Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Appunti Statistica Pag. 1 Appunti Statistica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Statistica

La Statistica si occupa di fornire metodi per l’analisi della realtà:

  1. Rilevazione dati
  2. Descrizione: riassumere i dati raccolti
  3. Inferenza: prendere decisioni e fare previsioni

Statistica Descrittiva vs Statistica Inferenziale

Statistica Descrittiva

  • Esplorazione statistica dei dati. Statistica senza modello probabilistico.
  • Disponiamo di dati riferiti a tutta la popolazione di riferimento.

Statistica Inferenziale

  • I dati disponibili sono stati rilevati solamente su una parte delle unità statistiche.
  • Vogliamo utilizzare le informazioni del campione per generalizzare delle affermazioni sulle caratteristiche di tutta la popolazione.

Statistica Descrittiva

  • Popolazione: un qualsiasi insieme di elementi che forma l'oggetto di studio di un'analisi statistica.
  • Campione: un sotto-insieme ottenuto da una particolare popolazione e finalizzato ad un'analisi statistica.
  • Unità Statistica: elemento base della popolazione (un individuo, un oggetto, un ambiente).
  • Carattere: è il fenomeno oggetto di studio rilevato sulle unità statistiche della popolazione di riferimento.
  • Modalità: l'espressione concreta con la quale la variabile si manifesta nelle unità statistiche. Può consistere in un numero, così come in una qualità.

Distribuzioni Univariate e Multivariate

L'informazione statistica di base prende la forma di una distribuzione unitaria semplice (univariata) o multipla (multivariata).

Con 1 carattere

  • Unità: U1, U2, U3, ..., Un
  • Modalità: x1, x2, x3, ..., xn

Con più caratteri

  • Unità: U1, U2, U3, ..., Un
  • Modalità: x1, y1, z1, ..., xn, yn, zn

Scale di Misura

Dati Quantitativi
  • Numeri
    • Continui: le modalità sono esprimibili da numeri reali. Derivano da una misurazione.
    • Discreti: le modalità sono esprimibili da numeri interi. Derivano dalla conta.
  • Scala ad intervalli
  • Scala di rapporti
  • Consente di confrontare l'intensità dei fenomeni in unità diverse: xi - xj
  • Es. Temperatura: Non esiste un'origine naturale.
  • Esiste un'origine naturale: xi – xi, xi/xj
  • Es. Produzione, Prezzi, Fatturato, Peso, #Componenti Famiglia
Dati Qualitativi
  • Qualità (nomi, etichetta)
    • Nominali: Non esiste alcun ordinamento naturale tra le modalità (Stato civile).
    • Ordinali: Esiste un ordinamento naturale tra le modalità (Titolo di studio).
  • Scala Nominale
  • Scala Ordinale
  • Le unità sono classificate in funzione dell'appartenenza ad una particolare classe o categoria. Le modalità sono connesse.
  • Le modalità forniscono un ordine sequenziale: xi < xj oppure xi = xj oppure xi > xj

CONCENTRAZIONE

Un carattere quantitativo trasferibile è un carattere per il quale fa significato trasferire parte del carattere stesso da un soggetto ad un altro.

INDICE DI CONCENTRAZIONE

Calcolare un indice di concentrazione significa valutare quanto il carattere si avvicini ad una situazione di equidistribuzione o di massima concentrazione.

  • Tutti i soggetti hanno la stessa quantità del carattere.
  • Un solo soggetto possiede tutto il carattere.
  • i
  • Fi
  • Ai
  • Qi
  • X1
  • Xn
  • F1
  • Fn
  • A1=X1
  • A=⁑X
  • Qi

EQUIPARTIZIONE

A=Σi

xi

i

xi̅

ixi̅

xi̅=ix

i̅i=A̅=iX

fi

A̅=̅i

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
37 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gio_c95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mezzetti Maura.