Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Appunti di Politica Economica Pag. 1 Appunti di Politica Economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica Economica Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Conflitto tra obiettivi

Gli obiettivi che il policy maker potrebbe voler raggiungere sono:

  • Stabilità dei prezzi (π*)
  • Stabilità della produzione (y*)

Cioè contenere inflazione e disoccupazione.

Ma questi obiettivi sono sempre contemporaneamente raggiungibili?

a) Shock domanda

Sia che si tratti di uno shock negativo (AD → AD') che di uno shock positivo (AD → AD''), sono raggiungibili entrambi gli obiettivi, perché basta usare la Banca Monetaria per tornare al punto ottimale per gli obiettivi (punto A).

  • AD' ⇒ stimolo moneta (BM↑) → AD' → AD
  • AD'' ⇒ contrazione moneta (BM↓) ⇒ AD'' → AD

b) Shock Offerta

Sia che si tratti di uno shock negativo (AS → AS1) che di uno shock positivo (AS → AS") gli obiettivi sono in conflitto

Infatti

  • Privilegiando l'obiettivo output con politica espansiva (AD → dx) si crea ulteriore inflazione (P ↑)
  • Privilegiando l'obiettivo prezzo con politica restrittiva (AD → sx) si crea disoccupaz (Y ↓)

A' → Y ↓

A" → P ↑

COS'È V?

(VELOCITÀ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA)

A: 10 €

B: 40 €

=> M = 50 €

MONETA TOTALE IN CIRCOLAZIONE

  1. B COMPRA DA A E SPENDE 10 €
  2. A COMPRA DA B E SPENDE 50 € ← POSSIBILI SCAMBI
  3. B COMPRA DA A E SPENDE 10 €

VALORE SCAMBI (PY) = 40 + 50 + 10 = 100 €

→ V = PY/M = 100/50 = 2 → LA MONETA PASSANDO NELL'ECONOMIA È CIRCOLATA 2 VOLTE!

Curva Phillips aumentata con le aspettative

p = λ(u) + βpe

pe = γp con 0 < γ < 1

γ indica la capacità di puraa "leggere" aspettativamente latasso di inflazione

  • con γ = 0 → pe = p → Assenza illusioni monetaria
  • con γ ≠ 0 → pe > 0 → Piena illusioni monetaria
  • con 0 < γ < 1 → 0 < pe < p → Parziale illusioni monetaria

p = λ(u) + pep = - α (u-u₀) + pe

Specifichiamo la funzioneipoteando una relaziolineare: inversa tra p e u

  • con u > u₀ → p < 0
  • con u < u₀ → p > 0

Coefficiente angolare → - α Intersezioni → pe

con pe = γp

u₀ è il natural rate of unemployment (NRU)anche indicato come un

DEFLAZIONE

RIDUZIONE PROGRESSIVA DEL LIVELLO DEI PREZZI CAUSATA DA ULTERIORI ASPETTATIVE AL RIBASSO

VISTE LE ASPETTATIVE DA ULTERIORI RIBASSI, SI RIMANDANO CONSUMI E INVESTIMENTI

QUESTO IN PARTICOLARE IN QUANTO IsCt-1Yt↓ CIOÈ CON M↓ IL COSTO DA PRESENTE A FUTURO RIMANE INALTERATO

INFLAZIONE ALIMENTA It

TUTTO QUESTO COMPORTA UNA SCARSA CRESCITA ECONOMICA

SOLUZIONI

OBIETTIVO: π↓

  • i L↓ → DIFFICILE CON i ≈ 0 (STRUMENTO CONVENZIONALE)
  • QUANTITATIVE EASING → INTERVENTO INDIRETTO SU π TRAMITE ACQUISTI SUL MERCATO DEI TITOLI (STRUMENTO NON CONVENZIONALE)

2)

