Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A tutti questi problemi si aggiunse il 15 luglio 1820 la questione siciliana. Dopo i moti rivoluzionari
di Napoli, Palermo ha dato vita a una violenta ribellione, alla quale avevano preso parte anche le
masse popolari contadine. Agli operai e agli artigiani si erano subito uniti i componenti
dell'aristocrazia locale che non vedevano di buon occhio la politica accentratrice del governo dei
Borbone. Il re a questa rivolta reagì inviando un corpo militare nell'isola, che riuscì controllare la
rivolta alla fine di ottobre dello stesso anno.
Il successo della rivoluzione napoletana aveva acceso gli entusiasmi dei liberali italiani, che riunitisi
nella Federazione italiana avevano come obiettivo quello di cacciare gli austriaci dal Lombardo-
Veneto per creare così un regno dell'Italia settentrionale. Le loro ambizioni vennero però interrotte
nell'ottobre del 1820, quando gli austriaci scoprirono un'organizzazione carbonara che ne
arrestarono i suoi capi, Silvio Pellico e Pietro Maroncelli, condannandoli a pesanti pene detentive.
In Piemonte moti rivoluzionari scoppiarono nel 1821, quando alcuni reparti dell'esercito si
ammutinarono al re Vittorio Emanuele I costringendolo ad abdicare in favore del fratello Carlo
Felice. Dal momento che quest'ultimo era fuori dal regno la reggenza venne affidata al nipote Carlo
Alberto. Egli si impegnò dapprima a concedere una costituzione sul modello di quella spagnola, ma
poi richiamato all'ordine da Carlo Felice si unì alle truppe che, grazie all'aiuto di un contingente
austriaco, sconfissero i rivoluzionari guidati da Santorre di Santarosa a Novara.
Le ondate di moti liberali che si erano avute in Spagna e in Italia destarono molte preoccupazioni
fra i conservatori di tutta Europa, soprattutto al principe di Metternich che volle convocare un
congresso fra le varie potenze europee nell'autunno del 1820 a Troppau. In tale congresso egli
sostenne la tesi l'intervento armato nel napoletano. Il successivo convegno tenutosi nel gennaio del
1821 a Lubiana, fu lo stesso Ferdinando I ad invocare l'intervento militare all'interno del suo regno.
Così gli stati aderenti alla Santa Alleanza nel marzo del 1821 giunsero a Napoli dove restaurarono il
potere assoluto di Ferdinando I. La risoluzione del problema spagnolo venne affidata alla Francia
che riuscì in poco tempo a restaurare il potere assoluto del re.
La rivoluzione greca contro il dominio turco, cominciata nel 1821 e protrattasi per circa un
decennio, fu l'unica a terminare con un sostanziale successo. Fu anche la sola che, pur essendo nata
su iniziativa delle società segrete, vide una massiccia partecipazione popolare. L'indipendenza greca
fu dovuta fattori di carattere internazionale. L'impero ottomano non era uno stato europeo, non era
cristiano e non faceva parte della Santa Alleanza, alcune potenze lo considerava ancora con un
punto di equilibrio, altre invece erano attratte dalla possibilità di espansione dei suoi territori. In
realtà l'antico impero ottomano faticava molto a tenere riunito il suo vastissimo impero.
21
Problematica era la situazione dei Balcani dove l'impero aveva sempre avuto una politica tollerante
sul piano religioso ma discriminatoria su quello politico. Dopo che nel 1815 erano insorti i serbi
conquistando un'ampia autonomia, nel 1821 fu la volta dei greci. Essi svolgevano un ruolo chiave
dell'economia dell'impero ottomano grazie ad un’importante borghesia mercantile che si era
sviluppata nelle isole dell'Egeo. La setta patriottica Eteria che aveva organizzato la rivoluzione
trovò numerosi aderenti sia fra la borghesia sia fra le masse popolari. Da tutta Europa corsero
volontari per partecipare alla guerra greca contro i turchi, e anche varie potenze europee
cominciarono a schierarsi con il popolo greco, per esempio nel 1822 la Russia ruppe le relazioni
diplomatiche con la Turchia.
Nel giugno del 1827, dopo anni di duri combattimenti, il governo turco riuscì ad avere la meglio sui
rivoltosi grazie all'aiuto del pascià di Egitto Mohammed Alì. La situazione fu capovolta
dall'intervento delle potenze europee. Il luglio una flotta aglo-francese distrusse la flotta turco-
egiziana. Ne seguì una guerra fra Russia e la Turchia che si concluse con la firma della pace di
Adrianopoli (1829), con la quale il sultano riconobbe l'indipendenza greca. Al nuovo Stato le
potenze europee imposero un regime monarchico-assolutista.
Fra i 1830 e i 1831 l'Europa fu attraversata da una seconda serie di modi rivoluzionari, che ebbero il
loro inizio in Francia e che portarono delle profonde trasformazioni in tutti i paesi dove esse
scoppiarono. La rivoluzione scoppiò a Parigi nel luglio del 1830 fu la diretta conseguenza del
tentativo messo in atto dal re Carlo X di restringere le libertà garantita dalla costituzione del 1814 e
di mettere in atto una restaurazione integrale.
Nel 1829 sfidando la maggioranza liberal-moderata, Carlo X chiamò al governo il principe di
Polignac, capo degli ultras. Qualche mese dopo, il re, sciolse la camera e convocò nuove elezioni e
contemporaneamente inviò un corpo di spedizione ad Algeri. La spedizione ad Algeri non ebbe
risultati sperati, a questo punto Carlo X e il suo ministro e mandarono quatto ordinanze che
sospendevano la libertà di stampa, che sceglievano la camera appena elette, che convocavano nuove
elezioni e modificavano la legge elettorale rendendola ancora più restrittiva. A questo punto la
popolazione parigina insorse costringendo, dopo tre giorni di duri scontri, il re Carlo X ad
abbandonare la capitale.
