Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Correlati al tempo
Interferenza retroattiva: L'acquisizione di nuove informazioni danneggia il ricordo delle vecchie. Esperimento dei giocatori di rugby.
Interferenza proattiva: Le informazioni vecchie danneggiano l'acquisizione di quelle successive. Ripensare alla cena di ieri sera vs ripensare alla cena di mercoledì scorso (eventi simili)++ interferenza. Ripensare all'ultima cena fatta con un amico che non vedevo da tempo << interferenza.
Altri fattori legati all'interferenza:
Effetto del "Part-set cuing": Quando i suggerimenti favoriscono l'oblio, il ricordo peggiora se vengono forniti suggerimenti che appartengono alla stessa categoria del bersaglio. Fruttivendolo: "Le servivano le patate? Le servivano le carote?" La signora non riesce più a ricordare cosa doveva comprare.
Inibizione collaborativa: Ricordo individuale >> ricordo collettivo. Le informazioni recuperate da altri membri del gruppo appartengono alla
stessa categoria dell'informazione da recuperare, ma interferiscono con essa
IL RECUPERO fatti collegati
Il recupero danneggia la rievocazione di
Retrieval-induced forgetting: recupero di solo alcune
Dimenticanza indotta dal recupero: il training di parole di una categoria danneggia la possibilità di recupero delle parole non praticate di quella stessa categoria, molto più del recupero di parole di altre categorie ugualmente non praticate
info rievocata frequentemente >> recupero diversa
info non praticata categoria < recupero stessa
info non praticata categoria << recupero
PARADIGMA SPERIMENTALE - RETRIEVAL INDUCED FORGETTING
ANDERSON, BJORK, BJORK
Frutta, bevande,...
Studiare una lista di parole "frutta che comincia per ar-"
Rievocare solo alcune parole di alcune liste OUTCOME
In generale:
73% di ricordo per item rievocati
50% di ricordo per item non rievocati
Ricordo degli item stessa categoria:
38% ricordo stessa categoria
Non praticativs50% ricordo diversa categoria non praticati
Rievocare le parole di ogni categoria Valido anche per materiale più complesso! (caratteristiche di due isole)
EFFETTI DEL RETRIEVAL INDUCED FORGETTING SU:
A. Brani
B. Avvenimenti autobiografici memoria infantile plasmata dai ricordi dei familiari
C. Testimonianze
D. Ricordo a seguito di ascolto della rievocazione altrui memoria collettiva
QUALI SPIEGAZIONI? MECCANISMI DI INTERFERENZA
Indebolire l'associazione di un specifico suggerimento con estinzione tracce rivali - Banana-frutta
Indebolire l'associazione di diversi suggerimenti (anche indipendenti) con tracce rivali estinzione con generalizzazione
Rivale: Banana-frutta, banana-scimmia,...
Bersaglio:
PROPRIETÀ DEL RETRIEVAL INDUCED FORGETTING:
Indipendenza dai suggerimenti
Dipendenza dal recupero
L'inibizione si generalizza a qualsiasi tipo di suggerimento
Se recupero "frutta-arancia" (studio) anziché "frutta-ar"
(pratica di recupero) non vi sarà interferenza con il rivale "banana" nel recupero di "arancia" Indipendenza dalla forza
Il rafforzamento associativo tra item
Dipendenza dall'interferenza praticato con la pratica di ricordo e suggerimento non conduce sempre a oblio degli item correlati non praticati: la
L'interferenza di un item rivale è condizione necessaria è l'interferenza necessaria affinché si verifichi il retrieval-induced forgetting L'inibizione come conseguenza dell'interferenza si verifica principalmente per gli item ad alta frequenza (incontrati spesso nella vita) "banana" >> "guava"L'inibizione contribuisce all'oblio controllo dell'interferenzaDurante il recupero inibizione degli item non adeguati al compito da eseguire Soggetto: gli viene in mente anche "banana", ma la inibisce poiché Sperimentatore: il suggerimento gli comunica
che non è l'informazione "frutta: ar?" oblio = adattivo rilevante. Dice: "arancia" → OBLIO MOTIVATO PERCHÉ DIMENTICHIAMO INTENZIONALMENTE? evento negativo Ricordo di un diminuire la probabilità di ricordi intrusivi → Evento irrilevante, privo di valore ai fini del raggiungimento dei nostri obiettivi STUDIO DI CHARLES, MATHER E CARSTENSEN Osservare 32 scene: positive, negative, neutre TEST DI RICORDO dopo 15 minuti → OUTCOME >> accessibilità del ricordo di immagini a contenuto emozionale rispetto a quelle neutre Bias di positività MAX accessibilità delle immagini a contenuto positivo anziani ++ in ++ capacità di regolazione delle emozioni Riguarda rievocazione e non riconoscimento! PERCHÉ focus sul benessere presente anziché sul futuro PROSPETTIVE TEORICHE TEORIA FREUDIANA Rimozione: Repressione: Esclusione di ricordi dalla consapevolezza in modo non intenzionale intenzionaleconsapevolezza in modoInfluenza sul comportamento: HOW?Soppressione del pensieroSogniDecisioni, preferenze Cambio di contestoReazioni emotivePossibilità di riemersione alla coscienza!