Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti di Psicologia Generale Pag. 1 Appunti di Psicologia Generale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia Generale Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia della Psicologia

La Psicologia è un termine che deriva dal greco, psychè (anima) e logos (discorso, studio). È una disciplina scientifica che si occupa di studiare il comportamento degli esseri viventi e i loro processi cognitivi.

La cognizione è un processo di acquisizione ed elaborazione di informazioni da parte di un sistema biologico. La percezione, la memoria, il ragionamento, l'apprendimento, il linguaggio e la coscienza sono esempi di alcuni processi cognitivi.

Il test di Turing si supera quando all'interlocutore risulta impossibile capire se sta parlando con una macchina o con un essere umano.

I sentimenti e le emozioni sono il risultato dell'interazione tra i neuroni. Non esiste un dualismo io-cervello, perché io sono il mio cervello (sono il prodotto del mio cervello). Il cervello è il risultato di una base biologica e delle esperienze fatte. La mente segue diverse fasi di apprendimento. L'esperienza modifica.

Il cervello. Ogni volta che apprendiamo qualcosa di nuovo il cervello si modifica a livello microscopico. Se qualcosa non può essere misurato molto probabilmente non esiste. La coscienza è un sottoinsieme della mia percezione. Esiste anche la percezione inconscia.

Comportamentismo. Il si sviluppa nel XX secolo. Viene abbandonato lo studio dei processi mentali, perché non osservabili. I comportamentisti si interessano solo allo studio del comportamento.

Information Processing. L'Human (HIP) si oppone al comportamentismo, enfatizzando lo studio dei processi mentali e cognitivi. Il comportamento viene usato solo come strumento di indagine.

La psicologia è stata intesa no al XVII secolo come lo studio dell'anima (problema nel definire l'anima). Il primo trattato di psicologia è il "De anima" di Aristotele (322 a.C.). Anche nel "parva naturalia" Aristotele si interroga su percezione, memoria, sogni e rapporto anima-corpo.

Ippocrate

umori(425 a.C.) individua una relazione tra alcune funzione psichiche e alcuni corpi (teoria degli umori):

  • Sangue - carattere sanguigno
  • Bile gialla - carattere collerico
  • Bile nera - carattere melanconico
  • Flegma - carattere emmatico

Gli umori circolano nel nostro corpo. Ritiene il cervello, non il cuore, la sede dell'intelletto.

Democrito (420 a.C.) afferma che il pensiero razionale dipenda dall'attività del cervello. In esso individua i siti principali di interazione con l'anima. Ritiene che le passioni si sviluppino dal cuore e dal fegato.

Plinio il vecchio e Galeno (50 d.C. e 200 d.C.) scrissero importanti contributi sull'asiologia del sistema nervoso che successivamente furono presi come testi di riferimento per tutto il medioevo. Secondo Galeno i fluidi presenti nei ventricoli cerebrali facevano da mediatori tra anima e corpo. Il sistema classico pone le basi per lo sviluppo della psicologia come scienza naturale.

Il pensiero cristiano non aiuta lo

Sviluppo della psicologia. Lo studio dell'anima era una questione da lasciare ai teologi, i quali non diedero alcuna spiegazione sul suo funzionamento. Alcuni problemi anche per lo studio del corpo, sebbene le dissezioni dei cadaveri non fossero impedite. In Inghilterra le dissezioni restarono proibite fino al 1752, con il Murder Act.

Con il Rinascimento l'uomo viene messo al centro della natura e viene visto in un'ottica meno mitica e trascendentale. Cartesio (1650) pone la distinzione tra res extensa (sico) e res cogitans (mentale). Secondo lui le proprietà siche sono comuni ad uomini ed animali, l'attività mentale è tipica dell'essere umano e l'anima è unica, immateriale ed immortale. Il corpo è inghiandola pineale sostanza una macchina idraulica. La sede dell'anima risiede nell'epi da essa partono i comandi verso i muscoli per il movimento volontario. È la sede idee innate delle.

funzioni mentali, delle idee apprese e delle (come dio e gli assiomi matematici). Locke Hume. I maggiori esponenti dell'empirismo sono e Secondo gli empiristi non citabula rasa. sono idee innate, la mente è come una Tutte le conoscenze vengono apprese attraverso l'esperienza. La mente quindi non contiene idee trascendentali (dio) in modo innato e può essere studiata seguendo il metodo scientifico. La psicologia fa il passo decisivo per diventare una scienza Nel 1800 nasce la psicologia come scienza, grazie soprattutto a due fattori: - neuroscienze La nascita delle (neurologia, neuroanatomia, fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, localizzazione) - metodo scientifico ai processi cognitivi L'applicazione del localizzazione cerebrale Con la si comincia ad individuare la corrispondenza tra le funzionalità di alcune aree cerebrali e certe proprietà mentali. frenologia Gall La nasce grazie a (1825). Ogni facoltà mentale ha una sede

Il cervello nelle sue varie parti è la sede della mente. Più viene usata una facoltà mentale più la sede cerebrale corrispondente si sviluppa. Questo sviluppo cambierà localmente la forma del cranio, dal cui esame tattile è quindi possibile rilevare le inclinazioni psicologiche della persona.

