Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti di Sociologia della devianza Pag. 1 Appunti di Sociologia della devianza Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della devianza Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della devianza Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della devianza Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Medico tedesco Gall : ideò la dottrina frenologica: le funzioni psichiche

dipendono da particolari regioni del cervello, dagli aspetti morfologici(aspetti

esteriori) del cranio, come depressioni, bozze ecc.. si possono definire le

qualità psichiche e la personalità di un individuo.

Anche Spurzheim ne era convinto: i tratti del carattere erano attribuiti a certe

regioni del cervello, tastando questi avvallamenti del cranio si sarebbe potuto

conoscere il carattere di una persona, ma dopo un iniziale sviluppo queste

teorie non furono più credibili anche se hanno influenzato la medicina e la

neuropsichiatria: è vero che ogni funzione psichica è legata ad una

particolare regione del cervello.

Precursori di Lombroso: Lavater ( trattato Della fisiognomica), Pinel

(convinto che problemi mentali fossero lesioni del sistema nervoso centrale,

da studiare con scienze naturali, malattia mentale dipendeva dall'ereditarietà

e esperienze di vita). Chiarugi (psicosi causate da lesioni fisiche del cervello

come Pinel). Esquirol ( seguì gli studi di Pinel p.46 monomania)

Morel: ipotesi di un processo di degenerazione che comporta la malattia

mentale. Alcool e narcotici predisponevano l'individuo alla degenerazione

1°generazione sintomi nervosi

2°sintomi più marcati

3°completamente psicotica

4°stato completamente degenerato

Altre generazioni non esistono perchè si estinguerebbero perchè troppo

dementi.

Fattori degenerativi per via del peccato originale.

Quarta generazione->demenza precoce e quindi sterile e cosi il ciclo

degenerativo-ereditario si spegne: male fisico e mentale interdipendenti fra

loro.

Biografia di Lombroso pag47

Egli pubblica " Esistenza di una fossetta cerebellare mediana nel cranio di un

delinquente".

Autopsia del brigante Villella.

1876-pubblica L'uomo delinquente dove si effettua la descrizione del

criminale nato

Criminale nato: individuo con condotte criminose e aspetto fisico con

manifestazioni tipiche dell'atavismo, cioè tratti caratteristici di uno stadio più

primitivo di quello della razza umana. Queste caratteristiche ataviche si

associano a manifestazioni criminose, ed esse sono frequentissime negli

animali e nei popoli primitivi e selvaggi, quindi è legittimo concludere

affermando che nei criminali, come negli animali e popoli selvaggi, la

tendenza criminosa sia naturale.

I delinquenti vanno distinti :

1)Delinquente nato, o delinquente antropologo ( nato con cattivi

istinti e impossibile da modificare)

2)Delinquente occasionale

3)Delinquente pazzo

4)Delinquente per passione

5)Delinquente d'abitudine

Pag 49->Nel trattato L'uomo delinquente: Epilessia: pazzia morale e

delinquenza congenita.

Lombroso è stato fortemente influenzato dalle scienze naturali dell'epoca

(teoria dell'evoluzione di Darwin), il suo stile era altamente intuitivo e a volte

fantasioso, un es. atavismo e degenerazione sono in evidente contrasto.

Delinquente pazzo: La pazzia morale non è un idea di Lombroso, era utilizzata

in psichiatria francese e inglese per le condotte criminali che non potevano

essere spiegate con l'atavismo.

Pinel : prima descrizione clinica di mania senza delirio, o ragionante.

Lombroso si ispirò alla dottrina di Morel (pazzia morale è ereditaria, delirio

dei sentimenti e delle azioni con conservazione della facoltà intellettiva),

propose la fusione di criminali nati e criminali pazzi.

Lev Tolstoj: pag.52 in Resurrezione : Il protagonista, entra in contatto con

detenuti, avvocati ec.. e individua 5 categorie di criminali:

1- Persone assolutamente innocenti, vittime di errori giudiziari (non erano

molte)

2-Persone condannate in circostanze eccezionali come ira,

gelosia,ubriachezza.. chiunque avrebbe commesso quel reato in quella

situazione. (circa la metà)

3- Persone punite per aver compiuto azioni che secondo le loro mentalità

erano buone e comunissime. commercianti abusivi di alcool, contadini che

prendevano legna dai privati,atei che saccheggiavano chiese..

4-Persone con livello medio superiore rispetto alla società. Socialisti,

scioperanti condannati, criminali politici..(percentuale elevata)

5-Uomini dove la società con loro era stata ancora più colpevole delle loro

azioni, spesso non con loro direttamente, ma con familiari e antenati. Erano

ladri, assassini, uomini degradati, corrotti.

Domanda di Tolstoj: Perchè alcuni uomini torturano,uccidono,

deportano altri uomini, quando sono esattamente uguali a coloro che

vengono torturati, fustigati, uccisi?

Congresso di antropologia criminale a Parigi: Contestate le idee di Lombroso. I

criminali e i normali non hanno differenze estetiche, somatiche. Se la società,

attraverso l'educazione, è in grado di cambiare un essere patologico in un

individuo perfettamente onesto, è anche in grado di trasformare un uomo

perfettamente onesto in un criminale.

Lombroso: aderì al partito socialista e fu il primo dei consiglieri socialisti a

Torino.

Considerava la prostituzione femminile l'equivalente della criminalità

nell'uomo, la prostituzione secondo egli era un fenomeno atavico e criminale.

Egli confondeva categorie giuridiche e categorie morali.

Capitolo 5

Enrico Ferri:(1856-1929) si occupa di criminologia e di sociologia della

devianza.

