esercito si chiama grande

ammiraglio, dall’arabo emiro; il gran logoteca, termine di derivazione bizantina (quindi greca) è

colui che si occupa dei calcoli matematici. Il Sud Italia è stato molto più avanzato e molto più simile

a quello che è successo nel resto del territorio europeo, rispetto al Nord e Centro Italia.

Lo Stato della Chiesa

Anche lo Stato della Chiesa ha delle caratteristiche che anticipano con delle riforme di governo gli

stati del Cinquecento. La posizione del prototipo del potere universale lo rende l’equivalente

dell’imperatore ma con dei poteri ancora più importanti e pieni: l’imperatore per poter governare

deve essere infatti legittimato dal papa. Questo si riflette nella posizione del papa come capo della

Chiesa in tre momenti importantissimi: quello della riforma gregoriana, ovvero la reazione degli

ambienti monastici che porta al primato della chiesa sull’imperatore, quello del Dictatus Papae, che

porta alla vittoria della Chiesa nella lotta alle investiture e afferma l’assolutismo papale, infine

quello della fine della cattività avignonese con cui si rafforza il potere della Chiesa. All’epoca delle

riforme albornoziane riforme con cui si ottiene che i signori feudali facciano un atto di

sottomissione al papa, dunque che regnano grazie a una concessione del papa. Questi grandi

feudatari della campagna laziale vengono chiamati vicari papali. Il papa inizia poi a stabilire una

corte cui chiama di esercitare dei compiti altamente retribuiti per distoglierli dal costituire nuclei di

potere che vadano contro il papa. Questa è una cosa che il re Sole fa soltanto nel Seicento,

dunque il papato è stato il modello degli stati moderni. Al tempo della cattività avignonese viene

perfezionato il modello di giustizia con l’istituzione della Sacra Rota: per la prima volta è

necessario avere la competenza per poter amministrare la giustizia, dunque il tribunale è

composto da giuristi che abbiano competenza. Oggi la Chiesa su questo sta tornando indietro: c’è

una riforma in atto dei processi di nullità canonica nei quelli i tribunali composti da giuristi vengono

sostituiti dal vescovo. Il Tribunale della Sacra Rota è il modello di tutti i tribunali supremi europei

successivi: in Francia ci saranno i grandi tribunali francesi che hanno il nome di parlamento (sono

a livello provinciale), in Italia gli stati sviluppano i propri tribunali (in Piemonte e a Milano ci sono i

senati, in Toscana le rote). Ogni stato elabora un supremo tribunale, che è un miscuglio fra

cassazione e Corte d’appello. Nasce quindi l’esigenza che la giustizia sia amministrata da giudici,

28

che sono comunque nominati dai signori feudali, ma scelti fra i giuristi (prima amministrare la

giustizia era fonte di introiti per il feudatario). Lo Stato della Chiesa ha un altro tribunale, il tribunale

di grazia, perché il sistema di governo dell’antico regime prevede anche la possibilità di derogare

al diritto; dunque il papa ha il suo consiglio di esperti che gli dicono se è possibile derogare. Mentre

la Rota produce le proprie sentenze in via autonoma, i tribunali di grazia danno un proprio parere

al papa, che poi da esso viene firmato. I poteri di grazia sono talmente speciali e personali che

soltanto lui può firmare le relative decisioni.

Il Concilio di Trento rafforza nuova

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrancescaTG di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Aimerito Francesco.