Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENTRARE A FAR PARTE DI UN GRUPPO
Ingresso in un gruppo = cambiamento dell'immagine di sé (fase di socializzazione) incorporazione dell'idea del sé come parte del gruppo → HOW?
MODELLO DI MORELAND E LEVINE
2 fasi implicate nell'entrata in un gruppo:
- Esame accurato
- Socializzazione
Rito di iniziazione:
Rito di passaggio che caratterizza la fase di ingresso dell'individuo nel gruppo, che si conclude con l'accettazione del nuovo membro
FUNZIONI
- Creazione di una identità sociale
- Apprendimento e condivisione delle norme di gruppo
- Dimostrazione di fedeltà verso il gruppo
Rito di iniziazione = membro potenziale membro del gruppo
Incrementare la percezione di somiglianza dell'individuo al gruppo (apprendimento degli standard normativi e delle competenze necessarie per far parte del gruppo)
Richiesta di un elevato livello di conformismo (fare propri le preferenze identità sociale condivisa)
e gli obiettivi del gruppo)
Rito di iniziazione = suscitare lealtà per evitare il tradimento degli interessi del gruppo
Vanificazione delle spese del gruppo per integrare il membro al suo interno
Rito di iniziazione positivo far sentire benvenuto e grato MA "in l'individuo come prova" ++ fedele
LA FASE INIZIALE DELL'ENTRATA IN UN GRUPPO:
I COSTI SUPERANO I BENEFICI
Dissonanza cognitiva: Festinger - Incoerenza percepita tra i propri valori/le proprie idee e il proprio comportamento o atteggiamento
Processo di auto-persuasione (giustificare il proprio comportamento incoerente) ristabilire un senso di coerenza interna
TIPOLOGIE?
Logica (tra opinioni)
Comportamento passato vs comportamento attuale
Relativa all'ambiente
IN PSICOLOGIA DEI GRUPPI: TEORIA DI ARONSON E MILLS
Iniziazione ++ severa >> valutazione + del gruppo "è necessario un rito di iniziazione" "mi sono sottoposto ad così doloroso per integrarmi in
"un'un'esperienza spiacevole" gruppo così importante" WHY? STRATEGIE PER RISTABILIRE LA COERENZA INTERNA: MODIFICARE LA VALUTAZIONE DEL RITO DI MODIFICARE LA VALUTAZIONE DELINIZIAZIONE: GRUPPO:+ facile+ difficile << percezione dei difetti del gruppoun'un'esperienza spiacevole rimane tale ESPERIMENTO DI ARONSON E MILLSCampione63 studentesse del collegeMetodo tra i soggettiDisegno3 condizioni:INIZIAZIONE SEVERA INIZIAZIONE MODERATA CONTROLLOLettura ad alta voce di Lettura ad alta voce di Nessuna letturafrasi/testi a contenuto frasi/testi a contenutoosceno moderatamente oscenoLe partecipanti vengono informate di aver conquistato l'accesso al gruppo e sono invitate adunirsi ad una discussione di gruppoMAChi non ha eseguito la lettura non può interagire, ma solo ascoltareVariabiliValutazione dei membri del gruppo e della discussione ascoltata (interessante/noninteressante, stupida/intelligente) VALUTAZIONE DEL GRUPPOOUTCOME N.B.:possibile
effetto di altre variabili! Possono influire sulla valutazione più positiva del gruppo in caso di iniziazione severa:- Sollievo dato dalla conclusione della prova
- Eccitazione sessuale provata nello svolgere la prova
ESPERIMENTO DI GERARD E MATHEWSON
Metodo
2 condizioni: INIZIAZIONE CONTROLLO
Somministrazione di scosse elettriche in concomitanza con situazioni di gruppo casuali (non legata ad esperienza di gruppo) (evitano effetto dell'eccitazione)
Si evitano gli effetti delle sensazioni post-iniziazione (eccitazione sessuale)
OUTCOME
L'esperienza dolorosa (scossa) porta ad un maggiore apprezzamento per il gruppo SOLO SE è percepita come un rito di iniziazione (condizione di iniziazione concomitanza con le esperienze in gruppo)
SI DIMOSTRA CHE
La valutazione più positiva del gruppo:
Non è dovuta ad eccitazione sessuale
A. (sostituzione della lettura con scosse elettriche)
È dovuta al rito di iniziazione e non al sollievo da una
sperimentano una forte attrazione reciproca e si piacciono a vicenda. Questa attrazione può essere basata su relazioni positive e amichevoli, dove i membri si identificano con le caratteristiche e gli ideali del gruppo. Inoltre, la coesione di gruppo può esistere anche in assenza di relazioni interpersonali o di amicizia tra i membri. In generale, la coesione è il cemento che tiene insieme i membri di un gruppo e mantiene le loro reciproche relazioni.Non si conoscono
Competizione: La competizione fra gruppi rende i membri di uno stesso gruppo più uniti, per motivi diversi e a seconda del livello di identificazione con il gruppo.
In generale, coesione
COMPETIZIONE → SEA. Si esce vittoriosi dal conflitto.
