Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
X X
x∈A x∈A
Osservazione 1
F , P E
Siano (Ω, ) uno spazio di probabilità ed un insieme numerabile; allora una funzione
F P(E)) F
−1
→ ∀x ∈ ∈
X , P E X
: (Ω, ) (E, è una variabile aleatoria se e solo se si ha (x) .
Dimostrazione F
−1 −1 −1
∀A ⊂ ∈ ∀x ∈
S
E, X X X , A
(A) = ({x}); quindi, se vale 1) si ha (x) e quindi
x∈A
F
−1 ∈
S X A X
({x}) , poiché è numerabile; dunque è una variabile aleatoria; il viceversa è
x∈A
ovvio.
Osservazione 2 F P(E))
⊂ →
E E X , P
Se è un insieme numerabile, ed : (Ω, ) (E, è una variabile aleatoria
R, ∀x ∈
P
f P Y
discreta, allora (x) = (X = ), R.
X
f
In particolare, è costante a tratti.
X
Definizione 2 F P(E))
→
E X , ..., X , P
Sia un insieme numerabile e siano : (Ω, ) ((E, variabili aleatorie
n
1 F n
→ vettore aleatorio
X , ..., X , P E
discrete; allora il vettore = (X ) : (Ω, ) si dice
n
1
discreto.
Osservazione 3
F , P E
Sia (Ω, ) uno spazio di probabilità e sia un insieme numerabile; allora il vettore
F n
→
X , ..., X , P E
= (X ) : (Ω, ) è un vettore aleatorio discreto se e solo se
n
1
F P(E
n n
→
X , P ,
: (Ω, ) (E )) è una variabile aleatoria discreta.
Dimostrazione n
∀x ∈
X , ..., x E
Se è un vettore aleatorio discreto, = (x ) , si ha
n
1
−1 F
−1 ni=1 ∈
T
X X X
(x) = (x ) e quindi è una variabile aleatoria discreta per l’osservazione 1.
i
i 14 ∀i ∈ {1, ∀x ∈
X ..., n}, E
Viceversa, se è una variabile aleatoria discreta, si ha
i
∈ ∀j ∈ {1, {X ∈
x x , X E, ..., n}\{i}) A},
(X = ) = (X = = dove
i i i i j F
n n
{y ∈ } ⊂ {X } ∈
A E y x E x X
= : = ; quindi, = e di conseguenza è un vettore
i i i i
aleatorio discreto.
Definizione 3 F P(E
n n
→
, ..., X , P ,
X = (X ) : (Ω, ) (E )) un vettore aleatorio discreto; la densità
Sia n
1 densità congiunta discreta
f X X , ..., X
discreta di si dice delle variabili aleatorie .
n
1
X
∀i ∈ {1, densità marginale discreta,
..., n} X i X.
la densità discreta di si dice di indice di
i n
∀(x ∈
f , ..., x P x , ..., X x , ..., x E
(Quindi (x ) = (X = = ), ) ).
n n n n
1 1 1 1
X
Proposizione 1 F P(E
n n
→
X , ..., X , P ,
Sia = (X ) : (Ω, ) (E )) un vettore aleatorio discreto e sia
n
1
∈ {1,
j ..., n} I. f X f
= Allora, indicando con la densità discreta di e con la densità
X X
j
F P(E)),
→
X , P
discreta della variabile aleatoria : (Ω, ) (E, si ha
j
∀X ∈
P
f E
f
(x ) = (x),
j j
X X
∈E
X
j i
Dimostrazione
∀X ∈ } ∩ {X ∈ ∀i ∈
E, f P x P x E, I\{j}})
(x ) = (X = ) = ({X = =
j j j j j j i
X
j [
} ∩ {X ∀i ∈
P x x , I\{j}}))
({X = ( = =
j j i i
∈E
X
i X X
[ {{X } ∩ {X ∀i ∈ ∀i ∈
x x , I\{j}}}) P x , I) f
P = = = (X = =
( (x)
j j i i i i X
∈E
X
j
Proposizione 2 F P(Z
2 2
→
, X , P , f
Sia (X ) : (Ω, ) (Z )) un vettore aleatorio discreto, sia la sua
1 2 ,X
(X )
1 2
F P(Z)),
→
T X X , P
densità discreta e sia la variabile aleatoria = + : (Ω, ) (Z, si ha allora:
1 2
X − ∀t ∈
f f , t x
(t) = (x ), Z
x ,x 1 1
T 1 2
∈Z
x 1
Dimostrazione [
∀t ∈ {X − })
f P X t) P x , X t x
(t) = (X + = = ( = =
Z, 1 2 1 1 2 1
T ∈Z
x 1
X X
− −
P x , X t x f , t x
= (X = = ) = (x )
1 1 2 1 1 1
,x
(x )
1 2
∈Z ∈Z
x x
1 1
Definizione 4 F P(E))
→
X , X , P f
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete, sia la loro densità
1 2 ,X
(X )
1 2
∀x ∈
f X , E
congiunta discreta e sia la densità discreta della variabile aleatoria si dice
2 2
X
2
densità condizionata X X x X
di dato = la funzione della variabile definita da:
1 2 2 1
f ,x
(x )
1 2
,X
(X ) f >
se (x ) 0
1 2
2
X
f (x ) 2
|x
f (x ) = x 2
2
1 2
|X
(X )
1 2 f
0 se (x ) = 0
2
X
2
f
Analogamente si definisce .
|X
(X )
2 1 15
Osservazione 4 ∀x ∈ |x
P
>
E f f
(x ) 0, si ha
Nelle ipotesi della definizione 4, tale che (x ) = 1.
2
2 1 2
X |X
X
∈E
x
2 1 2
1
f E.
