Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PARASSITOLOGIA
SIMBIOSI
Le simbiosi sono associazioni tra individui di specie diverse che vivono in contatto fisico più o
meno duraturo.
Classificazione delle simbiosi:
Facoltative: se la simbiosi NON è indispensabile alla sopravvivenza; gli organismi possono
comunque esistere come forme a vita libera.
Obbligatorie: se la simbiosi è indispensabile alla sopravvivenza di almeno uno dei 2
individui.
In base alla durata dell’associazione:
Temporanee: molto brevi o addirittura immediate (zanzare e flebotomi).
Stazionarie periodiche: l’associazione dura almeno una parte del ciclo vitale di uno dei 2
organismi in simbiosi.
Stazionarie permanenti: l’associazione dura per tutto il ciclo vitale di uno dei 2 simbionti
(pidocchi).
1. Commensalismo
2. Mutualismo
3. Parassitismo
1. COMMENSALISMO
Simbiosi in cui uno dei 2 organismi trae vantaggio approfittando dell’organismo dell’altra specie
(resti di cibo per il nutrimento e strutture per la protezione), mentre l’altro ne è completamente
indifferente
Esempio: remore e squali (simbiosi detta foresi) —> le remore hanno delle specie di ventose con le
quali si legano al ventre dello squalo.
2. MUTUALISMO
Simbiosi in cui entrambi gli individui associati traggono vantaggio.
Esempi:
- “Flora” batterica intestinale dell’uomo: i batteri ricevono protezione, noi otteniamo le
vitamine, che sono prodotti del catabolismo dei batteri.
- Licheni: simbiosi tra funghi eterotrofi che forniscono acqua e Sali minerali ad un organismo
autotrofo (cianobatterio o alga) in cambio di composti organici derivanti dalla fotosintesi.
- Spugna e paguro: la spugna, di per sé sessile, assume la capacità di spostarsi; in cambio essa
offre protezione al paguro.
- Batteri e protozoi che vivono nell’intestino di termiti e tarli e digeriscono la cellulosa.
- Microrganismi che vivono nel rumine dei ruminanti: il rumine è uno dei 4 stomaci dei
ruminanti, i quali NON producono gli enzimi per scindere la cellulosa e sfruttano, perciò,
questi microrganismi per rompere il legame beta-glucosidico della cellulosa stessa.
- Pesce pagliaccio e anemone.
3. PARASSITISMO
Associazione simbiontica in cui il parassita trae vantaggio per la sussistenza e la riproduzione
danneggiando l’ospite, il quale quindi è svantaggiato da questo legame.
Normalmente il parassita NON uccide l’ospite, ma lo danneggia solamente: questo perché non è
conveniente per il parassita far morire l’ospite: se l’ospite muore il parassita deve trovare
necessariamente un altro ospite.
Un parassita è patogeno per definizione: realmente o potenzialmente.
Laura Ventura
1
Per questo si distinguono:
Patogenicità: capacità del parassita di creare danni all’ospite
Virulenza: espressione fenotipica della patogenicità. Si esprime in diversi modi:
meccanismi meccanici, immunologici, tossici, traumatici.
Esistono varie classificazioni dei parassiti in base ad aspetti diversi:
I parassiti possono essere:
Ectoparassiti: ri
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vlaura di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Parassiitologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Sabatini Maria Agnese.