CASE.
Approcci iterativi-evolutivi: prevedono un’iterazione delle fasi. La logica è meno formale e più
• incrementale in cui gli obiettivi di sviluppo e/o le funzionalità non sono note a priori. Vengono
fatte realizzazioni successive con funzionalità talvolta parziali e si sfruttano i moderni ambienti e
strumenti flessibili di analisi, progettazione e produzione del SW, capaci cioè di accogliere, con
relativa facilità, modifiche a quanto già sviluppato in precedenza
Approcci agili: insieme di metodologie di sviluppo emerse a partire dagli anni 2000 , più leggere
• e flessibili rispetto agli approcci tradizionali. Consentono di rivedere di continuo le specifiche del
sistema adeguandole durante l’avanzamento del processo di sviluppo. Sfruttano framework
iterativi e incrementali e un intenso “confronto” tra sviluppatori e utenti-committenti.
Approccio prototipale: peculiarità, vantaggi e svantaggi: Questo approccio si avvantaggia
della disponibilità dei moderni linguaggi di programmazione e di gestione dei dati. Permette la
creazione del sistema in modo più rapido, con revisioni successive dopo che gli utenti lo hanno
provato. E’ utile quando i requisiti sono difficili da definire o il sistema è atteso in tempi brevi. E’
poco pratico per grandi e complesse applicazioni e talvolta completamente alternativo al waterfall
model, talvolta integrabile in alcune sue fasi. Esempi di prototipazione sono:
maschere di input e output sviluppate per gli utenti per accertare già nella fase di definizione
• dei requisiti che i requisiti stessi siano stati chiaramente identificati e compresi
primo di una serie, ossia un prototipo operativo completo utilizzato come “pilota”
• caratteristiche selezionate, ossia solo alcune caratteristiche essenziali sono incluse nel
• prototipo, le altre sono aggiunte dopo
Vantaggi Svantaggi
si definiscono solo i requisiti di base il prototipo finale spesso è carente dal punto di
• •
usato per sviluppare sistemi che cambiano vista della sicurezza e delle caratteristiche di
• radicalmente il modo in cui il lavoro è svolto, controllo
in modo tale che gli utenti stessi possano non è possibile sottoporre il sistema a test
•
sperimentarlo rigorosi
permette alle aziende di esplorare l’uso di la documentazione finale può essere meno
• •
nuova tecnologia completa
sistemi da subito operativi per test più rapidi maggiore difficoltà a gestire le molteplici
• •
minor coinvolgimento top-down aspettative degli utenti
• costi e benefici valutabili dopo l’esperienza
• con il prototipo iniziale
accettazione iniziale degli utenti per il nuovo
• sistema plausibilmente superiore 11
Le strategie di passaggio dai vecchi ai nuovi sistemi informatici/vi:
parallelo: vecchio e nuovo sistema sono usati allo stesso tempo
• diretto: il vecchio sistema è dismesso un giorno e il nuovo sistema p utilizzato dal successivo
• a fasi: parti del nuovo sistema sono progressivamente implementate (es. moduli ERP)
• pilota: l’intero sistema è usato in una sola unità operativa (es. filiali)
•
Scelte di make or buy: l’approccio al buy, vantaggi e svantaggi:
Presupposto per l’acquisto e l’impiego di software standard è che le esigenze dell’impresa
coincidano ampiamente con le funzionalità offerte dal sistema standard disponibile sul mercato (a
meno di costose personalizzazioni). Dopo aver definito i propri fabbisogni informativi, l’impresa
crea una richiesta di offerta (RFP- request for proposal).
RFP: documento formale inviato a potenziali fornitori che li invita a sottoporre un’offerta che
descrive il loro software package e come esso soddisferà i fabbisogni organizzativi aziendali.
L’impresa confronterà le RFP dai potenziali fornitori sulla base di parametri quali:
prezzo
• demo dei pacchetti software principali
• valutazione della capacità del pacchetto di soddisfare i fabbisogni aziendali
• la compatibilità con altre parti del SIA preesistente
• la possibilità di parametrizzazioni
• la necessità di modifiche (customizzazioni)
• l’affidabilità del fornitore: raccolta di referenze da utenti/clienti che già utilizzano quel determinato
• software in altre aziende
ecc.
•
Selezione d’acquisto di un sistema preconfezionato:
Analisi: indagini preliminari - studio di fattibilità - requisiti (analisi). Creare una short list di
1. pacchetti SW, stabilire dei criteri di valutazione, distribuzione delle RFP, scelta di una
soluzione, negoziazione del contratto.
Realizzazione: progettazione (solo per modifiche) - programmazione (solo per modifiche) - test
2. Implementazione: installazione - rilascio.
3.
