vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
19/11/19
ESAME: TESINA DI 8-10 PAGINE
- 1 DOMANDA (5-6 MINUTI)
- 1 DOMANDA SUGLI ARGOMENTI DELLA LEZIONE
ARGOMENTI D'ESAME:
- PSICOFISIOLOGIA DELLE SENSAZIONI
- PERCEZIONE
- PENSIERO E LA MENTE
- LA PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO
- APPRENDIMENTO
- MOTIVAZIONE
- EMOZIONI
- IL SONNO
- COMA, COSCIENZA E MORTE
- SVILUPPO COGNITIVO 0-2 ANNI
- LA FAMIGLIA
- ADOLESCENZA
- L'ETÀ ADULTA E LA CRISI DI MEZZA ETÀ
- LA VECCHIAIA
LIBRO: TRATTATO DI PSICOLOGIA DI CANESTRARI
FILM: PRENDIMI L'ANIMA
SABINA SPIELREIN - GIOCO FLUIDO
QUAL È LA PERSONALITÀ YUNG, SABINA E DELLA HOLLE DI YUNG?
YUNG:
Comprensivo, potente, euristico, in quanto cambia la modalità di approccio. Molto più destabilizzante del dialogo e dell'ascolto.Non rispettano le distanze nella relazione medico paziente.
TRANSFER EROTICO: simboli e sogni con piacere.Il ruolo di sopravvivenza.
TRANSFER: il paziente scarica sul medico i suoi sentimenti.
CONTRO-TRANSFER: reazione dell'analista al transfer.
Aggressività, scompenso...
La TERAPIA (qui questo caso metodo delle associazioni libere) è costituita dal LIVELLO RAZIONALE e dal LIVELLO AFFETTIVO.
Questo permette di sbrogliare nel tempo delle substrature psichiche, anche grazie all' ESPERIENZA cioè degli stimoli esterni che giocano sulle strutture sottopiene del cervello del paziente.
SABINA:
Isterica aggressiva impulsiva e depressiva, a causa della violenza del padre e della morte della sorella.Segue un percorso di cura alquanto arbitrario e non si distacca da Yung, ma lo INTRODOTUCE all'interno di sé.
DIPENDENZA POSITIVA: data dalla sicurezza, dall'affetto.DIPENDENZA NEGATIVA: data dalla troppa sicurezza, dal troppo affetto.
MODUS DI YUNG:
Astuto, ma con disturbi di interazione.
Fa sentire in colpa Yung per farlo rimanere con lei.Yung sceglie la sicurezza e non l'amore (Sabina).
31/12/19
FILM: LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
MARINAIO: NON RIESCE A ELABORARE IL LUTTO: DEPRESSIONE REATTIVA RIMANE ANCORATO AL PASSATO
SI SENTE IN COLPA PER NON ESSERE RIUSCITO A SALVARE LA FAMIGLIA
SI SUICIDA PER LIBERARSENE E PER RAGGIUNGERE LA MOGLIE
MOGLIE: AFFETTA DA DEPRESSIONE DISTIMICA SI AUTOSPINCE VERSO LA MORTE
GIORNALISTA: INTRAPRENDENTE E SICURA DIĨ SE
SI SENTE SOLA E ANC͠HISSA IN LUTTO PER IL TRADIMENTO DEL MARITO
- COSA È SUCCESSO VERAMENTE ALLA FINE?
