Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 1 Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Sociologia della comunicazione e del turismo Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BERGER E LUCKMAN

Sono due autori nati in Europa e che si sono poi trasferiti negli Usa. Essi sono stati dei collaboratori di Schutz e hanno sviluppato lo stesso tipo di pensiero. Gli hanno dato una sistematizzazione e soprattutto un posizionamento come base del sapere sociologico. Hanno pubblicato diverse opere, una delle quali ricordiamo è "La realtà come costruzione sociale".

L'oggetto di cui si occupa questo libro è lo stesso di cui si occupa Schutz, cioè la conoscenza quotidiana e si tratta di un modo in cui questi due autori cercano di mostrare come Schutz in realtà quello che fa permette di ricombinare Durkheim e Weber, gli stessi che sono stati i riferimenti principali di Pearsons. Il testo parla di due momenti:

  • Momento dell'oggettivazione, che è quella attraverso cui l'individuo costruisce delle interazioni in una
realtà che percepiscono come oggettiva, che è un momento fondamentale.-momento opposto, cioè come i soggetti interiorizzano questa realtà soggettiva.OGGETTIVAZIONENoi abbiamo la possibilità di vedere a rallentatore come nasce la società e come si struttura comeuna realtà oggettiva. Tre passaggi:-Abitudine, quando un individuo ha un problema cerca di trovare una soluzione e quando la ritieneappropiata. Applichiamo tutte le volte un’abitudine, è l'applicazione automatica, senza troppopensarci, di un’azione. ES. ogni volta che io ho fame so dove procurare del cibo.-Routine, per mezzo di tentativi ed errori si sviluppa la tipizzazione reciproca rispetto alcomportamento altrui.-Istituzione, mondo già dato, con il rischio della reificazione. Il rischio di questo passaggio, ovvero dipercepire un mondo già dato, può fare dimenticare che quel mondo in realtà è l'esito di un

Il processo di costruzione sociale, noto anche come reificazione, riguarda la percezione della realtà come una costruzione sociale. Questo processo indebolisce la possibilità di dare per scontato qualcosa.

La comunicazione viene intesa con riferimento al primo dispositivo attraverso cui prende forma, ovvero l'interazione sociale. È attraverso l'interazione sociale che praticiamo la comunicazione.

La realtà sociale in cui nasciamo e veniamo al mondo ci appare come una realtà istituita, caratterizzata dal funzionamento delle istituzioni sociali. Queste istituzioni non sono solo organizzazioni, ma includono anche idee e percezioni del mondo già istituite.

Come avviene il cambiamento di questa realtà istituita? Ad esempio, con la modernità, non solo la società cambia, ma anche la realtà in cui viviamo oggi è soggetta a cambiamenti.

caratterizzata da un continuo cambiamento.

IL MUTAMENTO SOCIALE E LE SUE CIRCOSTANZE: (secondo Berger e Luckman)

- movimento sociale: insoddisfazione rispetto a specifiche istituzioni. L'insodisfazione verso quelle istituzioni (concezioni del mondo istituite) ha promosso delle forme di cambiamento attraverso un'azione collettiva, questo è un canale attraverso cui il cambiamento sociale si produce. Alcuni membri della società avvertono la necessità di interpretare il mondo in un modo diverso da quello ritenuto fino ad ora.

- nuovi mondi: intrecci soggettivi che si riproducono con socializzazioni secondarie, da cui risultano nuove configurazioni di senso comune. Il soggetto moderno si trova così molto spesso a dover ricombinare elementi di sensi comuni diversi, questo genera ogni volta appunto un senso comune nuovo.

Il disorientamento che risulta dalla consapevolezza, fa riferimento alla perdita della dimora, ovvero l'ancoraggio ad una visione della

realtà che possa essere considerata l'unica e quella naturale, rappresenta la principale fonte di disagio della modernità. Ha un effetto disorientante questo. Questo effetto disorientante è una versione dello stesso fenomeno di sradicamento di cui ci parlavano i padrifondatori della sociologia (es. Marx parla dell'alienazione, Durkheim parla dell'anomia). Berger e Luckman insistono sull'effetto individuale cognitivo dell'esposizione a diverse concezioni del mondo, sottileneando la fatica nel dovere applicare questi criteri. Questo dimostra come la teoria della costruzione sociale della realtà di Berger e Luckman è anche una capacità di parlare di una dimensione generale. Greta Giannino & Ilaria Erba 45 Appunti Prof. Sebastiano Citroni Scienze del Turismo AA 2019/2020

ETNOMETODOLOGIA

Corrisponde ad un filone di studi portato avanti da Garfinkel in università della California a partire dagli anni 60. Garfinkel è

Uno studioso che ci permette di riavvicinarci ai giorni nostri ed è stato un allievo di Pearson. Garfinkel sembra però l'opposto di Pearson. Pearson era interessato alla stabilità dell'ordine sociale, le strutture ecc., invece Garfinkel era interessato a mostrare la fragilità.

Etnometodologia: studio dei metodi culturali attraverso cui le persone danno senso alla realtà in cui vivono. È un filone che sviluppa un'altra visione della sociologia fenomenologica, Garfinkel radicalizza ancora di più le prospettive.

