Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di Storia Architettura Contemporanea: Parte Quarta Pag. 1 Appunti di Storia Architettura Contemporanea: Parte Quarta Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Architettura Contemporanea: Parte Quarta Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Architettura Contemporanea: Parte Quarta Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Berlino, mostra internazionale dell’edilizia che tentava di trasformare Berlino Ovest, che presentava notevoli vuoti urbani.

Vennero invitati diversi architetti, tra cui Rossi, Eisenmann e Ungers. Si trattò di una ricostruzione critica della città,

attraverso un laboratorio di architettura moderna. Un primo piano IBA era stato organizzato negli anni ’50, vi parteciparono

oltre a L.C. anche gli Smithson. Il secondo IBA degli anni ’80 si contrappose al razionalismo degli anni ’50 con il tema

della città storica reinterpretata in chiave moderna. Una parte storica della città appartenevano a Berlino est. Rossi a

Edifici Residenziali sulla Friedrichstrasse (1980-88) , edifici con grandi superfici in mattoni accostati ad

Berlino realizzò

ampie vetrate, omaggi alle opere di Schinkel e di Mies. Inserisce inoltre in soluzione d’angolo, una possente colonna

bianca, derivata dalla classicità. Grande edificio a blocco per residenze, uffici, spazi commerciali e ampio parcheggio

sotterraneo comune, progettato nel 1992-94 e realizzato nel 1995-98. Occupa un intero isolato di delimitato da

Schützenstraße, Charlottenstraße, Zimmerstraße e Markgrafenstraße. La costruzione si trova nei pressi della

Friedrichstraße, in una zona gravemente bombardata durante la II Guerra mondiale. Per la sua progettazione Rossi si è

rifatto all’antica struttura urbanistica della Friedrichstadt, con l’obiettivo di ricostruire un frammento della Berlino del primo

Novecento, in gran parte caratterizzata dal tradizionale modello

tipologico dell’isolato a corte delimitato da quattro vie. In base alla

struttura particellare anteguerra, il blocco edilizio è stato

scomposto in 12 sezioni, molto diverse tra loro per stile,

dimensioni, forme, colori, materiali e tecnologie edilizie. Esse si

presentano verso l’esterno con molte più facciate, a volte anche

molto strette. L’unico elemento che unisce tutte le unità edilizie è

lo zoccolo grigio dei piani bassi, che contrasta con i piani superiori

dai colori molto forti (principalmente rosso e verde), tipici della

produzione di Rossi. La ripresa dell’edilizia anteguerra, l’antica

struttura particellare e l'altezza di gronda corrispondeva alle

richieste dell’allora assessore Stimman inerenti la "kritische

Rekonstruktion". Le facciate, sia esterne che sulle corti,

presentano riferimenti tipologici che vanno dall’edilizia di età guglielmina alle forme del Razionalismo italiano e alle citazioni

rinascimentali. La compresenza di stili storici e moderni, i dettagli particolarmente curati, gli infissi, le cornici, il bugnato

cinquecentesco evidenziano la visione postmoderna di Rossi, combinata con l’uso di elementi in ferro, vetro e altri materiali

della moderna tecnologia. I corpi di fabbrica interni creano quattro corti, concepite sia come luogo di vita interna (in

particolare la grande corte alberata) sia come elemento di passaggio pubblico da un lato all’altro dell’isolato, con l’obiettivo

di aprire l’architettura alla città. I prospetti, i tetti mansardati, l’ampio campionario di finestre, le torrette, le variegate forme

delle coperture e, soprattutto, le proporzioni generali, evidenziano i forti legami con l’edilizia berlinese premoderna. Lungo

la Schützenstraße sono stati restaurati e integrati anche i due frammenti edilizi posti sotto tutela, tra cui una vecchia casa

d’affitto di età guglielmina in stile neorinascimentale. Come pendant di questa facciata, sempre sulla stessa via, l'architetto

ha ricoperto l’altro frammento superstite dell’antico isolato, con la copia fedele di tre campate della facciata sul cortile di

Palazzo Farnese, commissionato a Roma nel 1514 ad Antonio da Sangallo il Giovane e concluso da Michelangelo nel

1546. Nei quattro lati del blocco edilizio sono presenti molte facciate, ma in realtà sono sei diversi disegni che,

alternativamente e con poche modifiche, si ripetono lungo tutto il perimetro, in modo da ottenere un certo equilibrio

compositivo. Tutto ciò doveva doveva dare l'impressione che l’isolato si fosse sviluppato in epoche e modi diversi. Dietro

le facciate, le singole particelle sono funzionalmente collegate fra loro; i piani hanno tutti la stessa altezza, in modo che gli

spazi interni possano svilupparsi in modo continuo anche dietro a più facciate. Inoltre le singole unità sono internamente

trasformabili, in modo che possano essere unite o ulteriormente suddivise a seconda delle esigenze degli utenti.

L’intervento non ha però funzionato come previsto, in quanto già dalla fine degli anni Novanta gli edifici residenziali sono

stati gradualmente convertiti in alberghi e in pensioni. Oggi solo una unità edilizia è adibita a residenza; il resto è occupato

da uffici e unità commerciali. Interessante confrontare questo prospetto con l’intervento che Rossi realizzò 10 anni dopo,

l’Isolato sulla Schuetzenstrasse(1992-97) dove l’architetto tenta di imitare la sommatoria nel tempo di diversi interventi,

usando colori vivaci come in una scenografia teatrale, sottolinea il carattere spontaneo della crescita storica di un isolato

urbano. Diventato famoso Rossi riceve commissioni in tutto il mondo: il Giappone realizza

Hotel il Palazzo a Fukuoka (1987-89) edificio alieno rispetto al tessuto urbano giapponese

l’

che presenta un prospetto cieco con colonne, tratto dalla tradizione dei palazzi italiani.

