Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 1 Appunti di Programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Programmazione e controllo Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei costi di produzione

CLASSICO ARABICO GOLDP un 7 10 12MP un MP un = STD monetario (€/kg) x STD Fisico1,12 0,80 0,48 MP (kg/unità) = 1,60 x 0,70 =1,12MOD un 2,70 5,40 5,40 Provvigioni = P x % prov = 7 x 3% = 0,21Provvigioni 0,21 0,40 0,48Confezionamenti 0,10 0,20 0,30Energia elettrica 0,20 0,18 0,15MDC I un 2,67 3,02 5,19Domanda 1)Programma di produzione provvisorio gennaioCLASSICO ARABICO GOLD Si ipotizza che 1 mese = 30 giorniQ di vendita 510.000 360.000 270.000 RF PF = 576.000 / 30 x 10 = 192.000RF PF (+) 192.000 120.000 81.000 EI PF = 510.000 / 30 x 10 = 170.000Ore di vincolo = 540.000EI PF (-) 170.000 120.000 90.000 Tot ore MOD = 532.200 (No problem)Programma di 532.000 360.000 261.000 Programma provvisorio = definitivoprod provvisorioSTF fisico MOD 0,30 0,60 0,60Ore MOD necess 159.600 216.000 156.600Programma di produzione provvisorio febbraioCLASSICO ARABICO GOLD Si ipotizza che 1 mese = 30 giorniQ di vendita 576.000 360.000 243.000 RF PF = 600.000 / 30 x 10 = 200.000RF PF (+) 200.000

140.000 90.000 EI PF = RF PF mese scorso

Ore di vincolo = 540.000

EI PF (-) 192.000 120.000 81.000

Tot ore MOD = 554.400 (problem)

Programma di 584.000 380.000 252.000

Ore da togliere: 14.400

prod provvisorio

STF fisico MOD 0,30 0,60 0,60

Ore MOD necess 175.200 228.000 151.200

CLASSICO ARABICO GOLD Dato che si supera il vincolo devo andare

MDC I un 2,67 3,02 5,19 a sapere quale sia la linea più produttiva

Fattore scarso =  calcolo il rendimento del fattore scarso

0,30 0,60 0,60

STD fisico MOD Ore MOD arabico = tot ore MOD – ore

MDC I un /FS 8,90 5,03 8,65 utilizzate dalle altre linee con priorità.

Ore MOD allocate 175.200 213.600 151.200

Ranking: Classico – Gold - Arabico

Programma di produzione definitivo febbraio

CLASSICO ARABICO GOLD Questa volta andiamo a ricalcolare il

Ore MOD allocate 175.200 213.600 151.200

STD fisico MOD 0,30 0,60 0,60 tramite le nuove ore MOD allocate.

Progr prod = ore MOD / STD fisico MOD

Programma di 584.000

356.000 252.000prod definitivo

Programma delle vendite definitivo febbraio Per il programma delle vendite definitivo

CLASSICO ARABICO GOLD dovrò prendere quello della produzione e

Programma di prod aggiungerci la variazione delle rimanenze.

584.000 356.000 252.000definitivo Quello di gennaio ce lo abbiamo già dato

Variazione rim PF (-) 8.000 20.000 9.000 che il programma di produzione non

Prog vendite def. 576.000 336.000 243.000 cambia da provvisorio a definitivo.

Pag. 17 a 46 Nel budget dei costi indiretti

Budget costi indiretti gennaio andremo ad inserire tutti i

CLASSICO ARABICO GOLD TOT costi indiretti, ovvero:

Amm. miscelatura 35.000  Ammortamenti

Amm tostatura 41.000 Energia elettrica

 Stipendi (no MOD)

Energia elettrica 429.030223.000 128.880 76.950 L’energia elettrica un devo

Stipendio resp prod 18.000 moltiplicarla per il tot della

Tot budget c indiretti 523.030 produzione del bimestre (es:0,2 x 1.116.000 = 223.000)

Domanda 2)Budget del consumo di materia

CLASSICO ARABICO GOLD

Per il programma di consumo, devo fisico un MP

0,70 0,50 0,30 calcolare il programma definitivo diConsumo MP 01 produzione per lo STD fisico unitario di MP

372.400 180.000 78.300 (attenzione: MP e non PF !!!)