Entometodologia: consideriamo il caso di Agnese, Agnese è un transessuale che viene intervistato da Garfinkel (America anni 50). Agnese che nasce come uomo, ad un certo punto non sentendosi uomo, scappa di casa e decide di sottoporsi a un'operazione chirurgica per diventare donna. Si rivolge all'università della California nell'ambito di un patto in cui quest'operazione chirurgica verrà fatta.

a seguito di un percorso, in cui Agnese accompagnata dovrà svolgere diversi colloqui in merito a questa scelta. Alcuni di questi colloqui sono tenuti con Garfinkel, in cui egli chiede ad Agnese di raccontare la sua vita e questa scelta che vuole compiere. Il concetto fondamentale di questo libro, in cui Agnese si racconta, è importante perché rappresentano per Garfinkel nient'altro quello che noi tutti facciamo nella vita quotidiana, ovvero facciamo il PASSING, che in italiano significa "farci passare", come ad esempio farci passare un'idea da parte di un docente ai suoi alunni. Agnese vuole passare l'idea che lei si è sempre sentita una donna, e sente e vive la propria vita come una donna, anche se durante queste interviste lei è ancora un uomo. Agnese si racconta a Garfinkel che ascolta. È una circostanza in cui c'è sempre il rischio che Agnese svegli quella che è la sua vera identità. NonostanteAgnese si sforzi di apparire come tutte le altre donne, il rischio che il suo percorso faccia trapelare che lei in realtà non è una donna come le altre è sempre presente. Noi cerchiamo di fare passare un'idea di noi e ci impegniamo in questo lavoro, nel far sì che l'altro sospenda il dubbio sul fatto che noi siamo qualcosa di diverso. Tutti noi come attori sociali non ci pensiamo che le cose potrebbero essere diverse da come ci appaiono, Shultz nello "studio dei metodi culturalmente dati", attraverso cui nell'interazione quello che appare, si pone in modo oggettivo e reale. Ci sono due direzioni in cui Garfinkel sviluppa questa idea, cioè lo studio di come dei metodi delle procedure attraverso cui si riesce a sospendere il dubbio nell'interazione: - Garfinkel attraverso i suoi studenti fa in modo di mostrare come nelle interazioni, questa minaccia (le cose possono essere diverse da come appaiono) la porta in evidenza. Ovvero copiee fa compiere ai suoi studenti degli esercizi didattici una serie di esperimenti, chiamati ESPERIMENTI DIROTTURA. Ad esempio, chiede ai suoi studenti di andare al supermercato e di comprare quello che vogliono, e nel momento di andare a pagare alla cassa, cercare di negoziare il prezzo di quello che è stato scelto da comprare. Questa è una pratica non rituale nelle società occidentali. Questo suscita delle reazioni. Un altro tipo di esperimento è che Garfinkel diceva ai propri studenti di andare a casa e comportarsi nella casa in cui vivete come se fosse in un Motel e vedere la reazione degli altri. Un altro esperimento è quello di tenere una conversazione con persone con cui si ha confidenza e chiedere continuamente spiegazioni in merito a che cosa esattamente si intende quando si raccontano delle banalità (es. cosa intendi dire quando intendi "ruota"). Questi esperimenti infastidiscono o mettono in imbarazzo, ma sono importanti perché secondoGarfinkel le reazioni di fastidio che provocano questi esperimenti, non è altro che il sintomo del fatto che la minaccia che le cose possono andare in maniera diverse da come normalmente si intendono, che può essere la comunicazione, il negoziare alla cassa, questa minaccia si rende palese e provoca la reazione di non sapere gestire queste situazioni, quindi provoca uno sconcerto. Questo sconcerto per Garfinkel è importante perché non è altro che l'evidenza che le cose vanno in modo routinario e scontato fino a quando poi le facciamo andare in quella direzione, dal momento in cui qualcuno ha un comportamento diverso, la minaccia che le cose potrebbero essere diverse da quelle che ci sono sempre apparse, si rende evidente generando un disorientamento da parte di queste persone. Le persone cercano di tenere a bada questa minaccia - procedure che vengono poste in esse e che vengono attivate per riparare a questo tipo di situazioni. Come le persone

Ripristinano l'ordine nel momento in cui c'è qualcuno che porta avanti questi esperimenti di rottura, come si evita che l'interazione sociali degeneri in caos? Si attivano quelle che vengono chiamate PROCEDURE AD HOC, cioè ci si mette d'accordo in modo situato, cioè con riferimento specifico alla situazione a cui si sta partecipando, si sviluppano degli accordi non verbali e convenzionali rispetto all'azione.

Si chiamano procedure ad hoc perché sono sempre legate alla situazione in cui si svolgono. Non ci sono procedure specifiche per risolvere una situazione di caos, ma variano a seconda della situazione in cui si trova.

Come gli individui danno senso alla propria realtà nelle interazioni? Forzando queste procedure e costringendo gli individui a dovere correre a ripari in situazioni imbarazzanti. Come si ripristina un'aspettativa?

facendo riferimento ad elementi relativi alla situazione a cui si partecipa. PerGarfinkel questo riguarda tutta la società e tutto l'ordine sociale. Se l'or
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
65 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edo_gabr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Citroni Sebastiano.