Vantaggi Svantaggi
tempi ridotti per l’implementazione rispetto rischi dovuti a carenze nella coscienza del
• •
alla soluzione “make” pacchetto
minori costi complessivi rispetto alla rischi dovuti all’estensione dei cambiamenti
• •
soluzione make organizzativi richiesti
elevata qualità delle applicazioni dipendenza in fase iniziale e successivamente
• •
ridotto fabbisogno di specialisti interni di SI dal fornitore del pacchetto (rischio di lock-in e
• rispetto alla soluzione make (es. connessi switching cost)
programmatori) non sempre si adattano alle peculiarità dei
•
apporto di conoscenze, best practice ed processi dell’impresa
• expertise esterne (di business, di processo,
di SI)
Outsourcing: motivazioni, vantaggi e rischi: se non si è in grado di sviluppare internamente i
sistemi informatici (make) né esistono o si ha accesso a pacchetti pronti (buy) le imprese possono
adottare una strategia di outsourcing. L’outsourcing è la pratica adottata dalle imprese di
12
esternalizzare alcune fasi dello sviluppo e/o dell’esercizio e/o della manutenzione del SIA, ossia a
terze imprese per il loro svolgimento (outsourcer).
L’out. è generalmente implementato quando i sistemi esternalizzati sono:
noti
• facilmente misurabili nelle performance e non strategici per l’impresa
• i fabbisogni sono chiari
• è possibile prevedere sistemi di controllo della relazione con l’outsouryer
•
Si modificano struttura organizzativa e compiti della FSI nell’impresa, riconducibili alla capacità di
gestione dei rapporti con l’outsourcer.
Motivazioni:
esternalizzazione di attività non ritenute core o strategiche
• L’iIT non è strategica per l’azienda
• BPR con contestuale affidamento in outsourcing di processi, fasi o attività ad elevata
• standardizzazione
accesso a practice d’eccelenza e competenze di SI e ICT non disponibili internamente
• accesso a forme evolute basate sui risultati e sulla fiducia reciproca
• liberazione di risorse da destinare ad attività ritenute a maggior valore aggiunto
•
Rischi: di ordine strategico:
dipendenza dal fornitore del servizio e riduzione del potere economico-contrattuale nei suoi
• confronti
rischio di lock-in e connessi switching cost
• perdita di controllo di una variabile talvolta critica per il successo del proprio core business
• difficoltà nel perseguimento di strategie di differenziazione legate al SIA
• demotivazione e smantellamento della struttura interna responsabile del SIA
• perdita di competenze sul SIA
•
di tipo operativo:
- perdita di controllo del processo produttivo del servizio e della gestione delle informazioni
- rigidità del fornitore rispetto alle clausole contrattuali
- difficoltà di operare in modo dinamico sui processi di gestione delle informazioni
Il Netsourcing e il cloud computing:
Netsourcing: le risorse ICT e i sistemi informatici sono affidate da un provider e sfruttate come
servizio da remoto attraverso internet. In principio era l’ASP (Apllication Service Providing). Un
ASP è un fornitore che eroga un servizio per implementare, condurre e gestire, in modo remoto, le
applicazioni presso una sua sede centralizzata. L’acquirente utilizza un’applicazione software
senza installarla su proprie macchine.
SaaS: termine che ha sostituito l’ASP e On-demand; generalmente nell’ASP l’architettura è client-
server, con interfacce Web in HTML per la fruizione da remoto; nel SaaS si tratta di Web Services,
ossia soluzioni completamente Web-based.
Cloud computing: insieme di tecnologie che, sotto forma di servizio offerto da un provider a un
cliente, permette di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse HW/SW
distribuite e virtualizzate in internet.
Rientrano in questa tipologia:
software as a service (saas) in cui si permette l’accesso a programmi installati su un server
• remoto (es. Google Apps)
data as a service (DaaS) in cui si mettono a disposizione via web solamente i dati ai quali gli
• utenti possono accedere tramite qualsiasi applicazione come se fossero residenti su server locali
(es. Dropbox)
hardware as a service (HaaS) in cui si offre l’utilizzo di risorse hardware da remoto: un
• computer da remoto elabora i dati inviati dall’utente
platform as a sevice (PaaS) al posto di un programma singolo viene eseguita in remoto una
• piattaforma software che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, ecc. (es.
Amazon Web Services) 13
Incertezza e i processi decisionali: il modello Information Processing View
L’incertezza è concepita come una funzione del gap informativo, ossia la differenza rilevabile tra
la quantità di informazioni necessarie per l’esecuzione dei processi aziendali e la presa di
decisioni (fabbisogno informativo) e la quantità di informazioni disponibili.
L’Information Processing View riconosce l’esistenza di una forte relazione tra il concetto
d’incertezza, le informazioni e i meccanismi di coordinamento.
Il fabbisogno informativo è legato alla complessità dell’attività che è data dal combinarsi di:
varietà e numero di eccezioni incontrate nello svolgimento delle attività
• eterogeneità dei problemi e degli eventi da gestire
• interdipendenza tra le attività
•
Il SIA, le ICT, le interdipendenze e il coordinamento: L’interdipendenza si definisce come la
relazione che lega due o più attività/risporse dalla divisione del lavoro e dalla specializzazione dei
compiti.
Le informazioni disponibili sono legate alla capacità di gestion
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti esame Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
-
Appunti dell'esame parziale di Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
-
Appunti del secondo parziale di Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
-
Appunti di Organizzazione dei sistemi informativi aziendali