Consumo MP 02 408.800 178.000 75.600 Es: 532.000 x 0,7 = 372.400

STD monetario MP 1,60 1,60 1,60 Ora però la domanda mi chiede il budget

Budget dei consumi 595.840 288.000 125.280 e quindi devo moltiplicare il programma di MP 01 (gennaio) per il suo STD monetario della MP

Budget dei consumi 654.080 284.800 120.960 Es: 372.400 x 1,6 = 595.840 di MP 02 (febbraio)

Budget degli acquisti di materia prima Le materie prime prevedono che ci sia un

Gennaio Febbraio Tot ammontare pari al consumo richiesto dal

Consumo MP 630.700 662.400 mese successivo + 10% (a fine febbraio si

RF di MP 728.640 750.000 ha 750.000 kg di rimanenze)

Es: 110% di 662.400 = 728.640

EI di MP 693.770 728.640 Lo stesso vale per il calcolo delle esistenze

Programma acquisti 665.570 683.760

iniziali: faccio il 110% del mese stesso datodi MP (in kg) che sarebbero le RF del mese precedente

STD monetario MP 1,60 1,60 Es: 110% di 630.700 = 693.770

Budget acquisti MP 1.064.912 1.094.016 2.158.928 Acquistato = consumo – EI + RF

Budget investimenti (articolazione 2 del master budget)

Il budget degli investimenti rappresenta la quantificazione delle azioni necessarie per adeguare la struttura aziendale alle esigenze imposte da programmi futuri. Tale budget permette la verifica della fattibilità tecnica e strutturale dei programmi di azione.

Investimento: acquisto di un bene a utilità pluriennale. È l’acquisizione di una risorsa avente carattere duraturo.

Dal punto di vista contabile il costo dell’investimento viene suddiviso (per il criterio di competenza) per gli anni di vita utile del bene. Se acquisto ad esempio un impianto che vale 1 mln di euro devo trattarlo diversamente rispetto all’acquisto delle MP che acquisto e consumo nello stesso

  1. Temporale: es. acquisto di un impianto. Se ordino un impianto o ancora prima
  2. Tecnica: es. acquisto di un software. Se acquisto un software
  3. Strutturale: es. acquisto di un edificio. Se acquisto un edificio
Il budget degli investimenti permette la verifica della fattibilità tecnica e strutturale dei programmi. Il budget degli investimenti è collegato sia al budget finanziario sia al budget operativo. Con i budget finanziari vi è un duplice collegamento:
  • A livello finanziario, le informazioni sugli investimenti rappresentano fabbisogni da rilevare nel prospetto fonti e impieghi.
  • A livello monetario, le informazioni sugli investimenti sono importanti perché forniscono informazioni sulle uscite monetarie, da inserire nel budget di tesoreria.
Con i budget operativi i nuovi investimenti, se tecnici, determinano come effetto diretto l'iscrizione di nuove quote di ammortamento, che influiscono sul costo del venduto e quindi sul reddito operativo di gestione caratteristica. Pag. 18 a 46

Decido di costruire un nuovo stabilimento, diciamo che esiste un arco temporale ampio dal momento in cui programmo e il momento in cui l'investimento si concretizza e per questo la dimensione temporale conta. Considerando la classificazione degli investimenti a livello temporale, individuiamo tre momenti fondamentali:

  1. Impegno: rappresenta il momento in cui l'investimento, una volta deciso, viene autorizzato. In altre parole, rappresenta il momento in cui l'azienda si impegna per acquistare il bene.
  2. Contabilizzato: l'investimento viene rilevato nella contabilità dell'azienda.
  3. Momento finanziario (monetario): momento in cui avviene il pagamento dell'investimento (per es. impianto) e dunque si ha una uscita finanziaria.

