Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUOVI MODELLI COMUNICATIVI - compresenza di codici semiotici - Molteplicità di canali e strumenti
Problema progettuale quando c'è modello letterale, difficoltà quando va adattato a varie culture. Nel momento in cui si parla di tradurre, trasformare, rimediare aspetto che devono essere considerati nella mappatura del testo originario.
ES Game of Thrones
Traduzione letterale di Hold the door - hodor
Problema progettuale quando c'è un modello letterale: ci sono alcuni ostacoli culturali da superare
Per arrivare a Hodor (nome del personaggio)
TRADURRE UN TESTO MEDIALE
Per poter effettuare una rimediazione è necessario realizzare la mappatura del testo originario: alcuni aspetti da evidenziare all'interno del testo mediale originale.
- Aspetti linguistici: tutto ciò che concerne gli aspetti sociali e culturali nel contesto narrativo (modalità di comunicazione, fattori connaturati alla lingua...)
- Il costrutto la
La definizione linguistica non è necessariamente legata al contesto in cui qualcosa avviene, ma può essere decostruita e destrutturata.
Pattern della narrazione: linee che possono trovare serialità, connessione, collegamenti tra idee, personaggi, oggetti... quando c'è una variazione di medium solitamente i pattern narrativi sono quelli che ne risentono di più, poche sono fortemente legate al medium. Permettono di poter comprendere la trama (insieme dei fili che muove il testo complessivo).
Personaggi: persone, modelli inanimati, oggetti che prendono formazioni antropomorfe.
Ruoli e generi: per genere si intende la specificità rispetto al contesto in cui si muove. A volte i ruoli e i generi cambiano.
Scenari: non solo i paesaggi, luoghi, ma le possibilità che possiamo immaginarci nella costruzione di mondi.
Relazioni: non sono i pattern della narrazione, ma sono linee che intersecano molti elementi della narrazione (oggetti, personaggi, eventi...).
luoghi…). Dal punto di vista narrativo possono avere varia importanza. - Aspetti grafici: modo con cui un ambiente è configurato, come è presentato il testo… esha vari colori a seconda del tempo della storiaLa storia infinita - Possibilità di supporti: mezzo utilizzato per la pubblicazioneIl consumer unione di produttore e consumatore. Figura importante, nel processo di fertilizzazione. Secondo diverse modalità il concetto è similare, cambia punto di vista ma concetto uguale. La presenza del Presumer sempre più importante nei processi di creazione dei contesti mediatici. Secondo diverse modalità il concetto è similare, cambia il punto di vista (ma la sostanza è la stessa). Nel merchandising non porto tutta la storia, ma solo una parte. Matrix modello cross media nasce con videogioco, riprende parte dell'universo con modalità a sé, percorsi a sé riprende la storia ma non è necessario conoscerla per.giocarsi.Cross media passo da un libro alla tv ma passaggio bilaterale.Modello transmedia funziona per punti d'accesso, pretesti, access gates decido di avere alcuni pre-testi come la storia di Ron o Voldemort che viene ucciso, qualsiasi cosa che determini un iter-narrativo di narrazione.Traduzione olistica formula vincente sotto la narrazione stessa. Con modello transmedia si complementano. C'è complementarietà, nuovo mondo in cui possano essere integrati, completati.Transmedia design ovunque noi partiamo possiamo avere complementarietà. Da fare mainstream si arriva a possibilità di collaborazione, nasce sharing content mettendo insieme microsforzi si ottiene che da una microeconomia. Prodotto resta un oggetto fruibile ma la comunicazione è ciò che da maggior successo al sistema.Circolo vizioso dove ci si bilancia, dove prima un bilanciamento non c'era perché si imponevano le cose se piacevano bene altrimenti si.Il cosmonauta sembra un film, rappresenta produzione di una 10ina d’anni spagnola, si parla di esperienza più che un film uno dei prodotti totalmente trasmediale, l’intero apparato di costruzione della sceneggiatura, contesto, ecc. prodotto fatto dal basso ottenuto da finanziamento di chi voleva vederlo creato, realizzato perché interessato ad esso. Gli utenti potevano prendere tutto quello che era stato prodotto per trasformarlo come volevano, se è opensource allora non c’è sponsor, lo sponsor invece c’è deve però assicurare che tutto resta aperto se non influisce sulla produzione si può tenere. Nasce come pellicola ma sono stati sviluppati dei piccoli websode che danno nuova linfa al prodotto + di 35. Social media è nato profili dei personaggi dei film, protagonista con identità narrativa sui social. Documentario fake ma vero rispetto a una narrazione che esiste, però nati anche.massificazione ma suggerimento quasi per pochi. Pubblicità colta dal singolo non dalla massa. Uso di un'espediente letterario. Pubblicità Mc di dieci anni fa, stessi contenuti, cambia modo in cui ci si propone, visione dove qualità freschezza e genuinità diventano il perno per rappresentare esperienza di qualità. Cambio qualche anno dopo televisione non più mainstream, cambia tasso d'interesse si parla dei nuovi influencer.