BM↓ → Off moneta domestica ↓ → Com sc

Politica monetaria restrittiva

  • Y↓ → Import↓ → NX↑
  • r↑ → SMKF↑
  • p^f↓ → E↑

BP↑

LM

IS

AS

AD

AD'

BM↑ → Off moneta domestica ↑ → Com sc

Politica monetaria espansiva

  • Y↑ → Import↑ → NX↓
  • r↓ → SMKF↓
  • p^f↑ → E↓

BP↓

LM

IS

AS

AD

AD'

E < M

d=sfuggita che ho bisogno di valuta estera per pagare IS > importazioni H

la richiesta di valuta estera viene girata alla banca centrale, la quale cede in cambio la valuta domestica. Cioè: de W gestire rasso monetaria (BM↓)

dunque

BP < 0 → deflusso valuta domestica → BM↓

BP > 0 → afflusso valuta domestica → BM↑

Curva IS-LM-BP

Combinazioni equilibrio interno (IS-LM) ed equilibrio esterno (BP)Il modello IS-LM-BP è noto anche come modello Mundell-Fleming

1) Cambi flessibili e politiche fiscali

Con BP* positivi, iL ↓ y ↑Con BP* negativi, y ↑

Cosa succede con α piccolo (BP')

L'effetto di una polit fiscals espansiva è inizialmente ambiguo perché dipende dal grado di integrazione finanziaria- Con α alto, BP piatta (BP+) → B è un avanzo- Con α piccolo, BP ripida (BP') → B è un disavanzoB: {y ↑ → iM ↓ → (Pc) ↓}      {iL ↓ → HK ↑ → SHKF ↑}

Con cambi flex e scarsa fuga di capitali, gli effetti della politica fiscale sono amplificati rispetto ad un'economia chiusa (senza BP)

Vantaggi e Svantaggi dei Regimi di Cambio

  • Politica Fiscale
  • Politica Monetaria

Politica Monetaria più Efficace → Cambio Flessibile

Politica Monetaria meno Efficace → Cambio Fisso

Cambio Fisso

Benefici:

  • Stabilità dei Prezzi
  • Non si può fare inflazione con emissione moneta
  • Moneta diventa più Usata nelle Transazioni Internazionali

Costi:

  • Non si può fare Monetizzazione del Debito
  • Poltica Offensiva dell'esterno diventa Politicamente Costosa

Cambio Flessibile

Benefici:

  • Attutisce Shock Espansivi e Shock Recessivi

Costi:

  • Volatilità dei Tassi di Cambio
  • Crisi Valutarie

y (H)

z

D

w

S

w*

y

w*

w

y

w'

AD

y

y=AD*

y=AD'

AD'

AD

w'

y'

EQUILIBRIO STABILE DI SOTTOOCCUPAZIONE

Modelli, Relazioni e Variabili

YS = C + I + G + NX → Relazione di equilibrio

C = Co + cYd → Relazioni comportamentismi

I = Io → Relazione definita

NX = X - M = (Xo - Mo) - mY →

Mercato dei Beni e Mercato della Moneta

Relazione a circuito chiuso tra i due mercati in funzione di Y, i

Il reddito Y influenza la domanda di moneta L(Y), la quale influenza sugli investimenti I, i quali alimentano la produzione di Y

Y → L(Y) → i → I(i) → Y (Keynesiani)

Variabile

  • Endogena
  • Esogena

Endogena:

  • Determinata all'interno del modello (Y, i, c)
  • Azione da policy maker

Esogena:

  • Valori dato e non modificabile (Io, T̅, G̅, ea)

Obiettivo: Output (targhet) non output (non rilevanti) Esogena: Strumento (spesa pubblica) non controllabile (vincolo da bilancio)

Modello

  • Strutturale
  • Ridotto

Strutturale: Mescola variabili endogene a variabili esogene

Ridotto: Separa variabili endogene dalle variabili esogene

Dettagli
A.A. 2018-2019
52 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RiccardoDiPasquale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Agnello Luca.