Broca (1861) individua l'area cerebrale per la produzione del linguaggio e Wernicke (1874) individua l'area cerebrale per la comprensione del linguaggio.

Schi (1866) misura un aumento di calore nella testa in seguito a processi mentali e Mosso (1866) dimostra un maggiore afflusso di sangue alla testa durante processi mentali.

Un fenomeno è scientifico se può essere misurato. Von Helmholtz nel 1850 misura la velocità di conduzione degli impulsi nervosi.

L'eugenetica ("genetica buona") cerca di creare un patrimonio genetico ottimale limitando la procreazione di determinate persone. Fu usata dai nazisti.

Per preservare l'arazza ariana. L'incapacità di comunicare è una delle cose più brutte per l'essere umano. Può portare alla depressione.

Donders cronometria mentale: (1862) e la metodo sottrattivo. Attraverso i tempi di reazione (TR) e il si può ottenere una misura oggettiva dei differenti processi mentali. I TR ed il metodo sottrattivo sono ancora oggi strumenti in psicologia sperimentale, nelle scienze cognitive e nelle neuroscienze. I processi mentali sono per la prima volta misurati oggettivamente.

Psico fisica: Fechner (1860) si chiese se fosse possibile misurare le sensazioni. Il suo obiettivo è scoprire le leggi che descrivono il modo in cui le varie modalità sensoriali rappresentano le variazione di intensità. Vengono individuate le varie funzioni psico fisiche per le differenti modalità sensoriali.

costante di Weber k=∆I / I. La (1834) è Dove ∆I è la differenza di

intensità percepita, mentre I è l'intensità fisica. La costante di Weber esprime l'aumento minimo di intensità che deve avere uno stimolo affinché venga percepito come diverso dallo stimolo precedente, segue una legge ben precisa. K varia in base alla modalità sensoriale.

soglia assoluta: La è la minima intensità necessaria per dar luogo ad una sensazione. La soglia differenziale è la minima intensità necessaria per poter apprezzare una differenza tra due stimoli.

La nascita della psicologia scientifica avviene nella seconda metà dell'800.

psicanalisi Freud: La è una psicologia non scientifica (ingenua), proposta da Freud nel 1895. È una serie di affermazioni sulla struttura della mente umana e su come questa determini il comportamento. I sogni sono la via d'accesso ai contenuti dell'inconscio. La mente ha una struttura tripartitica:

  • Es: parte inconscia, sede degli istinti e dei bisogni

primari- Io: agente cosciente e mediatore tra es e super io- Super io: sede della morale e dei principi etici

teoriaUna è un insieme connesso di ipotesi o affermazioni su qualche stato del mondo che sia dimostrabile attraverso il metodo scientifico.

Tra i processi mentali oggetto di indagine troviamo:

  • Memoria: Ebbinghaus.il suo studio scientifico inizia nel 1885 con Egli vuole misurare la durata di un ricordo. Gli esperimenti avvengono in una situazione controllata e la misurazione del ricordo è oggettiva (metodo scientifico), l'unico problema è che usa se stesso per gli esperimenti.
  • Coscienza ed inconscio: i soggetti sanno riconoscere una differenza di peso Peirce Jastrow, anche quando dicono di non saperlo fare (esperimento di 1884). Le persone sanno riconoscere una carta da gioco da un'altra anche Sidis, quando dicono di non saperlo fare (esperimento di 1898).
  • Attenzione: Von Helmholtz verso la fine del 1800 ottiene una prima misura sperimentale degli effetti dell'attenzione.

Focalizzando l'attenzione su un punto ben preciso è possibile ricordare alcune lettere presentate molto velocemente; se il punto viene indicato dopo la scomparsa delle lettere non è possibile riportarle. Anche parla dell'attenzione nel suo trattato "Principles of Psychology".

La psicologia (Wundt) usa lo stesso metodo sperimentale delle scienze naturali come la fisiologia. Vuole misurare gli eventi psichici associati ad esempio alla percezione cosciente di uno stimolo, variando in modo sistematico gli stimoli presentati. L'interesse è principalmente rivolto allo studio dell'esperienza diretta o immediata, velocità di conduzione di un impulso nervoso. Wundt usa l'introspezione, che crea problemi metodologici perché potrebbe cambiare i contenuti della coscienza.

Il funzionalismo (James) nasce in opposizione allo strutturalismo. Viene studiato come funziona la mente per consentire all'organismo di adattarsi all'ambiente.

James ritiene che analizzare gli elementi (stadi-strutture) della coscienza sia meno importante che capirne la funzione, "parla di usso di coscienza". Gestalt La si sviluppa verso la fine del 1800 e l'inizio del 1900. L'obiettivo è soprattutto lo studio della percezione. Vengono individuate delle leggi percettive note come Gestalt. Alcuni esponenti importanti sono Köhler, Koffka, Musatti, Metelli e Kanizsa. Köhler propone nel 1918-1921 un modello di apprendimento basato sull'intuizione (insight) che si contrappone al modello per prove ed errori di Thorndike. Watson definisce la psicologia un settore delle scienze naturali, il cui scopo è la previsione ed il controllo del comportamento.
Dettagli
A.A. 2020-2021
31 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bertavittoria00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Turatto Massimo.