Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicologia della Personalità
Costrutto variabile Costrutto teorico legato alla visione della natura umana
I. Meccanicista - Teorie Comportamentiste
- Comportamento umano studiato come macchina, ricerca di leggi di funzionamento
- Rapporto tra le parti e singola funzione poi integrata a livelli superiori
- Comportamento come risposta a stimolo ambientale
II. Contestualista - Teorie Cognitive Sociali
- Persona calata nell'ambiente in cui vive ed in tutt'uno con esso
- Non esistono leggi assolute, in tutt'uno col comportamento prevedibile
- L'individuo come agente dirige azioni e risponde al contesto
- + Caso come fattore interveniente
- Privilegia lo studio di determinati fenomeni (qui ottenuto dei quali diviene teorie/proposte diverse risposte)
- Comportamenti osservabili: elemento auditivo nelle teorie disposizionali, approccio comportamentista
- Apprezzazione e vissuto personale
- Aspetti psicofisici: elementi biologici di natura soprattutto genetica
- Processi mentali coscienti e non elementi dinamici del comportamento individuale di carattere affettivo e motivazionale
- elementi dominanti
COERENZA risposta stabile e relativamente prevedibile a determinati stimoli provenienti dall'ambiente
- tendenze di base, tratti o disposizioni
- basi biologiche, individuo caratterizzato da tratti di base che predispongono ad agire in un determinato modo
- condizioni ambientali
- rappresentazioni di x, altri e del mondo
- caratteristiche adattive
- competenze acquisite, atteggiamenti, valori, obiettivi. Siti interpersonali e del sociale
- biografia, variabili e storia di x
- approccio IDEOGRAFICO -> ricerca di leggi valide per l'individuo e nessun altro
- questioni dominanti
- ruolo genetica comportamentale/locale
- ruolo dell'individuo
- ruolo aspetti
- STABILI -> calati da strutture di personalità
- DINAMICI -> aspetti processuali, azione dell'individuo calata nel hic et nunc
- leggi IDEOGRAFICHE/NOMOTETICHE
- variabile TEMPO
- Sviluppo fattori intelligenza e aspetti cognitivi
- Sviluppo affettivo individui di personalità
- Focus su obiettivi diversi a seconda dell'ambito: di passato, presente e futuro
- lavoro due teorie tanto sul piano DESCRITTIVO quanto sul piano ESPLETATIVO
III Rothbart
- differenze comportamentali dipendono da differenze di natura biologica, la base genetica ed ereditaria
- Reattività
- risposta biologica di attivazione ed eccitabilità del condotte
- SNC
- sistema neurovegetativo
- sistema endocrino
- risposta biologica di attivazione ed eccitabilità del condotte
- Autoregolazione
- funzione di regolazione mediante approccio, inib., inibizione, attacco e attenzione
- Reattività
- differenze biologiche quindi la differenza legata tra macrosistemi ciascuno di quali rappresenta differenze costituzionali di livello
- Sistema approccio-reattività positiva
- attivazione operata effetto positivo
- approccio ambienti e novità
- suscettibile una ricompensa
- Sistema dell'ansia-reattività negativa
- attivazione operata effetto negativo
- inibizione comportamento
- suscettibile alla punizione
- Effortful control-sistema attentivo
- controllo inibitorio (sopprimere risposte inappropriate)
- direzione e mantenimento attenzione
- suscettibile a stimoli di bassa intensità
- Sistema approccio-reattività positiva
II Buss Plomin
- base biologica, sì ereditarietà
- Metodi dei gemelli
- livello di similitudine di carattere genetico tutta la coppia di ‘gemelli’ è differente tra omo ed eterozigoti
- modello EASI
- emozionalità negativa irritativo preoccupato pauroso
- attività forza, vigore ed energia
- socioculevico, ricerca contatto
- impulsività
METODO DEI GEMELLI
MZ: Condividono 100% del patrimonio genetico
DZ: 50%
- Se le differenze fenotipiche dipendessero soltanto dalla genetica, la correlazione attesa sarebbe 1.0 e 0.5
La differenza dovuta al fatto che MZ possiedono il 5% di "ereditato" ciascuno in più rispetto DZ
Se cresciuti assieme, alla genetica va necessariamente aggiunto l'impatto dell'ambiente condiviso
MA rimane una differenza ulteriore al patrimonio genetico tra MZ e DZ indipendentemente dall'ambiente
ADOZIONI
- Fratelli naturali ma cresciuti separatamente 0.5
- Fratelli naturali e figli adottivi adottato 0.5
- Genitori/figli naturali
... vs genitori naturali e figli dati in adozione
- Basi fisiologiche: "Eyank"
- azione dell'avanzare dell'eredita (esterior.) ... studi prenatali - ECG
- uovo fecond. ... EEG
Continuità di "tutti"
- ipso facto: avanzato su ciclo ...
- assecido - interno ed amh campione
... compi...
- ... trasforma il fatto la sua espressione comportamentale ...
...
...
- ... genetica ereditaria rivolge comportamento dei rischi ... si portano riabilitati alto stamento
Punizioni non sono utili al fine di far estinguere un comportamento, bensì possono avere effetti deleteri
Si qaletano quegli comportamenti che non vanno in direzione negativa ma piuttosto al disegno
Passa messaggi di comportamento inadeguato
Efficace solamente un meccanismo di progressiva estinzione
Controllo avviene attraverso la manipolazione dei rinforzi
Vi è condizionamento operante se vi è cambiamento nel comportamento messo in atto dall'individuo
Unità di analisi è il comportamento
Premio contiene connotazione affettiva,violazione punitiva
Modificare il comportamento
-
Analisi funzionale
come tecnica di analisi:
delle covarianze tra S e R
osservazione sistematica del comportamento
estinguere comportamenti problematici:
produzione comportamenti desiderati
-
Shaping
approssimazione graduale verso il risultato desiderato
esecuzione del comportamento, necessario per avere apprendimiento
rinforzo positivo
estinzione operante
Non trova posto alcuna struttura di personalità
Comportamento dettato da condizionie risposte all'ambiente
Superfluo ipotizzare strutture saline o latenti