Ci troviamo in quello che è un cambiamento degli aspetti dell'informazione ci si è spinti dai primissimi anni 90 e che oggi è ancora emergente del consumo di status, che fa vedere che c'è differenza tra ceti sociali. Quello che veniva portato avanti nel comunicare interesse per un prodotto o servizio era una differenza di status per possederlo.
Ci troviamo in quello che è un cambiamento negli assets dell'informazione, ci si è spinti dagli anni 80, in una prima fase
presente ancora nei paesi emergenti, si trova una differenza traceti, CONSUMO DI STATUS.Interiorizzazione dello stato si confonde con il consumo di status, si consuma il lusso,prodotto che ha qualità ma un costo che non appartiene alla soglia media del potere diacquisto. Quindi rivolto a una forma di interiorizzazione di un'identità di identificazione.Si può migliorare l'acquisto con beni che lo migliorano e lo innalzano.L'allargamento del ceto medio ha fatto si che ciò fosse più facile da sviluppare.Oggi consumo del lusso, in cui lusso è prodotto con grande valenza qualitativa costo chenon appartiene a soglia media del potere d'acquisto, non così facile da reperire, es. orologioprezioso.Poter avere un certo tipo di prodotto e servizio mi permette di avere un bene in più.Oggi non è più così ma ce lo portiamo dietro attraverso gli oggetti che non possiamo avere.Formula di Barian: ogni 5
anni c'è un cambio di aspettativa in cui quello che hanno i più benestanti è l'obiettivo di altri. Ogni 5 anni c'è cambio di prospettiva in cui quello che oggi i più abbienti diventa ciò che una persona punterà ad ottenere. Assistente digitale. Vi era una perenne insoddisfazione, era un gioco per innalzare lo status. Il valore era determinato dalle grandi aziende, dai canali di informazione che avevano di perse buona parte delle risorse in mano e ci giocavano a livello di business. Si veniva a creare un'asimmetria affermativa tra chi creava il prodotto, distributore e il consumatore. Si è passati oggi a una fase in cui dopo gli elementi materiali il cliente si spostava sul significato, maggior responsabilità ma anche una forma di rarefazione delle politiche commerciali. La società di oggi è capace di informarsi, ha consentito un cambiamento. Ha una minore influenzabilità. Maggiorelibertà. Si è passati nei tardi anni 90 in cui l'oggetto del consumo si spostava sul significato che questi beni rappresentavano per i consumatori. Il primo stacco si ha quando assumo e ottengo maggior libertà e mi stacco da stakeholder che hanno definito il mio essere consumatore di un prodotto o servizio. Possibilità di avere maggiori competenze e conoscenze, posso gestire al meglio il mio tempo e decisioni perché ho maggior versatilità su informazione quindi cambio gli atteggiamenti -> consumo consapevole. Con i social le comunità diventano tali da diventare tribù di un villaggio globale accomunati da passioni ma che non diventano esclusivi. Serie di media secondari ma con fattezze e capacità diverse di comunicare. Siamo tuttavia vittime del remarketing che mi fa ripresentare un prodotto che ho guardato una volta. Cambia il modello, si cerca di integrare le persone, si cerca di capire come possa arrivare a destinazione un prodotto.
Ostacolo di fronte a bottiglia: apertura, resistenza fisica, però tradizionalmente abbiamo cultura che spumante si apre con tappo che si tira ma se mettessimo uno a vite si direbbe che è economico, di bassa qualità. Se azienda si inventa un tappo a vite costoso più di quello in sughero e basa la sua comunicazione su quello non funzionerebbe, perché c'è oltre lo stereotipo il fatto che è solo un'azienda a farlo. Tuttavia avrebbe una maggior qualità, se si facesse un pensiero razionale permetterebbe il suo acquisto, perché c'è consumo di status.
Questo tipo di passaggio sembra il cambiamento tra cultura orale primaria e secondaria, posso gestire meglio le mie scelte perché ho più mezzi, cambio atteggiamento di conseguenza.
Un ulteriore passaggio è non vedere più le cose mainstream ma con diverse fattezze nel comunicare. La visione è più di idoneità, quindi TU sei
ata in un mondo di lusso e comfort. La sua vita diventa un sogno ad occhi aperti, circondata da bellezza e piaceri. Ogni desiderio viene soddisfatto istantaneamente, senza alcuno sforzo. Non c'è spazio per il dolore o la sofferenza, solo gioia e felicità infinita. Questa persona è trattata come una regina o un re, con tutti i privilegi e le attenzioni che si meritano. Non c'è limite a ciò che possono ottenere o fare. Sono circondati da persone che li amano e li adorano, pronti a fare qualsiasi cosa per renderli felici. Questo mondo di lusso e comfort è il loro paradiso personale, un luogo in cui possono vivere senza preoccupazioni o stress. Sono la persona perfetta per ricevere quel prodotto, perché si meritano solo il meglio.