L’aspetto più importante di questo complesso è soprattutto la sua collocazione. Il nuovo

edificio collega la parte commerciale della città con un’area di ricreazione e svago e segna

l’inizio dello sviluppo di questa parte di città. Il progetto dell’albergo potrebbe, con la sua

architettura, dare un’immagine diversa al piano generale proprio per la sua posizione

cardine e per il suo rapporto con il fiume. L’albergo si erge in arretramento su un basamento

che conforma la piazza. All’interno del basamento si trova un ingresso centrale, La galleria,

che distribuisce bar, discoteca e ristorante La piazzetta e si collega con le scale e ascensori

alla lobby dell’albergo. L’entrata principale dell’albergo avviene dalla piazza, che, come in

molte città italiane, è parte dell’architettura dell’edificio. Dalla piazza è possibile guardare

la facciata dell’edificio e le rive del fiume. L’architettura, come nei tempi antichi, è il punto

di riferimento per i cittadini e i turisti che vengono per ammirare e osservare la bellezza

dell’edificio. L’interno risulta più funzionale e regolare. Questo gioco con gli elementi della

Ristrutturazione

tradizione riassemblati in una sorta di scenografia, si ritrova anche nella

del Teatro Carlo Felice di Genova(1983-89), Il teatro

Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei

più noti in Italia. Nel 1981 fu bandito un altro concorso-

appalto a due fasi. Il concorso si concluse nel 1984 e

fu vinto dalla ditta Mario Valle s.p.a. di Arenzano, con

il progetto degli architetti Aldo Rossi, Ignazio Gardella,

Fabio Reinhart. Il progetto prevedeva, come imposto

dal bando di gara:

-il mantenimento del pronao dorico e del portico in

pietra di promontorio, decorato con i bassorilievi

originali;

- la trasformazione in piazza coperta della zona dietro

al pornaio (dove era posizionato il foyer del vecchio

teatro). Tale spazio sarebbe dovuto essere il punto di

continuità viaria tra la Piazza De Ferrari e la retrostante Galleria Mazzini.

Inoltre, il progetto proponeva la ricostruzione, quasi letterale, del volume esterno prospiciente la piazza, mentre ipotizzava

una immensa torre, quasi il doppio del volume barabiniano, nel lato posteriore. qui Rossi gioca con l’equivoco e la

provocazione, trasformando le balconate in facciate di palazzi che si affacciano sulla piazza della platea. Inoltre inserisce

una torre scenica, tratta da un progetto di Loos per Vienna, e un cono all’ingresso che rimanda alle forme di Baullè. Nel

,

Museo a Maastricht

in Olanda, (1990-94)

ritorna il montaggio di

pezzi semplici, al

centro inserisce una

cupola originale,

rivestita in metallo,

centro propulsore

dell’intero progetto. Il

Bonnefantenmuseum

(o 'Museo

Bonnefanten') è un

museo d'arte antica e

contemporanea,

situato a Maastricht. Il

progetto non presenta un’immagine univoca, bensì più immagini che alludono e rimandano ad architetture, pezzi di città

visti o studiati. Il progetto rientra in un più vasto intervento a scala urbana per un’ex area industriale che ancora denomina

il quartiere:Ceramique.

GIORGIO GRASSI e: Ha studiato architettura presso il Politecnico di Milano dove si è laureato nel 1960. Dal 1961 al 1964

ha lavorato per la rivista Casabella-continuità diretta da Ernesto Nathan Rogers (insieme ad Aldo Rossi, Vittorio Gregotti,

Gae Aulenti tra gli altri). Dal 1965 inizia la propria attività didattica a Pescara e poi presso varie università come l'Escuela

Técnica Superior di Valencia o i Politecnici federali di Losanna e Zurigo. Dal 1977 diventa professore ordinario di

Composizione Architettonica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano. È Membro d'onore del Bund

Deutscher Architekten e della Internationale Bauakademie di Berlino. In questo contesto culturale gli studi di Giorgio Grassi

s'inseriscono parallelamente a quelli di Aldo Rossi (uniti per diversi anni dal lavoro a da studi comuni) nella ricerca analitica

dei caratteri fondanti dell'architettura, attraverso la costruzione di una genealogia dell'architettura stessa con lo studio di

manuali e trattati storici . ANTONIO MONESTIROLI, nato a Milano nel 1940, si è laureato in architettura al Politecnico di

Milano nel 1965 con Franco Albini. Inizia la professione con Paolo Rizzatto che diventerà uno dei più importanti designer

italiani. Dal 1968 al 1972 è stato assistente e collaboratore di Aldo Rossi. Dal 1970 ha insegnato Composizione

architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 1997 alla facoltà di Architettura Civile. Ha insegnato

alla Facoltà di Architettura dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti/Pescara e allo all'Istituto Universitario di Architettura di

Venezia (IUAV). Nel 1979 è stato Visiting Professor alla Syracuse University a New York, nel 2004 al Dipartimento di

Architettura della Delft University of Techology. Dal 1988 al 1994 è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione

dell'Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1987 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in

Composizione architettonica con sede allo IUAV di Venezia. Dal 2000 al 2008 &eg

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
11 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher archifra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e metodi dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Baglione Chiara.