Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 212
Appunti di Politica economica Pag. 1 Appunti di Politica economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Politica economica Pag. 41
1 su 212
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’

esternalità è una relazione economica diretta fra due o più soggetti, non

​ ​

mediata da un prezzo di mercato, in base alla quale un soggetto registra

effetti positivi o negativi non dipendenti da una sua scelta economica.

L’esternalità rappresenta pertanto una situazione di conflitto di interesse

tra due (o più) operatori economici non risolvibile attraverso compensazioni

monetarie.

● Esternalita: conflitto di interesse tra due soggetti, il prezzo non è in grado di

mediare questo conflitto, non c'è possibilità di fare compensazioni in quanto non

c'è consapevolezza.

● La presenza dell'esternalita produce prezzi non adeguati sotto il punto di vista

efficiente, e quindi crea problemi dal punto di vista economico, un sistema

economico che ha delle relazioni non efficienti è un sistema economico non

efficiente nel suo complesso.

Possono manifestarsi nel sistema economico diverse forme di esternalità.

● Dal punto di vista giuridico si hanno delle interferenze. Questa è una estrnalita

bilaterale: coinvolge due soggetti. Questi sono più facilmente compensabili

attraverso la volontarietà dei soggetti, ciò diventa più difficile quando i soggetti

coinvolti diventano molti perché è difficile individuare chi produce l'esternalita e

chi la subisce.

Le esternalità si distinguono in:

​ ​

● positive​

o negative​

in relazione al t

ipo di effetti prodotti​

;

​ ​

● produzione​

o consumo​

in relazione al t

ipo di funzione​

influenzata

dagli effetti dell’esternalità;

​ ​

● bilaterali​

o multilaterali​

in relazione al n

umero di soggetti

coinvolti; ​ ​

● occasionali​

o fondamentali​

in relazione alla p

ossibilità di

eliminarle​

.

○ Si ha fallimento di mercato anche quando le estrnalita sono positive. Dal

punto di vista politico c'è più interesse con le estrnalita negative.

○ Le estrnalita di consumo sono piccole estrnalita prodotte da tanti soggetti,

quelli di produzione sono effettuate da pochi soggetti, ma che generano

grandi estrnalita, dal punto di vista politico è più facile corregge le

estrnalita produttive.

○ Nel caso di estrnalita occasionale, la politica economica non fa nulla,

mentre le estrnalita fondamentali sono di difficile correzione, non sono

reversibili e non si può riportare allo stato precedente, quindi si chiede alla

politica economica di agire ex ante.

○ Nell'ambito delle estrnalita ambientali, si utilizza un processo prudenziali,

è difficile intervenire nel breve periodo perché gli effetti si avranno solo nel

lungo periodo

Un esempio di esternalità negativa di produzione

E’ possibile considerare gli effetti delle esternalità sull’efficienza di mercato,

attraverso un esempio di esternalità negativa di produzione​

.

Un’impresa siderurgica, posta a monte di un fiume, inquina le acque

danneggiando l’attività di un’impresa ittica posta a valle.

● L'imprenditore, non avendo limiti di legge, vede l'acqua del fiume come una

risorsa libera, tiene conto solo dei costi privati e questi non comprendono quindi

la pulizia delle acque del fiume.

● L'impresa ittica subisce le conseguenze di questo fatto attraverso il costo della

purificazione delle acque. ​

L’impresa siderurgica massimizza la propria funzione di produzione s

enza

tenere conto degli effetti negativi​

che influenzano la funzione di

produzione dell’impresa ittica. ​ ​

In altre parole, l’impresa siderurgica tiene conto solo dei suoi costi privati

,

​ ​

ma non dei costi sociali della sua produzione che coincidono con i danni

causati all’impresa ittica. ​

Questo è l’esito di un meccanismo di r

azionalità economica​

per un

produttore che si trova nella disponibilità di una risorsa economica che può

utilizzare gratuitamente. Non è dunque una “cattiva” scelta di tipo morale.

​ ​

Quali sono gli effetti per il sistema economico di questa mancata

coincidenza tra dimensione individuale e collettiva?

La tabella seguente permette di considerare quelle che sono le

​ ​

conseguenze sui prezzi di mercato​

e sulla produzione​

delle e

sternalità

positive​

(come l’educazione o la salute) e n

egative​

(come l’inquinamento).

● Effetti: non coincidenza tra dimensione individuale e collettiva, produzione di una

estrnalita che influenza una altra impresa.

● Costi privati più bassi rispetto ai costi sociali, di conseguenza anche i SMS privati

sono più bassi rispetto al SMS sociale, i prezzi privati della produzione

inquinante sono più bassi rispetto a quelli ottimali.

● Una conseguenza è che sono anche più bassi i prezzi finali delle produzioni che

creano inquinamento.

