Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEI
2- COSTI
CLASSIFICAZIONE
CAPITOLO T.A proporzionale qualche
direttamente
varia in misura livelli
variabili valore di
costi costi il cui a
sono complessivo
I per output allora variabili aumentano del
volume aumenta Llo/q anche i costi 10%.
attività. il di del Un
esempio,
Se prime. per termine
ricordi "costo
delle materie evitare confusione,
tipico variabile costo
il si che
di costo è il
esempio (non proporzione
unitario) varia in volume.
complessivo
riferisce costi ammontare
variabile" ai il cui al
si output.
non varia modificarsi liveilo esempio
complessivo del di Alcuni
al sono
costi fissi costi ammontare
il
sono cui
I fabbricati.
degli immobili costi di dei
di locazione e assicurazione
il canone i
impegnati discrezionali
fissi
costi
fissi I
costi
I perché relativi
impegnati costi risorse
denominati costi necessari Sono che
fissi sono a
costi spesso
I a
produttiva. possono
riflettono all'interno
impegnati adeguate
certa costi
rendere disponibile una capacità essere
I piuttosto possono
temporali
disponibile di orizzonti brevi
acquistata e che e
la
I'ammontare della capacità resa
principali caratteristiche dei ridimensionati mettere
effettivamente utilizzata. costi essere senza
capacità Le performance
rischio economica
la
impegnati sono: a
t. quindi
L'impresa non
vengono fabbisogno
riferiscono adeguate solo nel aziendale.
a risorse che al è
Si periodo bloccata misura dei
nella costi
medio-lungo stessa
2. compromettere impegnati. costo
possono ridimensionati di
Non Un esempio
essere senza Ia
performance della
economica dell'azienda discrezionale sono i costi
pubblicità.
gli canoni di
tipici impegnati ammortamenti, i locazione
di costi sono
Esempi
gli stipendi dirigenti.
ai
e totale
variabili di
costituiti di L'ammontare
semivariabili combinazione di costi costi fissi. un
costi sono da una e
I però
attività,
variazioni volume del livello
varia direzione delle del o di
semivariabile nella crescendo
costo stessa totale
attività lOYo,l'ammontare di semivariabile
livello di aumentasse del un costo
meno rapidamente. il
Se gestione un'autovettura
di semivariabile rispetto numero
meno di è un costo al di
aumenterebbe del 10%. ll costo infatti quelli
dell'olio
percorsi. mentre relativi
lubrificante sono variabili, di
chilometri del alla tassa
carburante
costi e
I all'ammortamento fissi.
circolazione, all'assunzione e sono
+ perché
diretta impegnato, non conveniente
manodopera considerato costo
della un sarebbe
ll costo è per poi
dell'attività riassumere
nei momenti di successivamente.
licenziare calo
volume
diagrammi -
costo
I può equazione:
diagrammi costo-volume utilizzare seguente
Nei la
si
CFT+ cvu x X
CT = totale, variabile unitario, volume.
totale, costo fisso cvu costo
Dove costo X
CT CFT =
= =
= totali (CT) corrispondenza di certo volume sono dei
l'equazione significano un somma
diagramma che costi in la
X
ll e i per
più unitario moltiplicato volume, unità
totali variabile in
il espresso
fissi il costo
costi X.
CFT {cvu)
relazione valida:
è
Questa
o itgyg]ggUlleyalza: costifissi annuali di
All'interno divolume, detto esempio, i un
di intervallo ad
certo se
un -
produzione
gli all'interno di
rimangono volume 1000
biciclette del
reparto sono 90.000, e stessi
che assembla
l'intervallo l'intervallo di rilevanza.
allora da 1000 5000 è
5000, a
o dit?Tffdi;leyar=
periodo
Per un
r insiemiiiìondizioni ambientali
dato
Per un output,
totale/volume di comporta in maniera costo
unitario medio, calcolato diversa dal
costo come costo si
ll quota
particolare, mentre unitaria
totale. unitario rimane costante costo variabile,
il dei
ln costo medio
il solo la
se è ripartiti
infatti, totali
diminuisce, sono
riduce volumi. ll fisso unitario i costi fissi
dei costo
fissi crescere se su
costi al
si prodotte (fenomeno
unità delle economie
numero maggiore di di
un scala quando attività di
ritenuti in realtà volume riduce.
variabili al non sono di
costi viscosi, normalmente !Als/o, lo il Essi
I quanto quando
guando volume
infatti volume diminuisce, di il
contraggono meno rapidamente, il crescano
si produzione.
pubblicità più rispetto
costo dei materiali di
aumenta. esempio, costo della viscoso al costo
Ad il è un +
per
minimi, esempio caso in
di
gradino in come nel
acquisibili solo "blocchi"
riferiscono risorse
consumo
costi al
si
a
I
cìIGnEàTffinto gradino
faltezza
per il aggiuntivo
di indica costo
ogni nuovi impiegati. un
L0
coordinatore
un può
quanto attività
volume incrementale di
per dimostra
la larghezza
incremento mentre
un di capacità,
necessario parte
possono,
quella buona impegnati,
gestito contrariamente dei costi fissi
costi a
Tali
aggiuntiva.
risorsa
con
essere fabbisogno con
adeguati facilità.
maggiore
al
essere volume
-
Problerni stime costo
con le
a) migliore
primo queste ipotesj,
delle lu
rappresentazioni mostrano, nella
ln luogo, sjr:iqryjgg:Iig:rql1T::"t
futuro volume.
tra
interessati costi
legame
solito
passato, al e
mentre i manager di
sono
ffia"rettadel
b) acrescereinmodo
edei costi
costo-volumepotrebbeindicareunatendenzadei ricavi
rapporto volume.
