Lieviti fungiformi
• Cryptococcus
• Habitat: si trova nel suolo
• Patogenicità: Cryptoccocus
neoformans è la sola specie
patogena per l’uomo
• Diffusione : per inalazione di polvere
contaminata
• Terapia: Amfotericina plus o
flucozanolo
• L’infezione può evolvere in meningite
Lieviti fungiformi
• La Candida albicans è responsabile della
maggior parte delle infezioni da candida
• Habitat: fa parte della normale flora
dell’epitelio mucoso, orale, intestinale e
vaginale.
• Patogenicità: causa micosi o infezioni
sistemiche diffuse che colpiscono di solito
individui immunosopressi , diabetici
debilitati o donne in gravidanza.
Candida
• Infezioni superficiali: infezioni della
bocca (mughetto) , della vagina o a
livello cutaneo.
• Puo trasmettersi dalla madre al
bambino
• Infezioni profonde: di solito
interessano i polmoni ,ma possono
coinvolgere anche cuore, reni e
meningi.
• Terapia: topica-nistasina, micozanolo
Emergenza candida
• Spesso origine endogena
• Raramente sorgenti
esogene: cateteri
intravascolari, nutrizione
parenterale e farmaci
contaminati
• contaminazione da parte di
Candida spp. delle mani
del personale sanitario
Sintomatologia frequente:
1) prurito spesso intenso
2) bruciore, solitamente accentuato
mentre si urina;
3) perdite vaginali abbondanti di colore
bianco (leucorrea)
4) arrossamento e gonfiore delle
mucose interessate;
5) dolore durante i rapporti sessuali
Funghi filamentosi
• Aspergilli
• Habitat: nel suolo o nella polvere.
• Patogenicità: il principale patogeno è
l’A. fumigatus, ma anche l’A. niger e
l’A. flavus possono causare malattie
nell’ uomo.
Manifestazione patogene
1 Aspergillosi polmonari conseguenti alla
inalazione di spore quali:
-Aspergilloma: colonizzazione di una
cavità polmonare ,dove il micete si
sviluppa fino a formare una sfera fungina
-Forma allergica : reazione di
ipersensibilità in soggetti sensibilizzati
-Aspergillosi invasiva : l infezione
polmonare può diffondersi ad altri organi
Infezioni superficiali
• Le infezioni superficiali interessano
l’orecchio ,le ustioni e le ferite
chirurgiche.
Funghi dimorfi
• Crescono come forme lievitiformi o
filamentose e causano infezioni
sistemiche.
• Habitat: presenti nel suolo, ma solo
in alcune aree geografiche
• Patogenicità: introdotti attraverso il
tratto respiratorio, determinano una
patologia polmonare , seguita di
solito da una malattia di tipo
generalizzato.
Principali funghi dimorfi
• Histoplasma capsulatum
• Causa l’istoplasmosi: malattia provocata
dalla inalazione da spore e si manifesta
come una patologia a livello polmonare
• Blastomyces dermatitidis
• E’ il responsabile della blastomcosi ,
malattia caratterizzata dalla formazione
di granulomi a livello polmonare o
lesioni di tipo cutaneo.
Parassitologia
• Viene definito "parassita" un organismo, vegetale o
animale, che vive in un altro organismo di una specie
diversa dalla sua. Si tratta di un ospite dannoso perché
vive alle spese dell'organismo ospitante e generalmente
gli reca dei danni.
• Vi sono dei parassiti che riescono a vivere
indipendentemente dall'organismo ospitante (detti
facoltativi) e altri che, invece, dipendono interamente
dall'organismo che li ospita per la loro sopravvivenza. Si
distinguono inectoparassiti, che vivono a contatto
della pelle (pulci, pidocchi, zecche, acari, ecc.)
e endoparassiti, che vivono all'interno dell'organismo
(protozi, vermi, ecc.).
Ricordiamo che i parassiti vivono alle spese del
corpo umano e competono con le cellule umane
per accaparrarsi il nutrimento, emettendo rifiuti
tossici. Se ne contanto più di 100 tipi e possono
entrare in noti tramite:
• l'acqua che beviamo,
• il cibo vegetale impropriamente lavato,
• carne cruda o poco cotta,
• tossine dovute all'ambiente o ai prodotti chimici
usati nell'industria farmaceutica o alimentare,
• l'uso di antibiotici e medicine che tendono ad
abbassare le difese immunitarie,
• gli animali domestici, specialmente i cani.
PARASSITI DELL’APPARATO
GASTROINTESTINALE
I parassiti intestinali sono esseri monocellulari o
pluricellulari che vivono a carico degli organismi
viventi recando loro danni talvolta notevolissimi.
Vi sono circa 170 varietà di parassiti che
circolano nell’organismo, talvolta si creano
nell’intestino o entrano attraverso la bocca
(acque, cibi, farmaci, vaccini). Essi, passando
dalla barriera osmotica intestinale, vengono
veicolati per mezzo del sangue in tutto
l’organismo, andando ad annidarsi a seconda
della specie, nei punti deboli del corpo
Classificazione dei parassiti
• Ascaridi (ascaride lumbricoides).
Sono cilindrici, lunghi da 15 a 25 mm e spessi 1/2 mm.
• Ossiuri (oxiuris vermicularis).
Sono piatti, biancastri e lunghi fino a 1 cm e mezzo.
• Anchilostoma duodenale (strongylus duodenalis).
È lungo da 6 a 18 mm. vive nel duodeno e generalmente colpisce i minatori.
• Tenia (verme solitario).
È un parassita intestinale nastriforme ed è il parassita intestinale più
comune.
• Lamblia o Giarda.
È un parassita che infesta l'intestino tenue ed il colon. Forma delle cisti
molto resistenti che provocano il diffondersi della malattia. È frequente nei
paesi caldi. Nei bambini si manifesta con mancanza di appetito, dolori
intestinali e diarrea con recrudescenze autunnali. Negli adulti i disturbi sono:
dolori addominali, disturbi digestivi, nausea, diarrea, cefalea, dolore nella
zona della cistifellea, febbre e disturbi cardiaci. Si cura con preparati
antimalarici Toxoplasma gondii
• Il Toxoplasma gondii è una specie di protista
parassitario che vive nei gatti e in altri animali a
sangue caldo e può causare
la toxoplasmosi nell‘uomo. Appartiene
agli Apicomplexa ed è l'unico membro noto
dei Toxoplasma. Gli effetti patologici del
toxoplasma riguardano esclusivamente lo stadio
di sviluppo extraintestinale. L'infezione è latente
e normalmente non presenta sintomi, ma
spesso dà sintomi simili a quelli dell‘influenza o
della mononucleosi nelle sue prime fasi acute.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.