● Prezzi più bassi rappresentano la condizione per cui aumenta la domanda,

quindi al produttore conviene produrre quantità superiori rispetto a quelli efficienti

(quantità più elevate e prezzi più bassi rispetto a quelli ottimali)

● Dobbiamo riportare il sistema economico in modo tale che si ritorni alla

coincidenza della dimensione individuale e collettiva, è necessario far aumentare

i prezzi: in caso di estrnalita negativa bisogna introdurre attraverso la tassazione

un incremento dei prezzi in modo tale che il produttore si faccia carico della

dimensione collettiva, oppure si effettua una attività di regolamentazione

dell'economia che richiede da parte della società il riconoscimento che questo è

necessario.

● Estrnalita positive: I costi sono maggiori rispetto a quelli ottimali perché si

internalizzano i benefici indirizzati alla società. Le quantità e di conseguenza i

prezzi non sono corretti, non portano alla coincidenza della strategia individuale

con quella collettiva. La soluzione sono sussidi o regolamentazione.

● Con le estrnalita si modificano la struttura della domanda e la struttura dell'offerta

di tutto il sistema economico, il sistema economico si coordina ma non realizza

un utilizzo efficiente delle risorse. ​

Ne consegue che l’economia di mercato, in assenza di interventi

correttivi​

, ​ ​

● produce una quantità inferiore a quella ottimale di beni che

​ ​

causano esternalità positive perché i prezzi di mercato (privati)

risultano essere troppo alti;

​ ​

● produce una quantità superiore a quella ottimale di beni che

​ ​

causano esternalità negative perché i prezzi di mercato (privati)

risultano essere troppo bassi.

● Sono queste le conseguenze del fallimento di mercato​

che devono

essere corrette.

Una possibile soluzione

Una soluzione tecnica interna al mercato​

per il problema dell’esternalità è

l’integrazione di impresa​

.

Nel nostro caso, l’impresa siderurgica e quella ittica si fondono dando vita

ad una sola impresa permettendo nuovamente la coincidenza fra prezzi

privati e prezzi sociali​

: la quantità di acciaio prodotta sarà determinata

tenendo conto del danno prodotto alla produzione ittica.

L’impresa, che nasce dalla fusione, massimizza il profitto​

internalizzando

la dimensione sociale dell’esternalità​

.

● Fusione tra le linee produttive. Questo tipo di produzione consente di valorizzare

l'esternalita sul processo economico, mi consente di calcolare il prezzo

dell'esternalita sulle due produzioni. Sono modelli di integrazione verticale

dell'impresa.

● Si osserva che dopo la correzione il prezzo del bene inquinante aumenta e la

quantità diminuisce. Da un unto di vista pratico si tratta di un problema di

incentivi. ​

Si risolverebbe il problema tecnico, ma non sempre esistono gli incentivi

economici​

perché questo si realizzi concretamente.

Quindi, la soluzione dell’integrazione di imprese non costituisce una

soluzione generale (e automatica)​

al problema delle esternalità.

L’economia deve essere ricondotta verso l’equilibrio efficiente attraverso

​ ​

l’assegnazione di un prezzo all’esternalità (PE) in modo da correggere il

fallimento di mercato. ​

Infatti, la presenza di esternalità impedisce la c

oincidenza​

fra prezzi privati

(PP) e prezzi sociali (PS) che deve invece essere ripristinata.

LA POLITICA ECONOMICA DELLE ESTERNALITÀ

Quali sono le soluzioni di politica economica​

al problema delle

esternalità? ​

1. una soluzione c

ontrattualistica​

(Coase);

2. una soluzione f

iscale​

(Pigou).

L’approccio di Coase

La soluzione contrattualistica​

può essere definita sulla base del

TEOREMA DI COASE:

Se​

il mercato è concorrenziale, i costi di transazione sono nulli e non

esistono asimmetrie informative, allora​

il problema dell’esternalità si

risolve con u

n’esatta definizione dei diritti di proprietà​

.

Inoltre, l’efficienza​

dell’economia non dipende da chi è titolare del diritto e

la quantità di esternalità​

non dipende dalle modalità di assegnazione

dei diritti di proprietà”.

● Richiede un contratto da parte dello stato che definisce esattamente i diritti di

proprietà. Per l'efficienza di questo è solo necessario da quanto detto prima e

non dipende a chi lo stato assegna il diritto di proprietà. Non è una valutazione di

tipo etico. ​

Secondo Coase, le esternalità nascono da una mancata definizione dei

diritti di proprietà​

.

Nel mercato non si scambiano beni, ma diritti:

il mercato funziona se è ben definito l’oggetto dello scambio.

​ ​

Lo Stato deve definire in modo esatto il diritto di proprietà​

e lasciare, poi,

ai privati la libertà di contrattazione del suo valore e della sua quantità.

​ ​

E’ una posizione compatibile con u

n’economia di solo Mercato (

liberista)

in quanto lo Stato interviene solo ex­ante nel definire il quadro contrattuale

e legislativo del sistema (cioè modifica solo i fondamentali)​

.

● Se è irrilevan

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
212 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ellenys di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Malerba Giuseppina.