Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I GIOCHI IN FORMA STRATEGICA
I Dilemmi Sociali
In molte situazioni le azioni non avvengono in sequenza. O, almeno, non si conosce ciò che hanno fatto gli altri
giocatori. (informazione imperfetta)
Inoltre in molti casi gli incentivi delle persone sono tali per cui non si riesce a raggiungere la situazione ottimale, ma
ciascuno agisce producendo un danno agli altri e a sè.
Questo è il caso dei dilemmi sociali. Il più noto è il dilemma del prigioniero. Due prigionieri sono messi in una
situazione tale per cui ciascuno è incentivato a confessare il crimine, ma per entrambi sarebbe meglio tacere.
Nei dilemmi sociali ciascun individuo è portato ad agire in modo tale che il risultato finale sia il peggiore per tutti
Altri casi di dilemmi sociali hanno a che fare con la contribuzione ad un bene pubblico.
Esempio: Come mai si evadono le tasse? Assumiamo di avere un reddito R, e di decidere quante tasse pagare x. Il
reddito è R-x. Assumiamo pure che le tasse generino il doppio della ricchezza versata, e che vengano poi redistribuite
in forma di beni pubblici ai cittadini:
U(xi) = (R−xi) + 2/ n (xi +x−i) tramite il welfare prendo la quota che mi spetta 1/n. Quando pago 1£ d tasse ci perdo un
euro dall’altra parte, per ogni euro che ricavo ne ricavo 2/n.
Quindi ad ogni giocatore conviene non versare nemmeno un euro di tasse.
In un lavoro in team, ciascuno fornisce una quota di tempo x al lavoro di gruppo, sottratta al proprio lavoro
individuale T. Il valore del lavoro di gruppo viene poi diviso tra i vari membri in forma uguale. Assumiamo che la
produzione del gruppo sia α∑xj. Come mai si osserva undercontribution?
U(xi) = (T−x)− (1/ n)+ α∑xj
T-x in quanto x ore le uso per lavorare nel team, la quota di tempo totale, sommiamo tutte le xi, il voto è α xi / n
Fintanto che α n < 1 si avrà sempre undercontribution.
PROBLEMA: COME RISOLVERE IL DILEMMA SOCIALE?
Forma Strategica di un gioco
Dobbiamo seguire una diversa modalità di rappresentazione dei giochi quando i giocatori agiscono
contemporaneamente: 16
Due giocatori con due azioni a testa:
il giocatore 1 può scegliere o W o Y il giocatore 2 deve scegliere x o z, entrambi devono scegliere allo stesso
momento, devono avere un piano d’azione che gli dica cosa fare. Ogni cella è caratterizzata da dei payoff, si deve
capire quali sono gli incentivi di ogni persona ad agire.
Due imprese che devono decidere quanta quantità di beni produrre, l’impresa Rainbow end che deve produrre 70 o
80 camicie e lo stesso vale per l’impresa BB lean. Il profitto dipende da quello che fa lei e da quello che da l’altra
impresa. Supponiamo che la prima e la seconda producano 80 e guadagnano 70 000. Si deve fare un piano di azione
→
che ci dica cosa conviene fare data l’azione dell’altro. Ci vuole un meccanismo per sforzarsi a fare 80 commitment
device. Rompere il meccanismo dei cartelli per far si che si trovino nel dilemma del prigioniero.
Il dilemma del prigioniero ci fa vedere alcune cose:
1. Che non si raggiunge mai l’ottimo, ciascuno agisce per massimizzare la propria utilità, tutti non contribuiscono e
ciascuno si torva a fare quello che gli altri non vogliono.
2. Cosa è una strategia dominante: la strategia non è complessa in questo caso, l’impresa Rainbow ha come ottimo
quello di fare 70 se la sua concorrente fa 80. Fare sempre 70 anche se la concorrente fa 70.
3. La difficoltà di sostenere la cooperazione. Quest’ultimo punto è fondamentale e ci torneremo: come fare in modo
che si abbia cooperazione con un sistema di incentivi da dilemma del prigioniero ha occupato e occupa molta parte
della ricerca. La naturale predisposizione delle persone è quella di fare il proprio interesse e si arriva alla
disgregazione del gruppo.
Dilemma del Prigioniero e Antitrust
Le imprese che competono si trovano in una situazione da dilemma del prigioniero, cercano di mantenere livelli di
cooperazione alta. La creazione di un Cartello è un modo per evitare di finire nell’equilibrio peggiore. 17
Tuttavia ciò che è meglio per le aziende, diventa un danno per i consumatori. L’anti-trust cerca di evitare questo e di
riportare ad una situazione di conflitto tra le imprese per garantire i prezzi migliori sul mercato
Dilemma del Prigioniero e turbine elettriche
3 imprese si spartivano il mercato con, rispettivamente, il 60%, il 30% e il 10%
il cartello veniva mantenuto nel seguente modo: Se l’appalto usciva nei primi 17 giorni del mese lunare le imprese 2
e 3 offrivano prezzi troppo alti. Se l’appalto avveniva tra il 18 e il 25, l’impresa 1 e 3 offrivano prezzi troppo alti, nei
giorni restanti l’impresa 1 e 2 offrivano prezzi elevati.
Ugualmente nel mercato delle concessioni di frequenze, le imprese lo segnalavano facendo coincidere le ultime cifre
dell’offerta con il prefisso telefonico dell’area.
Le clausole dl miglior prezzo offerte ai consumatori sono un modo per mantenere il cartello e di incaricare i
consumatori stesso, con maggiore informazione, di far da delatori in caso di infrazioni del cartello.
Prisoner’s Dilemma e Politica
Come tagliare i costi della politica? Nessun partito vorrebbe far passare una legge in tal senso.