Il 29 luglio le camere riunite in seduta comune dichiararono decaduta la dinastia dei Borbone e
nominarono luogotenente del regno Luigi Filippo d'Orleans. Tale scelta andava incontro alle
richieste del popolo di deporre la dinastia borbonica, ma venne anche fatta per bloccare quel
processo rivoluzionario che molti temevano.
Il 9 agosto Luigi Filippo venne nominato re. Fu varata una nuova costituzione che ricalcava quella
del 1814 ma che accresceva il controllo del parlamento sul potere dell'esecutivo, allargava il diritto
di voto, realizzava una più netta separazione fra Stato e Chiesa. Alla guida dell'esecutivo venne
chiamato il banchiere Leffitte, la guardia nazionale venne affidata al generale La Fayette.
Con il successo dell'insurrezione di luglio la Francia cessava di essere quelle pilastro della politica
conservatrice d'Europa, ma anzi proclamava, per bocca dei suoi governanti, la sua ostilità a ogni
intervento straniero alle vicende interne di altri paesi.
Il primo scossone e si ebbe in Belgio, paese a maggioranza cattolica che dopo il congresso di
Vienna era stato ammesso al regno protestante d'Olanda. Il 25 agosto l'insurrezione scoppiò a
Bruxelles è si diffuse nelle settimane successive in tutto il paese. Il governo olandese chiese aiuto
Francia e Gran Bretagna che però non glielo accordarono. La questione venne discussa nella
conferenza che si tende a Londra dal 1830 e il 1831. In questa conferenza si riconosceva
l'indipendenza del Belgio e le venne affidata la corona al principe tedesco Leopoldo di Sassonia
Coburgo. Era una decisione storica non solo perché riconosceva l'esito vittorioso di una rivoluzione
ma anche perché andava contro uno dei punti cardine della deliberazione finale del congresso di
Vienna, facendo cessare così esistere tutti gli equilibri che si erano creati subito dopo il 1815.
Sfortunati, invece, furono i moti rivoluzionari scoppiati in Italia settentrionale e in Polonia entrambi
repressi dalle forze dell'impero austriaco che riportarono queste nazioni ai vecchi equilibri stabiliti
dal congresso di Vienna. 22
Nonostante la monarchia francese fosse nata per volere del popolo, essa mantenne sempre una base
di consenso abbastanza ristretta e precaria. La monarchia di luglio finì col identificarsi dell'alta
borghesia e gli affari che vide costantemente crescere il suo peso economico e la sua influenza
politica. Sul fronte dell'opposizione molto importanti furono i gruppi democratici-repubblicani che
erano collegati ai primi nuclei socialisti già attivi nei grossi centri urbani. La ricorrente minaccia
rivoluzionaria provocò una involuzione conservatrice della monarchia di luglio, che venne
accentuata quando, nel 1840, salì al potere Francois Guizot. Egli aumentò i poteri della borghesia e
accentuò i caratteri oligarchici del regime monarchico orleanista, creando così un profondo fossato
fra la classe dirigente è la società civile. Tale spaccatura si sarebbe rivelata fatale per la monarchia
orleanista.
Nello stesso periodo in cui in Francia nasceva e si consumava l'esperienza della monarchia di luglio
la Gran Bretagna vive un periodo di rivoluzione liberale della monarchia, grazie all'affermazione
dell'ala più aperta del partito conservatore guidata da George Canning e Robert Pee. Cunning fu il
principale artefice del distacco della Gran Bretagna dagli equilibri venuti fuori al congresso di
Vienna, mentre Peel emanò la legge che permetteva ai lavoratori di unirsi in libere associazioni
favorendo così ulteriore crescita delle organizzazioni di mestiere (Trade Unions). Il principale nodo
da sciogliere era quello dell'allargamento del diritto di voto, allora rispetto ad una piccola
minoranza, è il ridimensionamento delle circoscrizioni elettorali, disegnate secondo i criteri di un
secolo prima, quando ancora il paese non era stato investito alla rivoluzione industriale. La nuova
legge elettorale approvata nel 1832 dal parlamento allargò il corpo elettorale di oltre il 50% è
ridimensionato le circoscrizioni, aumentando il numero di quelle urbane. Le riforme sociali
riguardarono soprattutto il lavoro nelle fabbriche e i poveri.
Né allargamento del suffragio politico né le riforme sociali bastarono a far tacere la protesta
dell'opposizione democratica che, anzi elaborò un documento in sei punti, la Carta del popolo, che
chiedeva, il suffragio universale maschile, la garanzia della segretezza del voto nella nuova riforma
dei collegi elettorali. Il movimento cartista restò attivo anche negli anni successivi, ma finì con
l'esaurirsi.
Altra battaglia fu quella per l'abolizione del dazio sul grano. Questa rivendicazione, da un lato,
chiamava in causa il bisogno dei ceti popolari, dall'altro esprimeva gli interessi della borghesia
industriale, desiderosa di veder eliminati tutti gli ostacoli che non permettevano ai sui prodotti di
affermarsi sui mercati stranieri. Il dazio venne definitivamente abolito nel 1846.
Al dinamismo politico e sociale manifestato dalla Gran Bretagna e dalla Francia faceva riscontro il
sostanziale immobilismo di certe monarchie europee. In Russia l'avvento dello zar Nicola I coincise
con una dura repressione di una cospirazione d