Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 127
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 1 Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienze delle Finanze Economia e commercio Pag. 41
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALTRE MODALITÀ PER REALIZZARE LA PROGRESSIVITÀ IMPOSTA DA ALIQUOTA DEDUCIBILE

Se l'aliquota è accompagnata da una progressività per deduzione del comma Es, ad esempio DED 100, 20% e 400, 1%:

1. Te = 24160

2. Te2 = doppio di Te = 800

3. Aliquota tegamemedia = 60% * (400 - 140) / 400 = 40%

4. Per progressività detrazione tipo aliquota diretta 20% e 400:

- Te = 400 * 0.20 = 80

- Te2 = Te + 800 = 880

- Aliquota tegamemedia = 60% * (400 - 140) / 400 = 40%

5. Te = 800

6. T2 = 800 + 140 = 940

7. Aliquota tegamemedia = 60% * (400 - 140) / 400 = 40%

8. Per progressività detrazione tipo aliquota diretta 20% e 400:

- Te = 400 * 0.20 = 80

- Te2 = Te + 800 = 880

- Aliquota tegamemedia = 60% * (400 - 140) / 400 = 40%

9. Te = 800

10. T2 = 800 + 140 = 940

11. Soggetto incipiente = 0.20 * 20 = 4

12. Rimborso c'è se 18 - CREDITO DEBIMP = 0

13. Rimborso non è possibile se l'aliquota applicata prevede una DTRDED combinata o non è proporzionale

14. La tassazione non è fortemente progressiva, tende ad essere proporzionale

15. Rhq = 100 * (1000 - 9.59) / 2000 = 9.59%

16. X = 1000

17. Y = 1000 * 9.59 / 100 = 95.9

18. Z = solo 2000 * 9.5 / 100 = 190

19. X tende a crescere

20. Da notare...

l'aliquota che è costante è D'IMP UGUALEDEBITODED sono DTRe equivalenti

Se volessimo ottenere a quella imposta equivalente un DED ma DTR predilizzato con CONTEDDTR aliquota uniforme µ Y.to DEDJ.ty DTRDTRIDED DED.to DTR

Se ALIQUOTA è KNON nella come grimp. prodi dellD ED cresce crescererisparmio imposta sarebbe aliquota che simarginale applicata all'unità redditodi tassatepiù non 400 DEI 100 È FI rDeane LLe ho DED che più causa 100 non tassatestate esenti sarebbero ora sono e di 20 fiscale saraloquindi sgraviodidel ero100yzo dipDEB25160 13542 800 zooDede

Maggiore il 201 è 5007003e ugualiscaglione sono iX con losaggi di è dunque 100 del 25 sgravio fiscalebaseempanels 25 che tassazionenon aponeil è d'imposta stessoloDTR risparmio baselivello di imponibilequalsiasiperDTR 10400Te 65 10 10SGRAVIOKE DIRE800 dumpDebT2 160 10 10SGRAVIOedarà stessoloDTR d'emposta a erisparmio saggiabbienti lasarà tantodaraD

Il vantaggio fiscale è maggiore quando si riduce la base imponibile del reddito. Il profilo distributivo di sgravio fiscale confronta la deduzione e la detrazione nel contesto di un'imposta progressiva per scaglioni. Consideriamo due individui, con redditi complessivi: Y = 2000; Y = 1000 Parametri fiscali: Scaglioni Aliquote legali 0 < y <= 500 20% 500 < y <= 1000 25% y > 1000 50% a) Calcoliamo il debito d'imposta e l'aliquota media per ciascun contribuente nello scenario basel

alle l ime ni di reddi oora esenti, che sarebbero state altrimenti tassate al 25%, nel secondo scaglione,per questo contribuente) DI25 200225Imposta risparmiata da A 100* tm 100*50% = 50A(il con rib en e non er a pi l impo a corri ponde alle l ime ni di reddi oora esenti, che sarebbero state altrimenti tassate al 50%, nel terzo scaglione, per DIquesto contribuente) 68550735! Si noti che con DEDUZIONE il maggi e i a mi d im a è godutodall individuo con il reddito più elevato.Nel caso di deduzione fruibile per una particolare spesa effettuata (ad esempiodeduzione in caso di reddito speso per donazione a ente benefico, o per spesamedica) si noti che, anche se i due soggetti donassero/spendessero lo stessoammontare, ad esempio 100, il soggetto con maggior reddito otterrebbe uno sgraviofiscale maggiore: profilo distributivo discutibile (equità).Si noti che il risparmio d imposta (il valore dello sgravio fiscale per il contribuente)può anche essere calcolato