(ritorno del rimosso)Oblio intenzionale : Oblio motivato :Oblio intenzionaleIntenzione cosciente didimenticare +Oblio non accidentalema non retto da intenzioniUSO DI STRATEGIE: coscientisoppressionecambio del contesto Amnesia psicogenaFATTORI CHE PREDICONO L’OBLIO MOTIVATO Azione in codifica: :Codifica scadente mettersi le mani davanti agli occhi per non guardare una scena paurosa, impedendosi così di ricordarla in seguito Cambiamenti motivati del contesto ambientale: :Discrepanza luogo (anche mentale) << accessibilità obliodi codifica-luogo del ricordo del ricordoCambiare cittàNon vedere più una personaDisposizione mentaleUlteriore rinforzo del Modificazione del contesto emozionale (- +)processo di oblio! codifica già avvenutaProcessoIl testo fornito riguarda diversi tipi di amnesia e metodi per indurre il dimenticamento. Ecco come potrebbe essere formattato utilizzando tag HTML:
- Amnesia psicogena: Oblio non dipendente da cause biologiche
- Oblio relativo ad una parte della vita o a tutta la vita
- Non preclude la codifica di nuove esperienze
- Directed forgetting (istruzioni a dimenticare): METODO DEGLI ITEM
- Fase di codifica:
- Presentazione di item
- Istruzione "ricordalo" o "dimenticalo"
- Alla fine delle presentazioni: "ricorda quante più info possibili"
- OUTCOME: gli item cui era stata data l'istruzione "dimenticalo" vengono ricordati di meno
- Fase di codifica:
- METODO DELLE LISTE DA DIMENTICARE:
- Condizione sperimentale: Presentazione di una lista + finzione di aver sbagliato lista da presentare istruzione a dimenticarla
- Condizione di controllo: presentazione subito delle 2 liste giuste
- OUTCOME: Meccanismo che agisce sul recupero tramite riduzione
- Condizione di controllo
dell'attivazione effetto di interferenza proattiva della primalista presentata (di cui non era stata data l'istruzione di dimenticare) (ricordo accessibile riconoscimento) implicitamente
Condizione sperimentale
A. Lista 1 (istruzione a dimenticare) non ha più potere di interferire con le info della lista 2 (da ricordare) perché le Cambiamento di info in essa contenute sono inibite contesto accessibilità del associato agli item
B. Lista 2 (istruzione a ricordare) viene ricordata maggiormente (intenzione di dimenticare induce disposizione mentale diversa lista 1 lista 2)
Soppressione intenzionale del recupero: PARADIGMA THINK-NO THINK
Compito go-no go: Controllo della corteccia prefrontale (aumento) sull'ippocampo (diminuzione) inibizione di risposte motorie riflesse
1. Apprendere coppie associate "Gatto-lago"... automatismo innesca
2. Presentazione solo di alcuni primi termini:
Condizione 1 "ricorda il secondo termine alla presentazione"
del primo”Condizione 2“quando vedi una parola scritta in nero ricorda la parola associata, quando il recupero)vedi una parola scritta in rosso non ricordare niente” (bloccare3. Test finale presentazione di tutti i primi termini, richiesta di ricordare tutti i secondiOUTCOME < parole thinkparole no-think:Ricordo < parole non presentate in fase 2Inibizione del recupero operata dalle aree prefrontali (laterale) sull’ippocampoEFFETTO TOTALE DI CONTROLLO DELLA MEMORIAL’intenzione di inibire il recupero automatico altera la ritenzione oblioEFFETTO DI CONTROLLO POSITIVO EFFETTO DI CONTROLLO NEGATIVOthink no-thinkRicordo parole > ricordo parole Ricordo parole < ricordo parolenon testate in fase 2 (base) non testate in fase 2 (base)FENOMENO DEI RICORDI PERDUTI E RECUPERATIQUANDO INDOTTO DALLA TERAPIA QUANDO ATTIVO E SPONTANEO << affidabilità >> affidabilità (simile a quella dei ricordi di traumi mai
rimossi)>> suggestionabilitàCAUSE DEL DIMENTICARSI DI AVER GIÀ RIEVOCATO UN RICORDO TRAUMATICO
- Cambiamento del contesto
- Soppressione emotiva
- Impegno attivo dell'individuo nel ridurre la frequenza con cui i ricordi traumatici vengono riportati alla luce (think-no think)
- Recupero del trauma se umore congruente
- Connessioni sempre più blande tra i recuperi successivi
RIASSUMENDO: RECUPERO DEI RICORDI PERDUTI
- Trascorrere del tempo - recupero spontaneo di una RC
- Recupero estinto - curva dell'oblio (Ebbinghaus)
- Trascorrere del tempo - interferenza retroattiva - inibizione esplicita di una informazione - recupero episodico
- Inibizione - nuovi recuperi possono far emergere particolari non ricordati nei recuperi precedenti
- Forte reminiscenza per stimoli di tipo visivo
piuttosto che verbale