Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 1 Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sistemi giuridici comparati Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Codice Civile tedesco (BGB)

ALRUnitario ne elabora uno estremamente casistico, simile all' ->viene ritenuto inadeguato. Una seconda commissione elabora poi il BGB. Il 1° gennaio 1900 entra in vigore il BGB (Bürgerliches Gesetzbuch) (Codice Civile). Il BGB è geometrico, preciso e meccanico e usa un linguaggio tecnico (con l'uso anche di neologismi), a differenza del Code Napoléon, più semplice e comprensibile. Il BGB è formato da 5 libri:
  1. Norme generali: dà definizioni generali che poi verranno usate negli altri libri (consentono al giudice di poter talora maneggiare una fattispecie che non riesce a inserire nel reticolato di regole)
  2. Obbligazioni e contratti
  3. Beni
  4. Diritto di famiglia
  5. Successioni
Ultimo aggiornamento del BGB: nello scorso decennio. La Germania oggi Il giurista per eccellenza nel mondo tedesco non è il giudice (come in Francia) ma l'accademico. L'università in Germania è stata sempre il punto di riferimento in ambito.giuridico.Costituzione tedesca: promulgata nel 1948.costituzione rigida; contiene norme che disciplinano il funzionamento dello Stato e il rapporto tra Länder e Bund; contiene un elenco di diritti fondamentali della persona: questi non sono modificabili -> l'Assemblea costituente si rifà all'esperienza del dodicennio nero -> la dichiarazione dei principi inviolabili è di fondamentale importanza{ciò che è immodificabile nella Costituzione italiana è la struttura repubblicana (L'Italia non può ridiventare una monarchia)}In Germania ci sono 5 giurisdizioni:-quella civile -> corti ordinarie-quella amministrativa -> rapporti tra Stato, enti pubblici e privato-quella del lavoro-quella fiscale -> Corti delle Finanze-quella del Welfare -> corti socialiIl controllo costituzionale in Germania non è preventivo ma successivo: ogni qualvolta un giudice ritiene che una legge già promulgata dalParlamento sia incompatibile con la Costituzione, rinvia la questione alla Corte Costituzionale Federale. In Germania c'è un codice civile e un codice commerciale (così come in Francia). Questa separazione non c'è invece in Svizzera e in Italia (nel Codice Civile italiano c'è anche una parte dedicata al commercio). Come il modello francese ha influenzato gli altri sistemi dell'Europa continentale: - con la circolazione del codice napoleonico; - con la circolazione della struttura dell'organizzazione dello stato (es. in Italia); - con la colonizzazione. Come il modello tedesco ha influenzato gli altri sistemi dell'Europa continentale: - con le idee della Pandettistica: infatti, non circola il BGB, ma circola la concettualizzazione del diritto all'interno di sistemi in cui l'Accademia ha un forte peso (quindi attraverso il formante dottrinale) -> c'è però una distorsione tra il modello tedesco e i modelli che hannocopiato le idee della Pandettistica, poiché dipende da come l'Accademia locale assorbe quelle idee. Ordinamento austriaco Impero Asburgico, '700: Maria Teresa vuole elaborare un codice e né dà il compito ad alcune commissioni. Nel '700 è molto diffuso il giusnaturalismo (dottrina del diritto naturale): idea che ci fossero due diritti: diritto naturale (regole di condotte insite nella natura umana e immutabili) e diritto positivo (elaborato dall'uomo). Quest'idea influenza le commissioni che elaborano il codice austriaco. 1811: promulgazione del Codice Civile Austriaco (ABGB: Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch). Questo codice si scontra con la realtà austriaca, che nega la libertà ai servi della gleba (aboliti nel 1848). Questo codice parte dell'idea che ci sono regole che devono essere insegnate agli uomini, è pedagogico. Contiene molte lacune, e viene quindi travolto dalle idee della Pandettistica -> modificato ainizio '900. Ordinamento svizzero La Svizzera si rende indipendente dal Sacro Romano Impero nel XV secolo e inizia a ripudiare il diritto romano. I giudici svizzeri non sono giudici di professione, non devono conoscere il diritto romano, ma esprimono il sentire della comunità. Il diritto svizzero è molto frammentato ed è basato su consuetudini locali. Con l'arrivo di Napoleone in Svizzera viene imposto il Codice Napoleonico; dopo l'era napoleonica, permane l'idea di Codice, e ogni cantone si dota di un Codice diverso. es. Canton Ticino si dota di un Codice simile a quello Napoleonico; quello di Berna di un codice simile a quello austriaco; quello di Zurigo invece si ispira alla Pandettistica. 1874: uniformazione del diritto delle obbligazioni e contratti per tutta la Svizzera per facilitare i commerci. Con il passare del tempo si comincia a sentire l'esigenza di avere anche un diritto civile unico: la Svizzera affida al giurista Huber il compito diredigere un codice civile.1912: Huber elabora il Codice Civile Svizzero (ZBG:Zivilgesetzbuch - scompaiono i diversi codici cantonali),prendendo come riferimento il Codice Napoleonico e il BGB.Il ZBG è un codice molto semplice con uno stile comprensibileche prende spunto dal modello francese anche per quanto riguardala presenza di lacune (Huber lo fa consapevolmente: comprendel'utilità delle lacune per mantenere il codice moderno).Il primo articolo del ZBG dice che:il giudice deve applicare le regole di condotta contenute nel Codice; qualora trovasse una lacuna, deve usare l'interpretazione analogica (ovvero prendere una regola che riguarda un caso simile, e quindi applicare quella regola adattandola a un altro caso simile); se anche questo è impossibile, allora deve applicare i principi generali del diritto; se anche ciò è impossibile, il giudice deve risolvere il caso come se fosse un legislatore, quindi creare il diritto. Huber

Affida al giudice il potere legislativo: ha fiducia nei giudici poiché i giudici svizzeri non sono giudici di professione, ma si ispirano al sentire della comunità.