come:Risparmio d impo a = Debi o d imposta Debi o d impo asenza deduzione con deduzione(scenario a) (scenario b)T = 500*0.2 + 500*0.25 + 900*0.5 = 100 +125 +450DEDA = 675ta = (675/2000)*100 = 33.75%DEDA(si noti: ta infe io e all aliq o a media o en a nello cena io a per loDEDAstesso contribuente, proprio a motivo dello sgravio fiscale ora introdotto)Risparmio d impo a = 725 675 = 50AT = 500*0.2 + 400*0.25 = 100 + 100 = 200DEDBta = (200/1000)*100 = 20%DEDB(si noti: ta infe io e all aliq o a media o en a nello cena io a per loDEDBstesso contribuente, proprio a motivo dello sgravio fiscale ora introdotto)Risparmio d impo a = 225 200 = 25Bc) Se la deduzione fosse invece abolita e sostituita da una detrazione, di ammontare paria 37.5 per ogni contribuente (ammontare definito per ottenere parità di gettito nelbreve periodo): a quanto ammonterebbe il ri parmio d impo a o en o gra ie alladetrazione da ogni contribuente, rispetto allo scenario baseline (assenza di sgraviofiscale)?

37,5DireCon detrazione fiscale TC= 37.5 (notazione TC dall'inglese tax credit) il debito d'imposta è ridotto, rispetto allo scenario baseline a, e risulta: T = 725 - 37.5 = 687.5 TCAta = (687.5/2000)*100 = 34.37% TCAT = 225 - 37.5 = 187.5 TCBta = (187.5/1000)*100 = 18.75% TCB Il risparmio d'imposta viene calcolato come differenza tra l'imposta senza alcuna deduzione e l'imposta con l'ammontare della detrazione, ovvero: per A: 725 - 687.5 = 37.5 per B: 225 - 187.5 = 37.5 Si noti che l'importo di imposta goduto con DETRAZIONE è lo stesso per tutti i contribuenti, quindi la detrazione risulta per questo preferibile rispetto alla deduzione, dal punto di vista distributivo (equità). Per continuare l'esempio precedente (sgravio godibile a fronte di donazione o spesa medica effettuata), a fronte di uno stesso ammontare di donazione/spesa medica, i due soggetti otterrebbero lo stesso risparmio d'imposta tramite la detrazione. Si noti inoltre come: - sia nel caso b (DEDUZIONE) che nel caso c (DETRAZIONE), il risparmio d'imposta sia lo stesso, ma la detrazione risulta più vantaggiosa dal punto di vista distributivo.

(DETRAZIONE) le aliquote medie si sono ridotte per ciascun contribuente, rispetto allo scenario baseline a, riflettendo lo sgravio fiscale ottenuto.

La progressività (aliquota media crescente rispetto al reddito) ottenuta, che può essere misurata in termini di differenza tra le aliquote medie per due soggetti di diverso reddito complessivo (come A e B)

Scenario b) (deduzione) ta ta = 13.75 punti percentuali ADED- BDED

Scenario c) (detrazione) ta ta = 15.62 punti percentuali ATC- BTC è maggiore nel caso c (detrazione), in cui vi è una maggiore distanza tra le aliquote medie di A e B, rispetto al caso b (deduzione), proprio in relazione al fatto che con detrazione i soggetti godono dello stesso sgravio, mentre con deduzione il soggetto con maggior reddito gode di uno sgravio superiore.

FINALITÀ DTRTEDDELLE Eal1 Contribuire delladisegno progressività altrimenti rendere un'imposta proporre progressiva e tYTa DTRta o EY DEDTe3iI YNoTAXAREAPersonalizzare

l'imposta2 circostanzerelazioneConcedere ainsgraviparticolaricontribuentedelpersonali dia cacicchifavore familiarieses Aliquote fino 1000Io25 poiDED figlio150 ognipersingle 4 1000con single minori3con4a 1000carico1000.10 10 1000 103.150zf 1000 10005,5La hadelle deduzioni ilresopresenza prelievoleggerocapacitàaventei contributivaminorper saggiIncentivare3 delredditoparticolari casiesternalitàpoichèassociate positived'istruzionees spese beniassociate a di meritospese donazione culturaleaes ente4A 750 che effettuacon DoingIl fiscalesistema prevedesul reddito scaglioniimposta perprogressivos e205000500 1000 25So1000di l'ammontarededurre versato donazioneinpossibilitàenti culturali fino Maxa 250ala donazione AEffettuando d'impostarisparmioottiene un riduceil debito d'imposta dellacausa diDEDa sipoichèRI D'empi100 In 25251100 RisplAmmontareammessoindeduzione A diDi didonazione hafatto la 75 100provato noneAA dei dall'ente

haricevuti ottenuto100fronte uno25disgraviol'ente

Se A rimanentiha 100ricevuto ed è 75costataa icollettivitàa carico della25

SonoI FISCALESPESA è spesaimplicitauna entrataè unaminoreIpocotrasparente ledisp talehannoche dasaranno i franz permettersoggdi donazionicerte cheversare orientarepotrannospesaquesta distributivo èprofilo regressivo abbientiindividui evantaggio Magg delincentivarenell redditoefficacia casisceltistati q.tosarebbero quellaino cmqdiassenzaanche in sgravio

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
127 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlocusimano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Zantomio Francesca.