Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sociologia Generale
Libro: “La salute possibile”
Sociologia è la scienza che studia i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nel loro rapporto reciproco e in riferimento alle forme della vita sociale in generale.
Analizza il contesto
Non siamo l'oggetto del nostro studio.
La sociologia studia fenomeni osservabili, tramite:
- Osservazione
- Sistematizzazione (mettere in ordine i dati)
- Comprensione dei fenomeni sociali stessi e dare un significato personale
Non esiste la realtà ma la percezione di un fenomeno!
La sociologia nasce come disciplina autonoma nel XIX secolo come risposta alla necessità di riflettere sugli eventi mutamenti sociali
Domande su cui si basa l’analisi sociologica:
- Come è possibile l’esistenza della società’ con l’evidente “caos”?
- Quali sono le cause dei mutamenti? (rivoluzioni)
- Quali sono le forze che fondano le relazioni tra individui e istituzioni e società?
L'analisi può riguardare:
- La società nelle sue diverse come totalità.
- Le relazioni interne al sistema sociale.
- Gli aspetti strutturali comuni a tutte le relazioni sociali.
- Descrizione e interpretazione delle differenze regionali e sociali.
Il pensiero sociologico oscilla tra 2 tradizioni:
- Approccio olistico (il sistema sociale)
- Approccio individualistico (l'azione sociale)
Le metodologie si dividono in:
-
Metodo quantitativo:
- Obiettivo di quantificare determinati fenomeni.
- Raccoglie la misura del fenomeno e vincolare per tutti i soggetti o oggetti di ricerca con metodi soggettivi e standard.
- Si rivolge ad un “campione”.
-
Metodo qualitativo:
- Obiettivo di determinare le caratteristiche dei singoli fenomeni.
- Permette di individuare fattori utili per la comprensione della motivazione dell'azione degli attori sociali.
- Offre informazioni disomogenee ma ricche di contenuto.
METODOLOGIA: REGOLE E CONDIZIONI FORMALI A CARATTERE GENERALE
TECNICHE: SINGOLE PROCEDURE OPERATIVE
STRUMENTI: SINGOLI "OGGETTI" RELATIVI ALLE TECNICHE
PERCORSO DI INDAGINE
- SCELTA DEL PROBLEMA E FORMULAZIONE DELLE IPOTESI
- PROGETTO DELLA RICERCA (PROGETTAZIONE, METODOLOGIA...)
- RILEVAZIONE (DOCUMENTAZIONE O SUL CAMPO)
- SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI
- ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELLE RISULTANZE
- RAPPORTO DI RICERCA (CONCLUSIONE)
13/11/19
- SOCIETÀ: Individui che interagiscono, vivono nello stesso territorio e condividono una cultura comune.
- SCIENZE: UMANE: Studiamo i comportamenti dell’uomo: ANTROPOLOGIA, PSICOLOGIA, ECONOMIA, SOCIOLOGIA
- NATURALI:studiano fenomeni fisici e biologici
- ANTROPOLOGIA: Studia le società antiche o contemporanee con caratteristiche primitive.
- PSICOLOGIA: Studia i processi mentali dell’uomo (intelligenza, intelligenza emozionale) e le dinamiche dei gruppi.
- ECONOMIA: Studia la produzione, distribuzione e consumo di beni e dei servizi.
- SOCIOLOGIA: Studia i comportamenti dell’uomo nella società.
SCENARI DELLA SOCIOLOGIA
- MODERNITÀ:
- Consolidamento degli stati nazionali
- Capitalismo e strutturazione sociale
- Urbanizzazione
- Razionalità
- Secolarizzazione
- Mezzi di comunicazione di massa
- Trionfo delle ideologie
- TARDO MODERNITÀ: (Muore il mio epoco mio un’ottima culturale)
- Declino stati nazionali
- Rischio e insicurezza (crisi della razionalità)
- Eclettismo e frammentazione dell’esperienza
- Fine delle ideologie
- MODERNITÀ LIQUIDA: Sviluppo della tarda modernità secondo Bauman (sociologo, filosofo polacco), nella società contemporanea, si sono “liquefatti” i legami tra gli individui, legami sociali che tendono a disperdersi.
