Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SVILUPPO, ESERCIZIO E MANUTENZIONE
La gestione del portafoglio IT riguarda sia lo sviluppo del sistema informatico (evoluzione e innovazione/change), sia l'esercizio e la manutenzione (gestione corrente/run). Questa slide la si è già vista nella prima lezione e si era parlato di quello che è il ciclo di sviluppo/vita del sistema informativo. Il sistema informativo deve svilupparsi, quindi nascere, poi deve evolversi nel senso che c'è un'attività di "run" (l'esercizio quotidiano), ossia il fatto che il sistema informativo venga costantemente utilizzato dall'organizzazione, ma oltre a run c'è anche la fase "change", ossia lo sviluppo del sistema informativo. Per "sviluppo del sistema informativo" non si intende manutenzione, ma vuol dire andare a rinnovare quello che è il sistema informativo. Questo rinnovamento deve avvenire in modalità costante e periodica: -Costante: ovvero bisogna sempre assicurarsi di avere allineamento tra il sistema informativo e quelle che sono le esigenze informative della nostra azienda.
Periodica: nel senso che ovviamente il sistema informativo non è un qualcosa che si cambia tutti i giorni, ma è un qualcosa che periodicamente deve essere verificato nella sua completezza e nella sua adeguatezza a rispondere a esigenze informative della nostra azienda.
Quindi al fianco della fase di run, che è la fase di esercizio quotidiano, a cui si affianca anche l'eventuale manutenzione (c'è qualcosa che non funziona o qualcosa che può essere migliorato allora lo vado a correggere), noi dobbiamo anche assicurarci che l'allineamento tra sistema informativo ed esigenze di business sia sempre coerente a questo punto allora parleremo di "change" o sviluppo.
Lo sviluppo del sistema informativo vuol dire assicurarsi che sia sempre evoluto e sempre aggiornato sia
daun punto di vista tecnico tecnologico, quindi parliamo della componente hardware, sia della componenteintangibile, ovvero la componente software.Parlare di "progetti tecnologici" vuol dire andare a considerare innanzitutto quello che è l'hardwareinfrastrutturale, quindi la rete, i computer e l'infrastruttura in senso più generale, e poi abbiamo anchetutta la parte di applicativi.Ovviamente la componente tecnologica (hardware) e la componente applicativa (software) vengonorinnovate con diverso tasso di frequenza (in generale la componente software viene rinnovata con piùfrequenza). In ogni caso anche la tecnologia (componente hardware) ha un tasso di sviluppo molto rapido(tendenzialmente un computer che ha più di 18 mesi è già considerato datato), motivo per il quale lacomponente hardware deve essere costantemente aggiornata, nel senso che i computer devono esseresostituiti.Tuttavia, questo rinnovo non segue sicuramentel'andamento della componente software che è sicuramente più dinamico. Il fatto che la componente software sia rinnovata con maggiore frequenza rispetto a quella hardware è dovuto al fatto che sostituire la prima risulta "più facile": innanzitutto in generale costa meno, ma poi ci sono anche soluzioni particolarmente adatte a supportare questo costante cambiamento. Quale potrebbe essere una soluzione di business/strategia di business per assicurarsi che gli applicativi siano sempre aggiornati? Bisogna cercare di capire cos'è che potrebbe favorire l'azienda nell'avere un software che non è mai obsoleto. La risposta a tutto ciò è "software as a service": ossia io vado ad acquistare la prestazione di un software senza averne direttamente la proprietà, semplicemente vado a "noleggiare/affittare" l'utilizzo del software, in questo modo posso utilizzarlo solo laddoveeffettivamente mi serve. Chiaramente le soluzioni di Cloud in questa ottica ci aiutano moltissimo: ci aiutano sia da un punto di vista del software, sia da un punto di vista dell'hardware visto che non solo il software può essere acquistato come servizio, ma anche la componente hardware (es. l'infrastructure as a service oppure la platform as a service sono due soluzioni tecnologiche dove io vado a noleggiare non solo il software ma anche le parti hardware stesse e le utilizzo come se fossero di proprietà dell'azienda, ma in realtà le vado semplicemente a noleggiare per le esigenze informative di un determinato lasso temporale).
Perché un'azienda deve investire risorse nel rinnovare e sviluppare il sistema informativo? Le motivazioni sono:
- Il sistema informativo serve a realizzare i vari obiettivi strategici aziendali. All'aumentare della strategicità del sistema informativo ovviamente sarà indispensabile avere un
essere ad esempio la capacità effettiva del sistema informativo a supportare il decision maker nella propria attività decisionale.
- Il sistema informativo cambia anche per altri tipi di motivi, come per esempio gli obblighi normativi.
Due anni fa è successa una cosa molto grande che ha coinvolto il sistema informativo di praticamente tutte le attività di business: la fatturazione elettronica. La fatturazione elettronica è diventato un obbligo e le aziende si sono dovute dotare di sistemi informativi che tenessero in considerazione questo obbligo di legge. Quindi il sistema informativo cambia per raggiungere gli obiettivi che si sono posti, quindi aiutare gli obiettivi di business, cambia per mantenere il vantaggio competitivo rispetto ai competitor e cambia anche il perché talvolta è obbligato a cambiare (come in questo caso).
- Sempre nella logica di "obbligato a cambiare" c'è anche la categoria
- Non esiste un'unica metodologia comunemente accettata, ma ci sono più metodi comunemente usati nelle varie aziende;
- La realizzazione e la progettazione prevedono meccanismi di feedback.