2. Area di destinazione: una seconda dimensione di classificazione riguarda l'area di destinazione, ossia dove l'investimento genererà i propri effetti. L'area di destinazione può essere:

  • Area A
  • Area B
  • Area C

Produttiva (es. l'impianto)

Commerciale (pubblicità per il lancio di un nuovo prodotto)

R&S (acquisto di un brevetto)

Amministrativa

Sistemi informativi (sostituzione dei sistemi informativi)

Tipologia di investimento: questa ultima dimensione fa riferimento al tipo di investimento che si effettua.

In merito alla tipologia di investimento si richiamano le classificazioni dello SP, ossia:

  • Materiali (es. impianto)
  • Immateriali (es. brevetto; campagna pubblicitaria)
  • Finanziari (es. investimento in azioni societarie)

Motivazione dell'investimento

Può risultare utile poi classificare gli investimenti in base anche a quella che è la ragione per cui vengono effettuati. A tal proposito gli investimenti possono essere:

  • Investimenti di sostituzione: es. acquisto un nuovo impianto per sostituirne uno che non funziona più: in questo caso acquisto per esigenza. Pag. 19 a 46
  • Investimenti che si identificano con un'innovazione

tecnologica: es. voglio prendere un impianto più efficiente o più ecologico.

Investimenti che si identificano con un'innovazione di mercato: per es. se voglio iniziare a produrre qualcosa che prima non facevo, decido di acquistare un impianto che mi permette di farlo.

Valutazione di un investimento per la valutazione di un investimento si applicano diversi criteri, che derivano dalla materia finanziaria:

  • Tempo di recupero (payback period): misura del tempo che impiego per "rientrare" dal mio investimento. Molte aziende mettono dei vincoli di "payback", ad esempio molte non accolgono investimenti con payback superiore ai 3 anni. Infatti, più alto è il payback più è rischioso l'investimento.
  • VAN: valore attuale netto. Valuto i flussi attualizzati che l'investimento mi produce. Accetto solamente gli investimenti a VAN positivo.
  • TIR: tasso interno di rendimento. Qui valuto e confronto i flussi
Qui si valutano soprattutto gli investimenti di tipo produttivo. Tutti gli investimenti che passano all'interno vengono filtrati attraverso questi criteri. Budget finanziari (articolazione 3 del master budget) Il budget dell'area finanziaria quantifica gli impatti a livello monetario e finanziario dei programmi d'azione (operativi e di investimenti) al fine di determinare il fabbisogno finanziario e la sua più conveniente copertura (definisce la fattibilità finanziaria). Lo scopo finale del budget finanziario è quello di garantire:
  • equilibrio finanziario (fonti/impieghi) = programmazione finanziaria coerenza tra flussi finanziari positivi (fonti di finanziamento) e negativi (impieghi di risorse finanziarie) con un orizzonte temporale sufficientemente esteso.
  • Equilibrio monetario (entrate/uscite) = gestione della liquidità capacità di far fronte in ogni momento agli impegni di pagamenti (orizzonte temporale molto breve).
brevissimo = day by day). Gli obiettivi, più in generale, sono:
  • Assicurare la più conveniente copertura finanziaria
  • Programmare e controllare i flussi finanziari
  • Gestire la liquidità e il cash flow
  • Sfruttare le opportunità del mercato monetario
  • Verificare la fattibilità finanziaria dei programmi operativi
Il budget finanziario si compone dei seguenti elementi:
  • Prospetto fonti e impieghi e prospetto variazione CCN (prospetti correlati alla programmazione finanziaria)
  • Budget di tesoreria: correlato alla gestione della liquidità. Con il budget di tesoreria si analizzano dunque quelle che sono le entrate e le uscite monetarie
  • Situazione patrimoniale preventiva: prospetto di sintesi
Budget di tesoreria Con il budget di tesoreria si cerca di misurare nel breve termine la liquidità dell
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
90 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kevin_rossato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Sacco Paola.