B. Il singolo si identifica con il gruppo.
COESIONE INTERPERSONALE
COESIONE SOCIALE
Alimentata dal successo
Alimentata dall'identificazione con il gruppo
N.B.: spiega la coesione nei gruppi perdenti
ESPERIMENTO DI TURNER
Gara di problem solving con vincitori e perdenti
OUTCOME
CONDIZIONE SPERIMENTALE Apprezzamento del gruppo sia in caso di sconfitta che in caso di vittoria
I partecipanti credono di aver scelto il gruppo WHY?
Dissonanza cognitiva
"Se ho scelto questo gruppo nonostante abbia perso, doveva essere davvero importante per me"
I partecipanti vengono inseriti casualmente in un gruppo
GRUPPO 1
Coesione sociale
GRUPPO 1
Coesione interpersonale
COESIONE E PRODUTTIVITÀ
DI GRUPPO
IPOTESI CLASSICA>> apprezzamento reciproco dei membri>> impegno per il successo del gruppo prestazione di gruppo migliore
Funziona principalmente attrazione/coesione sociale, in condizioni di più che interpersonale
NON SEMPRE verificata!
IPOTESI ALTERNATIVE
Produttività:
A. apprezzamento reciproco dei membri del gruppo + condivisione degli ideali di gruppo LEGAME INVERSO
B. Il successo del gruppo cementifica la percezione di apprezzamento trai membri del gruppo >> impegno >> probabilità di successo
RELAZIONE INDIRETTA
norme del gruppo prestazione di gruppo
C. Coesione altra variabile (mediatore): HOW?
La coesione accresce l’aderenza alle norme del gruppo
NORME A FAVORE DELLA PRODUTTIVITÀ NORME CONTRO LA PRODUTTIVITÀ
Aumento della produttività Diminuzione della produttività
META-ANALISI DI BEAL
Meta-analisi:
- Aggregano i risultati di tutti gli studi condotti sull’argomento fino a quel momento
Effettuano un'analisi critica dei metodi più efficaci e meno efficaci nello studio dell'argomento INDAGINE SU Coesione prestazione
Variabili Attrazione (coesione) interpersonale
- TIPO DI COESIONE
- Attrazione (coesione) sociale
- Impegno condiviso nel compito
- Raggruppato: lavoro di gruppo = somma del lavoro dei singoli
- Sequenziale: interazione unidirezionale con l'individuo successivo nella linea
- Reciproco: interazione bidirezionale limitata a 2 persone
- Intenso: piena collaborazione tra tutti gli individui
FLUSSO DI LAVORO
- Prestazione come richiesto dal compito
COMPORTAMENTO vs RISULTATO
- Prestazione come risultato dei comportamenti
EFFICACIA
- Focus sul risultato (ignorando i costi)
- Focus sul miglior risultato ottenibile, date le condizioni di partenza (considerando la faticosità del processo)
EFFICIENZA
- OUTCOME
RELAZIONE POSITIVA COESIONE PRESTAZIONE SE:
COESIONE COME IMPEGNO
CONDIVISO SE COESIONE COME ATTRAZIONE NEL COMPITO comportamento Prestazione intesa come intenso Flusso di lavoro o reciproco Focus sull'efficienza
LE NORME DI GRUPPO
Norme: modalità specifiche di vedere il mondo da parte di un gruppo si basano su processi di ASSIMILAZIONE INTRACATEGORIALE DIFFERENZIAZIONE INTERCATEGORIALE Uniformità di pensieri e comportamenti Ogni gruppo si differenzia da un altro per il modo di pensare e comportarsi dei suoi membri teoria dell'auto-categorizzazione (Turner) UNICITÀ DI CIASCUN GRUPPO Favorita dalla presenza di norme sociali
Norma sociale: scala di valori che definisce una gamma di atteggiamenti e comportamenti accettabili e non accettabili per i membri di un gruppo
FUNZIONI:
- Regolazione della vita interna del gruppo creazione di aspettative e prevedibilità dei comportamenti dei membri del gruppo
- Mantenere o migliorare l'identità del gruppo
RANGE DI ACCETTAZIONE DELLA
DEVIANZA DALLE NORME
RISPETTO ALL'IMPORTANZA DELLA REGOLA:
NORMA GENERICA E PERIFERICA >> tolleranza verso la trasgressione
NORMA CENTRALE << tolleranza verso la trasgressione
IN FUNZIONE DELLO STATUS:
LEADER Minimo livello di tolleranza deve essere d'esempio
NUOVO MEMBRO << tolleranza
MEMBRO ANZIANO >> tolleranza
LO STUDIO SMITH E POSTMES
PREMESSA
Gruppi di discussione:
I membri del gruppo discutono di un argomento (discriminazione, razzismo, stereotipi,...) e si assiste con ciò alla formazione di norme che regolano il comportamento collettivo
Discussione di gruppo convalida e rinforza le norme, intese come credenze e valori, dell'ingroup verso l'outgroup rinforzo del pregiudizio
Studio 1
Argomento
Riflessione sull'immigrazione
A. Riflessione individuale
B. Discussione di gruppo
Campione
39 studenti britannici (in media 17 anni)
VD Tendenza a tollerare comportamenti discriminatori verso Discriminazione dell'ogli
Grado di accordo con l'affermazione