Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OVOPRODOTTI: TIPOLGIE E IMPIEGHI
PROCESSO DI PRODUZIONE DI OVOPRODOTTI:
- Filtrazione: eliminazione di eventuali residui di guscio
- Standardizzazione: ricomposizione con le diverse parti (ovoprodotti liquidi non hanno lunga conservazione)
- Speratura: osservazione controluce per verificare l'assenza di forme embrionali o che il tuorlo non abbia macchie e sia nella posizione corretta (è così se l'uovo non ha subito modificazioni e trattamento)
CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA: garantisco la protezione da alterazioni interne
- Camera d'aria: deve essere di ridotte dimensioni (se la camera d'aria è di grandi dimensioni l'uovo è vecchio)
- Altezza dell'albume e Haugh Unit: spessore dell'albume intorno al tuorlo dopo che è stato rotto l'uovo. (l'albume adiacente al tuorlo è più denso. Con l'invecchiamento dell'uovo tutto l'albume tende a diventare liquido) indice specifico di freschezza
dell'uovo• Colore del tuorlo e presenza di corpi estranei (macchie di sangue o altre)
MISURA DELLA HAUGH UNIT
FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI ALBUME IN POLVERE:
UOVA IN INGRESSO:
Depallettizzazione delle uova e caricamento sul nastro trasportatore.
CERNITA:
Scarto le uova difettose e con guscio rotto (a mano)
SPERATURA:
Operazione automatizzata che consiste nell'osservazione dell'uovo in controluce per accertarsi che l'interno non presenti anomalie 105
SGUSCIATURA: Separazione albume e tuorlo(fino a più di 200.000 uova/h)(la pulizia è permessa e incentivata se effettuata appena prima della rottura dell'uovo)
Per le uova commercializzate in guscio: è vietato il lavaggio perché con esso si andrebbe ad danneggiare la cuticola esterna al guscio che protegge il contenuto dell'uovo dalla penetrazione di contaminanti dall'esterno.
CONTROLLO: contaminazione dell'albume con il tuorlo(l'albume monterebbe più
difficilmente perché il grasso contenuto nel tuorlo funge da antischiuma)FILTRAZIONE E DEZUCCHERAGGIO:
FILTRAZIONE: eliminazione di eventuali residui di guscio
DEZUCCHERAGGIO: eliminazione dello zucchero perché in seguito a trattamenti termici può provocarel’insorgenza di imbrunimenti e sapore di cotto. (Reazioni di Maillard: proteine-zucchero).
Effettuato in tank per la fermentazione dell’albume o con trattamenti enzimatici
In questa fase viene anche standardizzato il pH (modificato dalla fermentazione e dai trattamentienzimatici) ed eventualmente estratto il lisozima (utilizzato come antibatterico/additivo conservante)
OVOPRODOTTI: (in questo caso, la pastorizzazione non avviene sul prodotto liquido ma sul prodotto in polvere)
CONCENTRAZIONE: (si arriva al doppio di solidi)
(Nell’osmosi inversa sono richieste pressioni più elevate ed è più selettiva: passa solo acqua)
ESSICCAMENTO: attraverso tre metodologie differenti (liofilizzazione)
è più costosa quindi esclusiva per prodotti con alto valore aggiunto)
ESSICCAMENTO SPRAY: ugelli che spayzzano il prodotto concentrato in camere in cui circola aria calda (evaporizzazione acqua) istantaneizzazione: umidificazione parziale del prodotto che causa un’aggregazione tra i granelli più grandi che formano agglomerati porosi rendendo il prodotto più facilmente reidratabile.
Pastorizzazione: oltre all’attività nei confronti dei microrganismi agisce sulla struttura delle proteine e fa siche la polvere recuperi le proprie funzionalità tecnologiche. (es: capacità gelificante) (la superficie della camera deve sopportare pressioni esercitate dall’interno per aumento del volume)
ESSICCAMENTO IN STRATO SOTTILE: (nei cristalli: 12-16% di umidità, si sciolgono più facilmente delle polveri) (nelle polveri: 5-8% di umidità, più diffuse e più conservabili dei cristalli) 107
PASTORIZZAZIONE A SECCO: Viene
effettuata per eliminazione dei patogeni e l'abbattimento della microflora alterante, Ma anche per migliorare le proprietà tecnologiche gelificanti e montanti delle polveri di albume.
PROPRIETÀ TECNOLOGICHE UTILI NELLE PREPARAZIONI ALIMENTARI: (dovute alle proteine)
- SCHIMOGENE: capacità di inglobare aria e aumentare il volume
- COAGULANTE O GELIFICANTE: formazione di gel in seguito a utilizzo di calore
- EMULSIONANTE
- STRUTTURANTE
(domanda) (le proteine potrebbero essere modificate in seguito a trattamenti termici e sforzi di taglio)
(OVOPRODOTTI: minor rischio per il consumatore, risparmio di spazio...)