Un miliardario promette di regalare un miliardo di euro al partito che, non dovesse passare la legge, si impegnerà di
più per farla passare
La legge passa immediatamente e il miliardario non sborsa un euro.
The Tragedy of the Commons
Questo problema avviene quando si ha un sovra utilizzo del bene pubblico a danno degli altri. Esempi: Overfishing
Inquinamento, Congestione dello spazio pubblico (esempio delle Congestion Charge) Logica NIMBY
Equilibrio di Nash
L’idea alla base è che in equilibrio nessuno ha incentivo a deviare rispetto alla strategia scelta, date le strategie scelte
dagli altri. Dato un insieme di strategie di equilibrio s∗, allora
Equilibrio di Nash: Fare ciò che reputo ottimo dato quello che fanno gli altri. La mia utilità a fare s* rispetto al non
farla è data rispetto a quello che fanno gli altri. L’assunzione forte alla base è sapere cosa fanno gli altri. In questo
caso l’equilibrio di Nash funziona. Può non essere così in quanto qualcuno può non rivelarmi la propria strategia. Per
le imprese che concorrono questo equilibrio non vale.
Se fossi la digital: Si può decidere di non entrare nel mercato oppure di entrare o con prezzi bassi o con prezzi alti. Se
la digital decide di non entrare prende 0 mantenendo i prezzi. La digital decide di entrare e la telecom non fa
cambiare i prezzi la digital prende 25 mentre la telecom 90. Alla digital non converrà mai entrare con prezzi bassi.
Relazione NE e Subgame Perfect Equilibrium
Ogni gioco in forma estesa può essere scritto in forma strategica (occorre ben identificare le strategie) A questo
punto si può creare la tabella dei payoff 18
Il secondo sa le mosse de primo, il primo giocatore può fare o R o L, la strategia del secondo giocatore è U se il primo
fa L e K se il secondo fa R. le strategie del secondo giocatore sono K se il primo fa L e K se il primo fa R, oppure K se il
primo fa L e così via. Riga gioca per primo, colonna per secondo, ma se entrambi i giocatori devono
contemporaneamente scegliere la strategia da adottare dopo, si dovranno capire le strategie a disposizione, il primo
giocatore fa L quindi il secondo fa i K , e quindi si osserva L. il giocatore 2 dice faccio K se il primo giocatore fa R
oppure fare K se il primo giocatore fa R. il primo giocatore sceglie Lm, il secondo sceglie K,U, se il primo sceglie L e il
secondo sceglie di fare K prima e dopo U, quindi il secondo farà K in quanto la strategia è così. L’R è irrilevante, a
livello di payoff non cambia nulla. 1,3 e 2,1 sono due equilibri di Nash. Esso può dare adito ad un maggior numero di
outcome, quello che si potrà realizzare diventa molto meno prevedibile. Se l’azione la pianifica con me allora non si
sa cosa verrà implementato.
Giochi di Coordinazione - Stag hunt
Ci sono interazioni sociali con meccanismi diversi, caccia al cervo, spiega l’emergere di alcuni comportamenti
cooperativi. Decidere se andare a caccia di un cervo o un coniglio, a caccia della lepre possono andarci da soli,
→
mentre per il cervo si deve essere in due se entrambi cooperano riescono a cacciarlo e se ne prendono metà a
testa, se entrambi decidono di andarsene per i fatti propri cacciano entrambi una lepre. Se una scimmietta va a
prendere un cervo e l’altra la lepre non si è soddisfatti. 19
Interazioni dove ci si deve accordare per cosa fare, sarebbe meglio avere delle norme sociali. Ci sono due possibili
outcome, entrambi prendono il cervo o entrambi la lepre, se però non si può parlare io non saprò mai cosa farà
l’altro. Questo meccanismo di come organizzarsi si può risolvere con apparati legislativi nelle grandi società, nel caso
sopra citato, essi potrebbero avere un accordo, andare a cacciare la lepre è meglio sul terreno asciutto, mentre il
→
cervo con la pioggia, metodo esterno per coordinarsi, coordination device, metodo esogeno, indipendente dalla
volontà dei due soggetti.
Giochi di coordinazione- battle of the sexes→ regolano le interazioni sociali.
Corsa agli sportelli bancari, crisi finanziarie. Tutti fanno qualcosa che genera un comportamento simile ali altri.
El Farol Bar Problem
Modelli di segregazione di Schelling.
Giochi di anti-coordinazione
Scimmiette che vogliono fare l’opposto di quello che fanno gli altri per differenziarsi. I payoff dipendono dal fatto
che si prendano scelte opposte.
Chicken game 20
Una versione simile al brinkmanship problem è il gioco del pollo. Si va verso il precipizio in auto. Il primo che scende
dall’auto è un pollo. Il ragionamento è simile alla logica del rischio calcolato. Gioco contemporaneo in cui a priori si
sceglie quando scendere dalla macchina e contemporaneamente l’altro sceglie. Risoluzione: un soggetto entra in
auto e si vincola a non scendere, l’altra persona invece scende prima, se l’altra persona credibilmente riesce a
convincere il primo soggetto che si butta dal precipizio, allora la prima persona decide di scendere dall’auto prima,
ma il primo soggetto induce l’altro a pensare questa cosa e quindi scende dalla macchina all’ultimo.
Eliminazione strategie dominate
Cercare di capire come un’impresa riesca ad entrare nella testa dell’altra impresa e fare una scelta strategica.
In ogni caso al giocatore 1 fare y non gli conviene mai, strategia dominata, c’è una strategia dominante che è meglio
farla. Il giocatore 2 non sceglierà mai x, l’impresa 2 sa che l’impresa 1 non sceglierà mai y e d