- GARRET PROVA A SALVARE LA DONNA MA IMPROVVISAMENTE
- LA MITILICA IN SUA MOGLIE E ANNEGA VOLONTARIAMENTE
- INSIEME AI S͠UOI RIC͠ORDI
- QUINDI AVEVA SUPERATO IL LUTTO SOLO SUPERFICIALMENTE, MA
- PROFONDAMENTE ERA ANCORA FERMO ALLO STADIO DI NEGAZIONE
FASI DEL LUTTO
- NEGA͠Z͠IO͠NE/RIFIUTO: "NON È VERO", "NON È POSSIBILE" SI CREA UNA DIMENSIONE IN CUI SI CONTINUA A FAR VIVERE LA PERSONA
- RABBIA: VERSO SE STESSI, VERSO LE PERSONE VICINE O VERSO IL DEFUNTO STESSO
- NEGOZIAZIONE: SI TENTA DI REAGIRE CERCANDO SPIEG͠AZIONI
- DEPRESSIONE: CI SI ARRENDE, CALA LA TRISTEZZA ASSOLUTA E IL MAL͠ESSERE FISICO E PSICHICO
- ACCE͠TT͠AZIONE: FINO A RICONQUISTO͠ DELLA REALTÀ
QUESTO PROCESSO AVVIENE IN 6͠ ME͠SI CIRCA
LE F͠ASI NON SI SUCCEDONO PER FOR͠ZA IN QUEST'ORDINE
SI PU͠Ò RIMANERE BLOCATI IN UNA FASE PER TUTTA LA VITA
Questo processo porta ad una profonda logorazione, esaurimentoemozionale, depersonalizzazione, cinismo (Caprara), e sentimento diruolo autorealizzazione.
Il soggetto sfugge all'ambiente lavorativo, si assenta molto spessoe lavora con poco entusiasmo, facendo “depauperare” anche il paziente.
Si cade nell'uso delle droghe, e in situazioni estreme si arrivaal suicidio, una forma estrema di rinuncia per poter sfuggire a questadimensione.
Fa parte del principiodi autoconsiderazione
Fasi del Burn-out
- Preparatoria: entusiasmo idealistico che spinge il soggetto a scegliereun lavoro assistenziale.
- Stagnazione: il soggetto viene sottoposto a carichi e stress eccessiviche non corrispondono alle sue aspettative e diminuiscel'interesse per la professione.
- Frustrazione: sentimento di inutilità, insoddisfazione, il soggettosente sfruttato.
- Apatia: l'interesse e la passione si spengono, subentra indifferenzafino alla cosiddetta morte professionale.
Sviluppo Cognitivo 0-2 Anni
Il sistema sensoriale del neonato non è ancora tanto efficiente; egli non ode chiaramente certi suoni, non ha una visione nitida degli oggetti posti oltre un metro e mezzo di distanza, predilige stimoli semplici e ripetitivi mentre quelli complessi sono trascurati. Il bambino nasce quindi ancora immaturo dal punto di vista sensoriale e percettivo, ma quello che sa fare è comunque adatto alle sue necessità. A differenza della vista e dell’udito, gusto tatto e olfatto appaiono alla nascita più sviluppati, e sono presenti da subito alcuni riflessi motori, come la suzione e prensione, che sono però movimenti riflessi e involontari. Successivamente:
- 0-1 mesi: fase degli esercizi riflessi
- 1-4/5 mesi: fase delle reazioni circolari primarie: il bambino ripete le azioni su se stesso in modo attivo
- 5-9 mesi: fase delle reazioni circolari secondarie:
- 9-12 mesi: fase del coordinamento
- 12-18 mesi: fase della sperimentazione
- 18-24 mesi: fase di interiorizzazione e rappresentazione mentale
La Fanciullezza
La fanciullezza rappresenta il periodo in cui gli impulsi e gli istinti sessuali cadono nell’inconscio ed il fanciullo ricerca la compagnia degli amici, dei suoi coetanei. Il gioco individuale viene sostituito dal gioco di gruppo e collettivo, in generale. Egli entrando in contatto con il "mondo delle cose" monta, smonta, costruisce gli "oggetti" con la curiosità intellettuale tipica di questa età che va dai 5/6 ai 10 anni. Questo periodo consente al fanciullo di ragionare nell'ambito di operazioni concrete, cercando di trovare soluzioni all'interno di un problema, attraverso varie prove. Nel primo momento, esistono aspettativa, inquietudine, tendenza a reprimersi verso gli altri, nel secondo, egli comincia a vivere con gioia la sua vita in relazione con i compagni. L'uso della parola diventa più appropriato, in contemporanea con