-
non seguito del costo
seguito dell'inflazione, e
correlato a
a
Wryer$w@ere@WSe,{su,} l.l
_ DI
iL CONTRIBUZIONE
MARGINE
3
CAPITOLO profitto può
totali output
tra i variare volume
relazione ricavi del di e
del mostra la attesa e costi
i
diagramma al
ll precedente
per
per di nel capitolo
segmenti
l'impresa nel specifici business.
costruito suo complesso sia Se
sia
essere retta ottiene
ricavare dei con
detto come rieavi
Ia costi,_la-rettq.
si è del .si per quantità
moltiplicato totale.
prezzo unitario
R X X, il
= la
ricavo è uguale al
cioè
P pulto quale pari totali
quello il reddito dunque
dipareggio del sono
SL§_"lfjrlg corrispondenza
in è zero, costi
i
a peftanto perdita,
quello
totali. pareggio
inferiore una
{ di volume di attende
ln-corrispondenza un
ricavi a ci si
ugualj prevedeunutile. pareggiosi
volumedi calcolaattraversolaseguenteformula:
mentrepervolumi superiori ll
si
CFTl{L;_.yr)' presente
(al margine di unitario)
Xp è co-ntfibuzione
= il.
Qenominatore
,)§ .i
,
t , ,
!,, .,. .'..'
i
:.,.
' r', ,.. .
,
unitario
ll contribuzione
margine di profitto
(p-cvu).
unitario totale
variabile ll corrispondenza
unitario
vendita in di
e il costo
pr;ezzo
qiIelS_L_Z?_.Ile di
ta
È
i i! per
moltiplicato icosti
unitario volume, meno
parj margine contribuzione il fissi
di
un cerlo,vglurye_Q
I .al
I Pg=(p-òvu)xX-CFT piuttosto
intermini
gspressoanche
puo di ricavi di unità
p,areggio che
llvgl-umedi eslgre fis.iche.
§ dl
{"=§qsti-tlqqi n*e-Yo,
.qPnlrih"
/-M-el-Etl,e- -qa"o
(asuavoltail contribuzione%èdatoda: marginedi contribuzioneunitario vendita)
marginedi lprezzodi
profitto
ll del
diagramma profitto,
profitto retta
mentre il volume.
riporta ordinate il nelle dqlla
ll del nelle ascisse L.lequazione del
diagramma profitto totali
profjlto tra
(PR)
esprime il differenza i ricavi
ricavabile dall'equazione che come
funzione vg-lume è
del
in
(RT_);i.costltotali quindi:
(CT) ha
si (pxX)-
pR=
RT-CT)
rJR equindi [cvuxX+ CFT]
= il di
il è
del profitto
si margine
milul?11 usa sicurezza,
guando diagramma che
tin{E-rErffeZze puQ- .es:g!'e-
.-_che di
pareggio.
di il volume
quapto il attuale
volume si
il che sia 200
di volume eccede ipotizza
attuale
rspf_lqsenta Se
pari
punto di unità.
pareggio unità, il margine di 40
il di 160 sicurezza è a
unità e è contribuzione
conto margine di
ll economico a variabili.
voci riguardano oppure
margine di contribuzione, le costi fissi costi
ln conto economico diverse i i
a
un
Ricavi
- variabile del venduto
Costo
- variabili commerciali
Costi
- generali
amministrativi
variabili
Costi e *
contribuzione
Margine di I
= T,-"r-"tr't
- produzione
di
Costi fissi
- commerciali
fissi
Costi
- generali
amministrativi
fissi
Costi e
netto
Reddito
= tutti prescindere ottiene il margine
dall'area insorgono, di
costi variabili, in cui
dai essi si
Deducendo ricavi i a poi
generazione reddito. Sottraendo
contributo copertura dei di
fissi dal
costi alla
contribuzione cioè il alla e
aziendale, 'r-costi in manifestano,
dall'area aziendale cui
margine contribuzione fissi, essi si
dì azienda.le qg!-a.p-1esE!nde.re si
-an9he-
ottiene reddito.
il
operativa
leva
La tra
grado volume come rapporto
corrispondenza di ricavi,
di operativa, indicatore calcolato, in ciascun
leva un a la
punto
percentuale prossimi
ricavi.
percentuale reddito variazione dei è al di
variazione corrispondente Più si
del la
e
ilgrado di
pareggio, maggiore operativa.
è leva ricavi
f
reddito variazione dei
operativa Variazione del
di leva ovvero
G1_9di = Yo
%o /
reddito
(A (A ricavi ricavi)
<