Scuola classica: Sviluppata nell'ambiente dell'Illuminismo, segue i principi

del libero arbitrio (l'uomo responsabile delle proprie azioni), il reato è una

violazione cosciente e volontaria.

Scuola positiva: Sviluppata nel 1800, in contrapposizione alle idee

illuministe, il delitto appare una scelta obbligata per via di determinate

cause, quindi non una scelta libera e responsabile del soggetto.

Idea fondamentale di Ferri: L'uomo non può commettere un delitto se non

vive in una società con altri uomini, il delitto è un fenomeno di vita sociale,

anche se è da considerarsi una manifestazione patologica anormale. Il delitto

quindi non è un fenomeno naturale come un terremoto. Es. 62 : 100 uomini.

Quindi Ferri da attenzione alla soggettività dell'uomo.

Ferri veniva criticato da Lombroso e Garofalo. Ferri considerava che il loro

campo di indagine era troppo limitato.

Ferri veniva criticato dalla scuola classica. Ferri affermò che voleva applicare

il metodo positivo alle scienze criminologiche e che vuole separare essa dalla

Fede, dal libero arbitrio, dalla teologia tenendo in considerazione solo i fatti.

Ferri si recò a Parigi a studiare le statistiche criminali, in particolare la

delinquenza.

Fattori del delitto secondo Ferri:

·0 Antropologici: 1-costituzione organica del delinquente (anomalie

organiche del cranio e del cervello) 2-costituzione psichica (anormalità

dell'intelligenza e sentimenti) 3-caratteri personali del delinquente

(condizioni biologiche razza, età, sesso, condizioni biologico sociali,

domicilio, istruzione, educazione)

·1 Fattori fisici o cosmo tellurici: Sono quelli dell'ambiente fisico come

clima, temperatura annuale, stagioni

·2 Fattori sociali: ambiente in cui vive il delinquente: densità di

popolazione, famiglia, cultura, alcoolismo, costumi, educazione, leggi

civili e penali.

Legge di determinazione naturale p 65. Ferri sostiene che la difesa sociale

si realizza principalmente eliminando le cause che possono condurre

al delitto.

Processo di Venezia 1886: Ferri assunse la difesa dei contadini mantovani,

come simbolo di giustizia e difensore dei più deboli. Da qui la sua candidatura

alla Camera dei deputati dove restò per 38 anni. pag 68-69

Secondo Ferri un ottimo antidoto contro vendette,soprusi e abusi sarebbe

stato quello di obbligare i delinquenti a risarcire il danno recato alle vittime.

Tale risarcimento avrebbe dovuto essere imposto dallo Stato, al pari della

pena. Questa proposta di risarcimento posta dalla scuola classica possiede il

carattere dell'individualismo perchè non è a vantaggio della società, ma degli

individui danneggiati.

Visione laica di comunità, intendendo per laicità una modalità di pensiero

distinguendo ciò che è oggetto di fede da ciò che è oggetto di ragione.

La criminologia di Raffaele Garofalo 1852-1934

Garofalo: scoprì inadeguatezze nell'idea di Lombroso e di Ferri.

Concezione principale: anomalia morale e psichica del delinquente.

opera più importante: Criminologia

Parricidio: Assassinio allo scopo di rubare. Omicidio per sola brutalità è

comunissimo in Malesia e Africa centrale. Cannibalismo per ghiottoneria era

sparso in tutta la Polinesia.

Garofalo esige un cambiamento di metodo: abbandonare l'analisi delle azioni

e sostituirla con l'analisi dei sentimenti. Nel delitto vi è sempre la lesione dei

sentimenti, i quali formano il senso morale.

Nella sua opera, dopo aver esaminato il delitto naturale e il delitto secondo i

giuristi, distingue 2 classi di delitti e delinquenti:

1- Offesa al sentimento di pietà o umanità, aggressione alla vita delle

persone: mutilazioni, male fisico, ferite, malattie cagionate volontariamente,

sevizie, eccesso di lavoro posto ai fanciulli, il lavoro che può danneggiare la

loro salute o arresto dello sviluppo del corpo.

2-atti fisici che producono male fisico e morale: deflorazione( rottura

dell'imene), ratto senza consenso (rubare), sequestro arbitrario di persona

ecc..

3-Atti che producono dolore morale: calunnia, diffamazione, seduzione

con inganno.

Offesa al sentimento elementare di probità:

1-aggressioni violente alle proprietà: furto, estorsione, devastazione,

incendio

2-aggressioni fatte senza violenza ma con inganno o abuso di fiducia:

infedeltà, truffa, insolvibilità simulata, bancarotta, rivelazione di segreti

artistici o industriali, contraffazione.

3-lesioni indirette alla proprietà o ai diritti civili delle persone:

menzogne, falsa testimonianza, soppressione di stato civile.

Altri che rimangono p 73.

Garofalo: solo i veri delitti interessano la scienza perchè sono indizio di

anomalia, secondo egli i giuristi non conoscono il concetto di criminalità, non

vedono nel delinquente un uomo anormale, essi studiano il delitto solo nella

loro attualità, senza passato né futuro.

Definizione di delitto secondo la scuola utilitaria:

-azione nociva da proibirsi

-inibizione vietata dalla legge

-atto di una persona intelligente e libera, nocivo altrui ed ingiusto.

Garofalo elabora la sua classificazione, che ben si collega alla scuola positiva:

1-delinquente tipico o assassino: la sua azione è un anomalia morale, con

caratteri detti anoma

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
17 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher v.giogoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e sociologia della devianza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bisi Roberta.