22/11/19
Vita sociale
- Insieme di attori sociali che si concretizzano nelle interazioni sociali, influenzate dal contesto, dalle dinamiche situazionali e vari contributivamente sorti.
- Il popolare pubblico.
- Le regole di una data società.
- Le ideologie.
- Il sistema di bisogni, motivazioni, aspettative.
Teoria di Maslow
Se le relazioni non sono a salto zero, ovvero se dare avere (equilibrio), si tende a rompere.
Status Sociale
Identifica la posizione che un individuo occupa all'interno della società in base alle proprie caratteristiche.
- Ascritto: quando è assegnato in base alle proprie caratteristiche naturali, fisiche o psichiche.
- Acquisito: ottenuto tramite conoscenze e valori personali.
- Obbligato e investito tramite retribuzione o ereditabilizzazione di istruzione e prestigio individuale.
Ruolo Sociale
Si riferisce alle aspettative che si hanno nei confronti di uno status. In base a come (comportamento attesivo) si attore sociale rappresenta se stesso, si determina il ruolo.
Stili di Vita
Insieme unitario di preferenze espresso da un attore sociale nel vario ambito della vita comunitaria.
Valori
Rappresentano le caratteristiche "desiderabili" di una società, ovvero ciò che in un dato momento si ritiene importante e di riferimento per l'azione sociale.
Norme
Proposizioni formali, esplicite o no, prescrittive della condotta sociale a cui ottenersi per regolare il comportamento sociale.
Processi di Socializzazione
Consiste nell'integrazione dell'individuo in un gruppo sociale attraverso:
- Apprendimento
- Interiorizzazione
- Identificazione (con norme, valori, modelli di comportamento)
Primaria: famiglia, poiché gruppo di pari, difficilmente modificabile.
Secondaria: scuola, organizzazioni, mondo del lavoro. Ha una durata più breve.
I media costituiscono un agente di socializzazione trasversale alle due fasi. In quanto rappresentano un fondamentale strumento -> avvicinamento alla realtà che però modifica la percezione e visione della realtà stessa.
La socializzazione porta alla nascita di un gruppo sociale.
4/12/19
Sociologia della salute
- OMS: Stato completo di benessere fisico, psichico e sociale
Modello bio-psico-sociale
Concetto dinamico
Stato di salute = Ideale irraggiungibile, crea l'illusione di una salute stabile e permanente
Benessere →
Meglio: capacità dell'individuo di far fronte alle difficoltà;
Resilienza: capacità di resistere agli urti
L'uomo è costantemente alla ricerca di 3 parametri:
Dimensioni della salute
- Fisica: parte biologica, organica, fisiologica
- Psichica: capacità di pensare con lucidità e coerenza
- Emotiva: capacità di riconoscere emozioni ed esprimerle correttamente; questo permette di far fronte alle situazioni di tensione, depressione e ansia
- Relazionale: essere in grado di mantenere relazioni con gli altri
- Spirituale: per alcuni è legata al credo religioso e alla sfera pratica, per altri è legata al proprio sistema di valori, ai principi in comportamento e alle scelte che portano ad essere bene con se stessi
- Sociale: permette di collegare la salute con l'ambiente sociale e culturale
Se uno stato non riesce a soddisfare i bisogni fondamentali, è impossibile che i singoli individui stiano bene
Complessità
Storia della medicina moderna
Nasce nel XIX secolo
Si abbandonano le teorie ippocratiche e galeniche (es. teoria degli umori; la malattia era vista come squilibrio tra componenti del corpo umano) e si passa all'osservazione diretta dei pazienti, autopsia e tecniche di investigazione come l'auscultazione
Clinica: piegare (recarsi sul paziente)