108 PROCESSI DI TECNOLOGIA ALIMENTARE CON ELEMENTI DI PACKAGING: PROCESSI (MOD. 2)
Professoressa Cristina Alamprese corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari (G29) Facoltà di Agraria - Università degli studi di Milano Aggiornato 2020/21
ETICHETTE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: generale specifiche
PERCHÉ SONO STATI
INTRODOTTI QUESTI REGOLAMENTI? NECESSITÀ RISCONTRATE:
- LEGGIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI: deve essere garantita l'effettiva leggibilità delle notizie riportate in etichetta tagli da poter essere consultate da tutti.
- INFORMAZIONI NUTRIZIONALI: necessità di contrastare obesità, sovrappeso e varie malattie riconducibili a diete squilibrate e stili di vita poco salutari.
- NOTIZIE SULLA PRESENZA DI ALLERGENI: Necessità di informare il consumatore riguardo a ingredienti che possono causare disturbi dovuti ad intolleranze alimentari.
- ORIGINE E PROVENIENZA DEI PRODOTTI E MATERIE PRIME: necessità di fare ulteriore chiarezza sull'effettiva provenienza dei prodotti anche a seguito del crescente interesse verso alimenti green ed ecosostenibili.
- COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE: necessità di migliorare la trasparenza delle notizie in merito alla composizione dei vari alimenti.
- Etichettatura nutrizionale: diventa obbligatoria per tutti i prodotti alimentari preconfezionati (esclusi integratori alimentari e acque minerali); la tabella deve essere riportata in un unico campo visivo.
- Allergeni in evidenza: l'obbligo di inserire nella lista degli ingredienti sostanze che possono provocare allergie si estende anche ai prodotti non pre-imballati e ai prodotti venduti nel circuito della ristorazione; le sostanze devono essere evidenziate distinguendo il possibile allergene mediante diverso carattere, sfondo, stile.
- Migliore leggibilità dell'etichetta: vengono date indicazioni precise sulle dimensioni del carattere, il colore e il contrasto con lo sfondo.
- Indicazione origine e provenienza: per obbligatorietà viene estesa dalle carni bovine a quelle ovine, caprine, suine, avicole; la CE valuterà l'opportunità di
- Denominazione di vendita: vengono introdotte le seguenti denominazioni: "prodotto decongelato", "carne o pesce ricomposto", "acqua aggiunta a carne o pesce", "ingrediente sostitutivo", "involucro non edibile" (per gli insaccati)
- Responsabilità degli operatori: vengono introdotte le responsabilità dei vari operatori del settore alimentare lungo la catena di approvvigionamento; vengono definite pratiche leali di informazione.
- Campo di applicazione: le disposizioni al consumatore finale, compresi i prodotti che vengono preparati da ristoranti, mense e catering o venduti a distanza.
DEFINIZIONI: (domanda: differenza tra alimento pre-imballato o preconfezionato e alimento preincartato)
ALIMENTO PREIMBALLATO O PRECONFEZIONATO: l'unità di
vendita destinata a essere presentata cometale al consumatore finale e alla collettività, costituita da un alimento e dall'imballaggio in cui è stato confezionato prima di essere messa in vendita, avvolta internamente o in parte da tale imballaggio, ma comunque in modo tale che il contenuto non possa essere alterato senza aprire o cambiare l'imballaggio;
"alimento preimballato" non comprende alimenti imballati nei luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta. (surgelati)
ALIMENTO SFUSO: alimento non preconfezionato o venduto previo frazionamento (prodotti di pasticceria, panetteria, gastronomia...). Su questi non è possibile apporre un'etichetta, ma i recipienti che li contengono o i comparti in quali sono esposti devono avere ben in vista le indicazioni d'obbligo. (pasticcini)
ALIMENTO PREINCARTATO: alimento chiuso in un involucro o in un incarto negli esercizi di vendita per la consegna diretta
all'acquirente o per la vendita a libero servizio (come quelli esposti al banco o sugli scaffali), a prescindere dal sistema di chiusura più o meno sigillante. (salumi al taglio) Per tutti gli alimenti sono rese disponibili e facilmente accessibili le relative informazioni obbligatorie, conformemente al presente regolamento. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE: (domanda: quali sono le informazioni obbligatorie?) Le informazioni obbligatorie: - devono essere disponibili e facilmente accessibili - devono apparire direttamente sull'imballaggio di alimenti pre-imballati o su etichetta ad esso apposta - non devono essere nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche - sull'imballaggio o l'etichetta devono essere stampate in modo da assicurare chiara leggibilità (dimensione minima: 0,9mm) - devono apparire in una lingua facilmente comprensibile da parte dei consumatori degli Stati membri nei quali il prodotto è commercializzato.è commercializzatoRimangono esclusi dalla quasi totalità delle informazioni obbligatorie (eccetto gli allergeni) gli alimentiofferti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza preimballaggio (ossia sfusi) oppure imballatisui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta (ossia preincartati).
DENOMINAZIONE DI VENDITA: la denominazione dell’alimento è la sua denominazione legale. In mancanza di questa, la denominazione dell’alimento è la sua denominazione usuale; ove non esista onon sia utilizzata una denominazione usuale, è fornita una denominazione descrittiva. La denominazione dell’alimento non è sostituita con una denominazione protetta come proprietàintelle