Quindi, la funzione (·|x ) è una densità discreta su
2
|X
X
1 2
Dimostrazione
∀x ∈ E f >
tale che (x ) 0 si ha:
2 2
X
2 P f , x
(x ) f (x )
1 2
,X
(X )
∈E 2
X
X 1 2 2
1 = =1
f f
(x ) (x )
2 2
X X
2 2
4.1 Indipendenza di variabili aleatorie discrete
Definizione 1 F P(E))
→
X , ..., X , P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete.
n
1
• ∀A ⊂
indipendenti
X , ..., X , ..., A E,
Si dice che le variabili aleatorie sono se, si ha
n n
1 1
∈ ∈ ∈ · · ∈
P A , ..., X A P A ... P A
(X ) = (X ) (X )
n n n n
1 1 1 1
• a due a due indipendenti
X , ..., X
Si dice che le variabili aleatorie sono se,
n
1
∀i, ∈ {1, 6
j ..., n}, i j, X X
= le variabili aleatorie e sono indipendenti.
i j
Definizione 2 F P(E))
{X } →
, P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete.
∗
n n∈N ∗
• {X } ∀n ∈
indipendenti
Si dice che le variabili aleatorie sono se, , le variabili
N
∗
n n∈N
X , ..., X
aleatorie sono indipendenti.
n
1
• {X } a due a due indipendenti
Si dice che le variabili aleatorie sono se,
∗
n n∈N
∗
∀i, ∈ 6
j , i j, X X
= le variabili aleatorie e sono indipendenti.
N i j
Osservazione 1 F P(E))
→
X , ..., X , P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete indipendenti; allora esse
n
1
sono a due a due indipendenti.
Dimostrazione
∈ {1, 6 ⊂
i, j ..., n}, i j A , A E;
Siano = e siano si ha:
i j
∈ ∈ ∈ ∈ ∈ ∀h ∈ {1,
P A , X A P A , X A , X E, ..., n}\{i, j})
(X ) = (X
i i j j i i j j h
Y
∈ ∈ ∈ ∈ ∈
P A A P E) P A A
= (X )P (X ) (X = (X )P (X )
i i j j i i j j
h
Osservazione 2 F P(E))
{X } →
, P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete indipendenti; allora, esse
∗
n n∈N
sono a due a due indipendenti.
Dimostrazione
∈ {1,
i, j ..., n}, i < j; X , ..., X
Siano per ipotesi le variabili aleatorie sono indipendenti e
j
1
X X
quindi anche le variabili aleatorie e (per l’osservazione 1).
i j
i > j.
Analogamente se 16
Proposizione 1 F P(E))
→
X , ..., X , P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete; le seguenti condizioni
n
1
sono equivalenti:
X , ..., X
1. sono variabili aleatorie indipendenti.
n
1 n
∀(x ∈ · ·
, ..., x E P x , ..., X x P x ... P x
2. ) si ha (X = = ) = (X = ) (X = )
n n n n n
1 1 1 1 1
Dimostrazione
⇒
1 2 Ovvio
⇒ ∀A ⊂
, ..., A E
2 1 Se vale la 2, si ha :
n
1 [
∈ ∈ {X })
P A , ..., X A P x , ..., X x
(X ) = ( = =
n n n n
1 1 1 1
x ,...,x n
1
X X X X
··· ··· · ·
P x , ..., X x P x ... P x
= (X = = ) = (X = ) (X = )
n n n n
1 1 1 1
∈A ∈A ∈A ∈A
x x x x
n n n n
1 1 1 1 [
[
X
X {X })
{X })
··· x
x P
P x P =
= = (
(X = ) = (
= n n
n n 1 1 ∈A
∈A
∈A
∈A x
x
x
x n n
n n 1 1
1 1 ∈ · · ∈
P A ... P A
= (X ) (X )
n n
1 1
X , ..., X
Quindi sono variabili aleatorie indipendenti
n
1
Osservazione 3
F P(E))
→
X, Y , P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete; le seguenti condizioni sono
equivalenti:
X Y
1. e sono indipendenti
∀A ⊂ ∈ ∀B ⊂ ∈ ∈ ∈
E P A) > E, P B|X A) P B)
2. tale che (X 0 e si ha (Y = (Y
∀x ∈ ∀y ∈
E f > E, f f
3. tale che (x) 0 e si ha (y|x) = (y).
X Y
|X
Y
Dimostrazione
⇒ X Y
1 2 Se e sono indipendenti si ha:
∈ ∈ ∈ · ∈
P A, Y B) P A) P B)
(X = (X (Y
∈
P A) >
Quindi, se (X 0, si ha: ∈ ∈
P A, Y B)
(X
∈ ∈ ∈
P B|X A) P B)
(Y = = (Y
∈
P A)
(X
⇒
2 3 Ovvio
⇒ ∈
x, y E. f >
3 1 Supponiamo che valga la 3 e siano Se (x) 0 si ha:
X
· ·
P x, Y y) P y|X x) P x) P x) P y)
(X = = = (Y = = (X = = (X = (Y =
f
Se invece (x) = 0 si ha:
X ·
P x, Y y) P x) P y)
(X = = = 0 = (X = (Y =
⊂ {X
P x, Y y) x} P x) X Y
dove (X = = = e (X = = 0. Quindi per la proposizione 1, e
sono indipendenti. 17
Proposizione 2
[Principio della composizione]
F P(E))
→
X , ..., X , P
Siano : (Ω, ) (E, variabili aleatorie discrete indipendenti. Sia
n
1
∗
∈ ≤ ⊂ {1, ≡ ∩ ∅, ∀i 6
m , m n, N , ..., N ..., n} N N N j,
e siano tali che = = e tali che
N m i j
1
∪ ∪ |N | ∀i
N ... N N n , ..., m; F
= e tali che