Ordinamento turco

Il Codice Civile Svizzero arriva fino alla Turchia per prestigio. Nel 1926, dopo la rivoluzione, in Turchia nasce una repubblica laica, tuttavia, il diritto risentiva della religione, presentando consuetudini islamiche. Il Ministro della Giustizia aveva studiato nelle università svizzere, e importa quindi il modello svizzero in Turchia.

Il problema è che il Codice svizzero non è comprensibile per i giudici della Turchia, che si sono allontanati moltissimo dal testo scritto, riconducendo le regole ad altre che conoscevano. Quando un diritto viene imposto dall'alto, quello che avviene non è l'adeguamento alla nuova regola, ma c'è una tendenza opposta: si continua ad applicare la vecchia regola e vivere secondo quella regola utilizzata fino al giorno prima.

es.

In Turchia ci si continuava a sposare secondo le regole consuetudinarie: se il matrimonio non risulta legale nascono moltissimi figli illegittimi, ma legittimi nella visione della popolazione poiché il matrimonio era stato celebrato secondo le modalità islamiche.

Lo Stato Turco quindi modifica il Codice Svizzero per adattarlo alla realtà turca.

Il modello italiano

Con l'arrivo di Napoleone in Italia si impone il suo Codice. Dopo il 1815:

- Nel Lombardo-Veneto, dominato dall'Austria, viene applicato l'ABGB;

- Nello Stato Vaticano si mantiene la legge canonica;

- Nel Granducato di Toscana si torna alle consuetudini locali e al diritto romano;

- Nel Regno Sabaudo viene elaborato nel 1848 lo Statuto Albertino, copiato dal Codice Napoleonico;

- Negli altri ducati italiani vengono elaborati codici civili locali che sono delle traduzioni del Codice Napoleonico.

Con l'Unificazione (1861) lo Statuto Albertino diventa la legge unica per tutto il Regno.

d'Italia. 1865: primo Codice Civile italiano Unitario, ispirato a quello Napoleonico. Sistema francesizzante -> Anche nelle Università italiane si sviluppa la Scuola dell'Esegesi come in quelle francesi. Le soluzioni dei giudici francesi vengono adottate anche in Italia poiché la dottrina italiana e quella francese erano molto vicine. Anche il sistema statale viene importato dalla Francia. Nei primi decenni del Novecento, iniziano a circolare in Italia le idee della Pandettistica, soprattutto nelle università. Sia il codice civile che commerciale erano però d'ispirazione francese -> esigenza di una ricodificazione. 1942: nuovo Codice Civile (che contiene in sé anche il codice commerciale). Questo nuovo Codice è un ibrido: è il prodotto della fusione del formante legale francese e del formante giurisprudenziale tedesco. Gli ambiti in cui le soluzioni tedesche prevalgono sono quelli poco legati alla tradizione, ovvero obbligazioni.

E contratti, nei quali prevale una maggiore efficienza delle regole. Il diritto di famiglia, invece, più vicino alla cultura di un popolo, non è stato modificato. Dal 1942 a oggi il nostro Codice ha avuto qualche modifica ma l'impianto è rimasto lo stesso. Nel BGB erano state aggiunte delle clausole generali (es. quella della buona fede nei contratti) per permettere ai giudici una minima libertà interpretativa. Anche nel Codice italiano del 1942 sono presenti delle clausole generali. I giudici italiani sono però restii a usare le clausole generali, poiché non si sentono abbastanza prestigiosi, e usano quindi leggi precise e dettagliate.

L'Italia oggi

La Costituzione italiana è rigida. Il processo di modifica della Costituzione è complesso. L'unico articolo immodificabile è l'ultimo (n.139), quello che parla della forma repubblicana. C'è una Corte costituzionale, con controllo successivo (come in Germania):

Formattazione del testo

Una volta che la legge è entrata in vigore, se un giudice ritiene che quella norma sia contraria alla Costituzione, dovrà sospendere il giudizio e sottoporre la questione alla Corte Costituzionale.

La Corte Costituzionale ha anche il compito di dirimere i conflitti d'attribuzione, cioè tra i 3 diversi poteri.

In Italia ci sono 2 giurisdizioni: ordinaria (diritto privato) e amministrativa (quando è coinvolto lo Stato), come in Francia.

Ordinamento belga

Nel 1804 in Belgio viene imposto il Codice Napoleonico, il quale viene mantenuto anche successivamente all'indipendenza (1830), per una questione di prestigio.

Le interpretazioni delle corti belg

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
53 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher v.appunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi giuridici comparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Giuggioli Pier Filippo.